Ultimo aggiornamento:  7 Aprile 2023

Domenica di Pasqua: "Se una donna piange"

SE UNA DONNA PIANGE

Gv 20,1-11

TESTO

Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!». Pietro allora uscì insieme all'altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l'altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.  Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario - che era stato sul suo capo - non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. Allora entrò anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette.  Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti. I discepoli perciò se ne tornarono di nuovo a casa.

Maria invece stava all'esterno, vicino al sepolcro, e piangeva.

COMMENTO

…si recò al sepolcro di mattino, quand`era ancora buio.

Il confine tra la morte e la resurrezione sta nella luce incerta dell’aurora, proprio là dove il dolore pesa sulle nubi nere che presto una strana presenza avvolgerà di splendore. Così immagino la vita e la morte di un essere umano che crede nella resurrezione; questo penso della speranza che, crescendo  tra le insidie delle sconfitte,  mantiene ben radicati i propri slanci nella realtà che non illude.

L’illusione, che non è speranza, taglia ogni contatto con la concretezza e vola stupida tra le fantasie alimentate ad arte da abili manovratori. Per questo le resurrezioni che non passano attraverso i sepolcri pieni di morte, sono falsità eclatanti che solo menti ubriache  possono incoscientemente  avallare.

  …e vide e credette…

Le prime luci del giorno mostrano un sepolcro vuoto e la lanterna che la mano incerta di Pietro muove curiosa, scopre le bende che giacciono a terra e il sudario, in luogo a parte, piegato diligentemente.

Dinanzi ad un sepolcro vuoto non ci sono alternative, o si crede nella resurrezione dei morti e si suonano le campane a festa, o si azzardano storie di furti clandestini  e nell’aria si odono i rintocchi dei funerali.

Giovanni, forse più di Pietro, credette. I giovani, più dei vecchi, se già vecchi non nascono, aprono più facilmente il cuore alla speranza.

…Maria invece stava all`esterno, vicino al sepolcro, e piangeva.

Al passo del vangelo che viene riportato sui libri liturgici per l’occasione, ho aggiunto di mia iniziativa quest’ultimo versetto.

Chissà perché le lacrime delle donne e specie quelle delle prostitute, danno fastidio a noi uomini di chiesa. Forse perché quelle trascinano con sé la complessità di  sentimenti mai da noi sufficientemente analizzati; forse perché quelle esprimono, ancor prima della nostra intelligenza, la gioia sofferta di un evento eccezionale. Gli apostoli sono tornati a casa, ma lei, Maria di Magdala, resta nei pressi del sepolcro ad attendere che la verità si faccia palese.

“…e vide Gesù, ma non sapeva che era Gesù… Gesù le disse: "Maria!". Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse: “Maestro”!...” . Questo è l’amore.

Categorie

30 Marzo 2022
A Velletri riparte la “Campaniliana”: a breve il bando del Premio Teatrale

In arrivo la sesta edizione della rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana”, omaggio dinamico ad Achille Campanile e al suo raffinato umorismo. Organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, l’iniziativa avrà una nuova formula e si svolgerà negli ultimi giorni di ottobre 2022. COPIONI UMORISTICI A metà aprile, invece, sarà pubblicato il consueto […]

Leggi...
29 Dicembre 2021
Memoria ‘900, bilancio del progetto sui “sovversivi”: “Complesso lavoro di ricerca”

Si è concluso con il mese di dicembre il lungo e articolato progetto che l’Associazione Culturale Memoria ‘900 ha portato avanti durante il secondo semestre del 2021, “Storie da una città che non si arrese”. Una vasta campagna di comunicazione, cominciata da fine giugno, e una serie di eventi fra ottobre e dicembre che hanno […]

Leggi...
15 Dicembre 2022
I Giovani Democratici pongono l'accento sulla situazione della Biblioteca

Qualche giorno fa arrivando in biblioteca abbiamo trovato il soppalco chiuso da un nastro bianco e rosso e un cartello che dava indicazioni sul suo utilizzo; inoltre 2 bagni su 3 risultavano non funzionanti per problemi di fognatura. Alcuni ragazzi si erano messi a studiare nella stanza dedicata ai bambini, con evidenti difficoltà di spazi […]

Leggi...
29 Marzo 2023
Inaugurazione del restaurato organo storico alla Cattedrale di San Clemente a Velletri

Sabato 15 aprile verrà inaugurato il restaurato organo storico della Cattedrale di San Clemente. Per l'occasione è prevista, alle 18, una solenne celebrazione del Vescovo diocesano Stefano Russo assieme al Vescovo emerito Vincenzo Apicella. Alle 19 l'organo restaurato verrà benedetto, mentre alle 19.15 avranno luogo gli interventi del Vescovo Stefano Russo, del canonico Arciprete della […]

Leggi...
5 Maggio 2023
Marta Elisa Bevilacqua presenta "Alcibiade. Il romanzo del potere" alla Mondadori di Velletri

Oggi pomeriggio venerdì 5 Maggio alle ore 18.30 Marta Elisa Bevilacqua sarà ospite della Libreria Mondadori Bookstore di Velletri per presentare il suo nuovo libro "Alcibiade. Il romanzo del potere", Europa Edizioni editore. Dialogherà con l'autrice Daniel Lestini. Il libro inizia nel 404 a.C., quando Alcibiade è appena stato assassinato e la notizia arriva a dei giovani ateniesi riuniti […]

Leggi...
2 Novembre 2021
Vittorio Nocenzi e la storia del Banco in “Nati liberi” a Palazzo Sforza Cesarini

Venerdì 5 Novembre alle ore 18.30 Vittorio Nocenzi sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore di Genzano presso la Sala delle Armi di Palazzo Sforza Cesarini a Genzano per presentare il suo libro "Nati liberi" (Tsunami Edizioni). Dialogherà con l'autore Valerio Cesari di Radio Rock. LA VOCE DI UN LEADER La storia del Banco del Mutuo […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down