Gabriele Biffoni, nato a Roma nel 1992, si è diplomato in pianoforte con il M° A.Drago nel 2013 con il massimo dei voti e la lode. Ha proseguito quindi i suoi studi pianistici presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con i Maestri G.Doria Miglietta ed E.Pace, con il quale consegue nel 2021 il Diploma di Master presso l’Accademia, e presso la Fondation Résonnance con la pianista E.Sombart. Nel 2019 consegue il diploma accademico di II livello in pianoforte a indirizzo cameristico con 110/110 e lode presso il Conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida del M° C.Voghera, per il quale dal 2019 al 2022 svolge l’attività di assistente presso lo stesso Conservatorio. Dal 2019 al 2021 studia con il M° Aleksandar Madzar presso il Koniklijk Conservatorium di Bruxelles e dal 2022 prosegue gli studi con il M° Filippo Gamba.
Ha seguito inoltre masterclass con importanti musicisti della scena internazionale come K.Hellwig, B.Lupo, R.Plano, J.Achúcarro, G.Gromov, M.Masycheva, J.F.Antonioli, N.Fitenko, A.Ganz, C.C.Schuster.
Oltre a dedicarsi con passione all’insegnamento svolge regolarmente attività concertistica solistica e cameristica sia in Italia che all’estero collaborando con importanti enti e associazioni musicali e da anni collabora con la fondazione svizzera Résonnance, offrendo regolarmente concerti gratuiti in diverse strutture "di solidarietà", come case di cura e ospedali, e nelle sedi delle filiali europee, e curandone la direzione artistica in Italia dal 2020. Il suo percorso include la partecipazione e la premiazione in diversi concorsi nazionali e internazionali e il suo repertorio abbraccia anche brani contemporanei, incluse opere inedite. Di grande importanza nella sua crescita artistica si collocano gli studi di composizione svolti con il M° C.Perugini. Inoltre, il prezioso incontro con il M° Drago prima e con Sombart poi e le lezioni svolte con il direttore d’orchestra spagnolo Jordi Mora lo hanno portato ad entrare a fondo nel mondo della Fenomenologia della Musica teorizzata dal celebre direttore d’orchestra Sergiu Celibidache.
Parallelamente al percorso pianistico ha conseguito, presso l’università La Sapienza di Roma, la laurea triennale in Ingegneria delle Comunicazioni con il massimo dei voti e la lode discutendo la tesi "Modellazione fisica di un pianoforte" e ha affrontato studi nel campo della musica elettronica e dell’audio digitale.
Aleksandr Skrjabin (1872-1915)
- Preludio in Do diesis minore op.9 n.1 (1894)
per la sola mano sinistra)
Sergej Rachmaninov (1873-1943)
- Sei Momenti musicali op.16 : (1896)
n. 1 Andantino in Si bemolle minore
n. 2 Allegretto in Mi bemolle minore
n. 3 Andante cantabile in Si minore
n. 4 Presto in Mi minore
n. 5 Adagio sostenuto in Re bemolle maggiore
n. 6 Maestoso in Do maggiore
Aleksandr Skrjabin
- 5 Preludes op.16: (1895)
n.1 in Si Magg.; n.2 in Sol # min.; n.3 in Sol b Magg.; n.4 in Mi b min.; n.5 in Fa # Magg.
- 2 Mazurche op.40: (1903)
n.1 in Re b Magg.; n.2 in Fa # Magg.
- da Etudes op.42: (1903)
n.2 in Fa # min.; n.4 in Fa # magg.; n.7 in Fa min.; n.8 in Mi b magg.
- 3 Morceaux op.52: (1907)
n.1 “Poème”; n.2 Enigme; n.3 Poème languide
- 4 Preludes op.48: (1905)
n.1 in Fa #Magg.; n. 2 in Do Magg.; n.3 in Re b Magg.; n.4 in Do Magg.
- Valse in La bemolle maggiore Op. 38 (1903)
Il “suono” di Liszt a Villa d’Este - XI edizione
“ Non solo piano solo ”
Auditorium "Romina Trenta"
Casa delle Culture e della Musica (ex Convento del Carmine)
piazza Trento e Trieste – Velletri (Roma)
Rassegna di concerti su pianoforte Erard del 1879 come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este
Associazione culturale Colle Ionci
Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri