Ultimo aggiornamento:  24 Novembre 2022

Due libri, laboratori e una conferenza all’Unitre nella settimana che porta a Dicembre

Continuano le attività per il calendario dell’Unitre di Velletri, nel ricco programma messo a punto dalla direttrice Biancamaria Berardi assieme al Direttivo e al Presidente Lamberto Cioci. La settimana di transizione tra novembre e dicembre prevede ben tre appuntamenti, a cavallo fra la sede del CREA Viticoltura-Enologia e quella di S. Martino.

LA PRESENTAZIONE DI ENZO MANCINI

Lunedì 28 novembre, alle 16, al CREA si terrà la presentazione del libro di Enzo Mancini, “Un italiano a Praga”. Il volume racconta di una lunga passeggiata per Praga volta ad avvicinarsi alla "sua anima” complessa ed inafferrabile ma sempre misteriosa e affascinante. L’autore, Mancini, conobbe Praga subito dopo il conseguimento della laurea in architettura e da allora la città divenne il suo luogo dell'anima. Dialogherà con l’autore la professoressa Sara Gilotta. Prima della presentazione, alle 15, consueto appuntamento con il Tai Chi a cura di David Kaplan.

MARTEDI' E GIOVEDI' A SAN MARTINO

Martedì 29 ottobre, a San Martino dalle ore 16, il coach Leonardo Capocchia affronterà il delicato tema di “Empatia e relazioni interpersonali” per una lezione frontale interattiva con gli associati. Seguono alle 17.30 il laboratorio di Burraco e quello di Pittura, rispettivamente con Emanuela Pede e Antonella Scaglione. Giovedì 1 dicembre, infine, nuovo incontro (a San Martino, ore 16) con Lorenzo Pistolesi, questa volta nella veste di autore: il giovane scrittore larianese presenterà il suo libro “Una goccia di rugiada”, silloge poetica recentemente pubblicata. Seguirà il laboratorio del dottor Gianni Fava, “Gestione dell’energia e del pensiero positivo”, alle 17.30.

Per ogni informazione e per le iscrizioni questi i riferimenti: segreteria@unitrevelletri.it, telefono 3400045397, sito www.unitrevelletri.it e pagina facebook Unitre Velletri. Ci si può rivolgere a tutti i recapiti indicati per formalizzare l’iscrizione e associarsi al mondo Unitre.

Categorie

4 Aprile 2022
Approvato il progetto di recupero della stazione FS

Arrivata da parte di Rete Ferroviaria Italiana l’approvazione del progetto di restauro e riqualificazione degli ambienti dismessi della stazione ferroviaria di Velletri concessi in comodato d’uso alla Fondazione Magni Mirisola. La stessa approvazione consente di far partire le ultime procedure burocratiche per dare il via ai tanto attesi lavori. Siamo arrivati al compimento di un […]

Leggi...
17 Maggio 2022
Laboratori con il Gruppo Archeologico al Giardino del Belvedere

Sabato pomeriggio, in una ideale marcia di avvicinamento alla Notte dei Musei, il Gruppo Archeologico Veliterno ha tenuto dei laboratori all’interno del panoramico giardino del Belvedere, antistante ai due Musei di via Mameli. LA STORIA DELLE STRADE In molti hanno aderito e partecipato, nonostante lo scarso preavviso pubblicitario, per un lavoro svoltosi in due fasi. […]

Leggi...
21 Aprile 2022
De André al Teatro Artemisio-Volonté con “La Buona Novella” di Testamento di Faber e Big Cedars

Venerdì 29 aprile, alle ore 21, il teatro Artemisio-Volontè di Velletri accoglierà la musica e la poesia di Fabrizio De André. Parole e musica del grande maestro genovese, patrimonio dell’umanità, tramite l’interpretazione di due gruppi di musicisti di assoluto valore che daranno una connotazione attuale e contemporanea al verbo di Faber. Abbiamo ascoltato Graziano Cedroni, […]

Leggi...
4 Agosto 2022
“Vivi Velletri”, emozioni vivide e magiche atmosfere con “Donna chiama libertà”

Si è conclusa tra gli applausi e una emozione diffusa e sincera “Vivi Velletri”, la prima rassegna estiva di teatro e musica promossa dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, con il patrocinio del Comune. Dopo la prima iniziativa con Nando Brusco e le emozioni con il quartetto composto da Manuela Mandracchia, […]

Leggi...
12 Settembre 2022
Il caso di Aldo Braibanti: nelle sale il film di Amelio girato anche a Velletri

"Te lo ricordi Braibanti?". Una domanda che serpeggia ancora nella mente di chi ha vissuto, o studiato, quegli anni e che è tornata prepotentemente in auge con l'uscita del film "Il Signore delle Formiche" diretto dal Maestro Gianni Amelio e interpretato, fra gli altri, da Luigi Lo Cascio, Elio Germano e Sara Serraiocco. Una domanda […]

Leggi...
26 Luglio 2021
Una rete che può intrappolare. Genitori e figli nell’era social

L’interesse dell’opinione pubblica fa eco alla tragedia avvenuta a Palermo, in cui una bambina di soli 10 anni partecipa ad una sfida estrema, una dimostrazione di coraggio lanciata su uno dei social più frequentato ed amato dai teenagers, Tik tok. Il “Blackoutchallenge” consiste in un’assurda prova di resistenza in cui vince chi riesce a rimanere […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down