Ultimo aggiornamento:  9 Agosto 2022

Due giorni di festa al quartiere di S. Salvatore

Continuano gli eventi dell’Estate Veliterna: il 4 e 5 agosto 2022 è stata organizzata una festa dal comitato “quelli che il Quartiere…”, dalla Pro Loco e da Don Roberto Mariani Parroco dell’Unità Pastorale con il patrocinio del Comune di Velletri. L’evento si è svolto nell’omonimo quartiere, principalmente in Piazza San Salvatore, in Via Cannetoli, in via Meda, in via Alfonsi e nella piazzetta antistante il Teatro Artemisio.

CONVEGNO E ESIBIZIONE

Il tutto è iniziato nel tardo pomeriggio del 4 agosto con un convegno intitolato “L’Umanesimo Della Fratellanza tra Etica ed Utopia – il sostegno reciproco come dovere si fa diritto”, al quale è intervenuto, in rappresentanza della giunta comunale, il consigliere Mauro Leoni, che si è mostrato molto vicino alle dinamiche del quartiere. Successivamente nella stessa piazza si è esibita la Junior Fantasy Band di Roberta Senesi mentre i bambini erano impegnati a far volare 30 palloncini bianchi con dei pensieri scritti su di essi.

STAND ARTIGIANALI E BUONA MUSICA

Nella piazza di San Salvatore e nelle altre vie citate è stato possibile vedere diversi stand dell’artigianato e varie associazioni e gli immancabili stand gastronomici per degustare qualche prodotto locale sotto le stelle di un quartiere che aveva bisogno di qualche momento di spensieratezza, il tutto accompagnato da una esibizione canora del Duo Irene Locuoco & Stefano De Santis.

PANE CONDITO E PROCESSIONE

Il 5 invece, c’è stata una degustazione del famoso “pane condito” dove sono intervenuti anche il sindaco Orlando Pocci e l’Assessore Alessandro Priori. Poco dopo si è esibito il trio jazz di Bruno Soscia in piazza San Salvatore e successivamente si è svolta una processione per celebrare la trasfigurazione di Gesù illuminata solamente da candele. A conclusione dell’evento si è esibito il gruppo Velester Folk. Il Quartiere inoltre vuole ringraziare tutte le persone accorse all’evento e che si sono adoperate per la buona riuscita di esso.

Categorie

10 Agosto 2022
Un anno fa partiva il progetto per il Museo Magni-Mirisola alla Stazione

Quella che l’estate scorsa sembrava un’utopia oggi è una realtà, soprattutto grazie al determinante contributo della Onefacilty del Geometra Marco Silvagni e grazie alla professionalità dell’Architetto Umberto Magni (nipote del regista) che ha curato il progetto di restauro, riqualificazione e allestimento del nuovo spazio. L'AVVIO DELL'ITER Esattamente un anno fa di questi tempi ci vedevamo […]

Leggi...
23 Ottobre 2021
"Percorsi glocali" ad Artena: teatro, poesie e racconti

Avrà luogo domenica 24 ottobre l'ultima data della rassegna culturale "Percorsi glocali", andata "in scena" ad Artena già dal mese di settembre. Presso il Museo degli strumenti musicali "Museikè", a partire dalle ore 17.30, letture, poesie, teatro e racconti al centro dell'evento intitolato "Da Stefano Serangeli a oggi: storie, poesie e racconti da Montefortino all'area […]

Leggi...
23 Giugno 2022
Sabato a S. Maria delle Mole il veliterno Mauro Nardini presenta "Dentro l'incubo"

La presentazione del libro sarà a cura del giornalista scrittore Rocco Della Corte. L’autore, Mauro Nardini, sarà presente e illustrerà vcienda e risponderà a domande. Dopo il via dell’iniziativa letteraria pomeridiana che sarà aperta dal saluto del Presidente di Bibliopop, Sergio Santinelli. Considerato il clima, e vista la disponibilità dei mezzi il tutto avverrà su […]

Leggi...
2 Agosto 2022
Chiuse le iscrizioni al Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” con oltre 50 copioni

Domenica 31 luglio – con la scadenza del bando di concorso – si sono chiuse le iscrizioni per il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, promosso dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito per individuare il miglior copione inedito di genere umoristico in lingua italiana a cui assegnare il […]

Leggi...
23 Giugno 2022
Svolta social per i Musei di Velletri

Con una nuova pagina facebook, i Musei Civici di Velletri diventano social. Oltre all'invito a mettere like, per far crescere i canali e garantire una più ampia divulgazione delle attività di un luogo cruciale per la comunità, non si può che essere soddisfatti per l'avvio del nuovo corso dopo quasi due anni di chiusura. IL […]

Leggi...
7 Giugno 2022
"Cencio Vendetta - morte di un brigante" apre il Memorial intitolato al Prof. Giovanni Ponzo

In occasione del Memorial intitolato a Giovanni Ponzo, storico, studioso delle tradizioni popolari di Velletri scomparso nell' aprile dello scorso anno, il gruppo Folk ' O Stazzo, di cui Il prof. Ponzo è stato fondatore nel 1975 e Presidente per più di venti anni, mette in scena il dramma da lui scritto nel 1976. Questo evento […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down