Ultimo aggiornamento:  4 Maggio 2023

"Due compagni di studio in competizione" con Gabriele Biffoni in Auditorium a Velletri

Gabriele Biffoni, nato a Roma nel 1992, si è diplomato in pianoforte con il M° A.Drago nel 2013 con il massimo dei voti e la lode. Ha proseguito quindi i suoi studi pianistici presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con i Maestri G.Doria Miglietta ed E.Pace, con il quale consegue nel 2021 il Diploma di Master presso l’Accademia, e presso la Fondation Résonnance con la pianista E.Sombart. Nel 2019 consegue il diploma accademico di II livello in pianoforte a indirizzo cameristico con 110/110 e lode presso il Conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida del M° C.Voghera, per il quale dal 2019 al 2022 svolge l’attività di assistente presso lo stesso Conservatorio. Dal 2019 al 2021 studia con il M° Aleksandar Madzar presso il Koniklijk Conservatorium di Bruxelles e dal 2022 prosegue gli studi con il M° Filippo Gamba.
Ha seguito inoltre masterclass con importanti musicisti della scena internazionale come K.Hellwig, B.Lupo, R.Plano, J.Achúcarro, G.Gromov, M.Masycheva, J.F.Antonioli, N.Fitenko, A.Ganz, C.C.Schuster.
Oltre a dedicarsi con passione all’insegnamento svolge regolarmente attività concertistica solistica e cameristica sia in Italia che all’estero collaborando con importanti enti e associazioni musicali e da anni collabora con la fondazione svizzera Résonnance, offrendo regolarmente concerti gratuiti in diverse strutture "di solidarietà", come case di cura e ospedali, e nelle sedi delle filiali europee, e curandone la direzione artistica in Italia dal 2020. Il suo percorso include la partecipazione e la premiazione in diversi concorsi nazionali e internazionali e il suo repertorio abbraccia anche brani contemporanei, incluse opere inedite. Di grande importanza nella sua crescita artistica si collocano gli studi di composizione svolti con il M° C.Perugini. Inoltre, il prezioso incontro con il M° Drago prima e con Sombart poi e le lezioni svolte con il direttore d’orchestra spagnolo Jordi Mora lo hanno portato ad entrare a fondo nel mondo della Fenomenologia della Musica teorizzata dal celebre direttore d’orchestra Sergiu Celibidache.
Parallelamente al percorso pianistico ha conseguito, presso l’università La Sapienza di Roma, la laurea triennale in Ingegneria delle Comunicazioni con il massimo dei voti e la lode discutendo la tesi "Modellazione fisica di un pianoforte" e ha affrontato studi nel campo della musica elettronica e dell’audio digitale.

Aleksandr Skrjabin (1872-1915)
- Preludio in Do diesis minore op.9 n.1 (1894)
per la sola mano sinistra)

Sergej Rachmaninov (1873-1943)
- Sei Momenti musicali op.16 : (1896)
n. 1 Andantino in Si bemolle minore
n. 2 Allegretto in Mi bemolle minore
n. 3 Andante cantabile in Si minore
n. 4 Presto in Mi minore
n. 5 Adagio sostenuto in Re bemolle maggiore
n. 6 Maestoso in Do maggiore

Aleksandr Skrjabin
- 5 Preludes op.16: (1895)
n.1 in Si Magg.; n.2 in Sol # min.; n.3 in Sol b Magg.; n.4 in Mi b min.; n.5 in Fa # Magg.

- 2 Mazurche op.40: (1903)
n.1 in Re b Magg.; n.2 in Fa # Magg.

- da Etudes op.42: (1903)
n.2 in Fa # min.; n.4 in Fa # magg.; n.7 in Fa min.; n.8 in Mi b magg.

- 3 Morceaux op.52: (1907)
n.1 “Poème”; n.2 Enigme; n.3 Poème languide

- 4 Preludes op.48: (1905)
n.1 in Fa #Magg.; n. 2 in Do Magg.; n.3 in Re b Magg.; n.4 in Do Magg.

