Ultimo aggiornamento:  5 Luglio 2023

Donatella Baglivo presenta "Accadde in moviola" al Polo Espositivo di Velletri

– A 90 anni dalla nascita di uno dei più grandi registi russi dissidenti, Andrey Tarkovsky, la regista Donatella Baglivo ha voluto omaggiare il suo maestro con il libro “Accadde in Moviola”(edito da Protos Edizioni Roma), un’opera filmica, ricca di testimonianze, interviste e documenti inediti. Il volume contiene delle vere e proprie lezioni di regia, riflessioni sul cinema, dialoghi e interviste con l’intero panorama culturale di quegli anni, da Fellini ad Angelopoulos, da Tonino Guerra a Franco Zeffirelli. L’autrice alterna la sua storia a quella del suo maestro, creando due racconti paralleli che li vedranno incontrarsi a Roma, lei una giovanissima regista, lui un regista già affermato. Un libro che è una guida indispensabile per chi vuole addentrarsi, da neofita e non solo, nel mondo del montaggio e della regia cinematografica. 

Donatella Baglivo nasce a Santa Maria di Leuca in Puglia. A 15 anni si diploma come disegnatrice di moda, a 18 firma come montatrice il suo primo lungometraggio, a 19 apre il Ciak Studio, diventando la più giovane imprenditrice cinematografica italiana. Regista, produttrice, esperta di montaggio, lavora per la Rai e per imprenditori privati, montando documentari, inchieste, pubblicità, trailer di film e sceneggiati. Negli anni ottanta conosce Andrey Takovsky con cui collabora e che diventerà il suo maestro e guida spirituale.  Gira tre film dedicati al regista russo, gli unici esistenti al mondo sulla sua vita, scomparso a Parigi nel 1986. Dopo svariate produzioni cinematografiche e televisive, nel 2012 apre il proprio archivio con l’intento di pubblicare il cofanetto dal titolo “Trittico Tarkovskiano”, che include i film “Il cinema è un mosaico fatto di tempo”, “Un poeta nel cinema” e “Andrey tarkovsky in Nostalghia”. In occasione dei 50 anni di carriera, decide di scrivere il libro  “Accadde in Moviola”, un’opera di circa 500 pagine, con mille immagini e documenti inediti. Per tutte le sue opere, ha ricevuto almeno un centinaio di riconoscimenti in diverse parti del mondo, Italia compresa. Il suo premio più illustre ad oggi è l’Honoris Causa. 

Protos Edizioni è una giovane casa editrice nata tra le vie dello storico quartiere romano di Rione Monti, all’interno di una testata giornalistica che da anni forma esperti della carta stampata e fondata da giovani donne che nutrono per la scrittura una vera e propria passione e che ritengono che il talento vada coltivato, aiutato a emergere ma soprattutto condiviso. Protos Edizioni nasce con l’intento di trasmettere l’importanza e la forza della scrittura e l’ambizione di aiutare nella crescita chi vi si avvicina. 

Categorie

7 Luglio 2022
Biagio Izzo in Piazza Cairoli a Velletri

Gli appuntamenti dell'estate veliterna continuano. Dopo la "Notte Bianca", il centro storico è pronto a ripopolarsi venerdì 8 luglio quando in Piazza Cairoli arriverà il noto attore e comico napoletano Biagio Izzo. Prima di lui, alle 20.30, si esibirà il gruppo "4 marzo allo Stadio" per un omaggio a Lucio Dalla. "Tutti in centro" è […]

Leggi...
30 Agosto 2022
SAI Velletri, accolto gruppo scout dalla Medihospes per fare integrazione con i beneficiari

Dal 15 al 19 agosto Clan Ra di Padova hanno affiancato gli operatori Medihospes in varie attività: retake, animazione, insegnamento dell’italiano. Tutto per un grande scopo: fare i ponti per favorire la conoscenza reciproca “Voi fate i ponti, per favore!”. All’appello di Papa Francesco per un’Europa solidale, rivolto agli scout Agesci, ha risposto anche il […]

Leggi...
5 Giugno 2023
Festa della Musica a Velletri, iniziative in centro: “Vivi la vita! Vivi la musica!!!”

La Pro Loco Velitrae e l’Associazione Artisticamente organizzano la seconda edizione della Festa della Musica. Piazza Mazzini, Piazza Cairoli, via Cannetoli, corso della Repubblica, Costa di Fajolo e piccoli angoli della città saranno allestiti per festeggiare anche quest'anno la musica con il tema "Vivi la Vita". La Festa europea della Musica, nata nel 1982 in […]

Leggi...
10 Agosto 2023
“Fantastiche visioni” chiude con un sold out per Giovanni Scifoni. La rassegna di Parco Chigi ha fatto numeri record nel 2023

Domenica 6 agosto, con l’ennesimo tutto esaurito di questa edizione, è andata agli archivi la rassegna “Fantastiche Visioni” che ha tenuto compagnia al pubblico per un mese intero. Con il poliedrico e coinvolgente Giovanni Scifoni, che ha portato sul palco di Parco Chigi ad Ariccia il suo spettacolo ironico a base storico-agiografica, si è concluso […]

Leggi...
15 Gennaio 2022
Da Velletri al Québec: storia del pittore veliterno Ippolito Zapponi

Proprio nel giorno del Santo Patrono, il 23 novembre 1826, nasceva a Velletri il pittore Ippolito Zapponi, una delle figure più interessanti del panorama artistico-culturale cittadino tornato alla ribalta grazie alla conferenza sul tema tenuta dal dottor Luca Leoni all’Università delle Tre Età di Velletri. UN PITTORE NATO Battezzato presso la parrocchia di S. Martino […]

Leggi...
13 Settembre 2023
Tutto pronto a Velletri per la Festa del Buttero Contemporaneo

Sabato 16 e Domenica 17 settembre 2023 la Festa del Buttero Contemporaneo VI Edizione in Via Crocetta Vivaro, 7 (Velletri). Il 16 e 17 settembre si terrà la sesta edizione della FESTA DEL BUTTERO CONTEMPORANEO #laltraequitazione promossa dalla Associazione di promozione sociale e sportivo dilettantistica Equiazione. Due giorni di festa per un evento ricco di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down