- Valse in La bemolle maggiore Op. 38 (1903)

Il “suono” di Liszt a Villa d’Este - XI edizione
“ Non solo piano solo ”
Auditorium "Romina Trenta"
Casa delle Culture e della Musica (ex Convento del Carmine)
piazza Trento e Trieste – Velletri (Roma)
Rassegna di concerti su pianoforte Erard del 1879 come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este

Associazione culturale Colle Ionci
Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri

Categorie

11 Aprile 2023
Velletri, Servadio su anziani e disabilità: «Pronti a contribuire alla ricostruzione del tessuto sociale»

«Velletri deve poter dedicare attenzione ai nostri meravigliosi anziani, una ricchezza che abbiamo il dovere di tutelare garantendo loro spazi adeguati dove riunirsi. Abbiamo visto le vicissitudini del centro “Tosti” in via dei Volsci, chiuso e svuotato della sua fondamentale funzione che contava oltre duemila tesserati. Quel centro deve essere rivitalizzato e coinvolto anche nella […]

Leggi...
5 Agosto 2021
Shanky Quad dona un Elettrocardiografo al "Colombo"

Continua la solidarietà da parte dell'Associazione Shanky Quad di Velletri, guidata dal presidente Elio Delle Chiaie. Le numerose raccolte di beneficienza e le svariate attività nel campo sociale fanno di questa realtà una delle più operative nel tessuto cittadino veliterno. La storia recente: Il 14 marzo 2019 i membri dell'Associazione si sono recati al reparto […]

Leggi...
28 Settembre 2022
Velletri 2030 su intelligenza artificiale e lotta ai cambiamenti climatici

L'Intelligenza Artificiale fa parte ormai delle nostre vite. Nata come disciplina scientifica con Alan Turing negli anni Cinquanta del secolo scorso, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha visto nel tempo alti e bassi, con progressi seguiti da periodi di stasi. Oggi l’intelligenza artificiale è usata nei cellulari, nei computer, nell’analisi delle immagini biomediche e nel riconoscimento del linguaggio naturale, solo […]

Leggi...
4 Agosto 2022
"I Castelli Romani vanno a fuoco"

I Castelli Romani vanno a fuoco, dal lago Albano alla pineta di Tuscolo. È iniziata con un mese di anticipo la stagione dei fuochi, tutti dolosi. A parte i volontari nessuna Vigilanza Antincendio Boschivo, la base per prevenire i grandi incendi. Ormai sono anni che lo diciamo, ma dagli enti pubblici nessuna risposta. Bisogna inoltre […]

Leggi...
21 Settembre 2022
Velletri pronta alla 91esima Festa dell'Uva: ecco il PROGRAMMA COMPLETO

PROGRAMMA 01 OTTOBRE  2022 dalle ore 10,00 laboratori artistici e creativi nel Centro Storico Ceramica artistica -Istituti Comprensivi di Velletri, Vivi lo sport- Consulta dello Sport, Acconciatura artistica „ La natura e l’uva“ - Formalba, Pittura „ L’opera vivente „ - Egi_Stella , Creazione artistiche Ass.ne ArtePiù. dalle ore 15,00 arte e artigianato, esposizioni ed […]

Leggi...
23 Dicembre 2022
Quattro nuovi defibrillatori per la città di Velletri

Nella mattinata di venerdì 23 dicembre 2022, presso il Palazzo Comunale di Velletri, si è svolta la cerimonia di consegna dei quattro defibrillatori. Uno è stato donato dalla CRI, mentre i restanti tre dall’Associazione Shanky Quad Club “Carlo Antonelli”. Alla cerimonia hanno partecipato: il Presidente dell’Associazione Shanky Elio Delle Chiaie, insieme al vice Presidente Claudio […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down