Ultimo aggiornamento:  28 Giugno 2022

E a Velletri che si fa per lo Sviluppo Sostenibile?

Promossa dal ministero della Transizione Ecologica e organizzata insieme al Forum per lo Sviluppo Sostenibile,  si è tenuta nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano (Roma), il 21 Giugno 2022,  la Conferenza nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, con l'obiettivo di illustrare come è stata costruita la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), edizione 2022, che deve ancora essere formalmente approvata e pubblicata.

La Conferenza ha illustrato il percorso che ha portato all’aggiornamento di questo importante Documento (l’ultima Strategia risaliva al 2017), e ha avviato il dibattito sulle nuove forme di collaborazione da mettere in campo per dare piena attuazione alla SNSvS.  RIVEDI L'INTERO EVENTO DI PRESENTAZIONE , dura circa 7 ore, link: https://www.youtube.com/watch?v=_Xdb1sCKiKs

UN DOCUMENTO FONDAMENTALE

Si tratta di un Documento fondamentale dato che costituisce il quadro di riferimento nazionale per i processi di pianificazione, programmazione e valutazione di tipo ambientale e territoriale e rappresenta lo strumento scelto dal Governo per il coordinamento dell’attuazione dell'Agenda 2030 in Italia. L’attuazione dell’Agenda 2030 nei territori resta il fulcro e la spina dorsale della Strategia, che deve dunque essere recepita e integrata nelle politiche locali.

CONFERENZA IN TRE SESSIONI

La Conferenza è stata organizzata in tre sessioni.

Nella prima sessione, dedicata al “percorso dell’Italia verso la sostenibilità” è stata presentata la Strategia nel suo insieme. Le parole chiave che emergono sono integrazioneuniversalitàinclusione e trasformazione. La Strategia cerca di rispondere alla domanda di complessità che arriva dal mondo reale, un elemento che “non deve scoraggiare ma incentivare ad agire in modo sistemico. La Strategia fornisce strumenti operativi per districarsi su questo, offrendo un percorso da seguire che porta alla sostenibilità che si raggiunge solo se lavoriamo tutti insieme”.

La nuova Strategia individua un ‘sistema di vettori di sostenibilità’.

"ll primo vettore", a cui si collega il programma d’azione nazionale, è dedicato alla coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile dove è presente il tema della visione e della costruzione del futuro, insieme a quello della valutazione delle politiche pubbliche e a quello del monitoraggio. La Strategia infatti contiene una revisione degli indicatori rispetto ai quadri strategici di programmazione principali, e cioè il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Piano per la transizione ecologica, gli accordi di partenariato per le politiche di coesione, il BES incluso nel Documento di Economia e Finanza. Obiettivo è quello di costruire e avere un nucleo minimo, perfettibile, di indicatori in grado di tracciare il progresso che le politiche pubbliche in Italia riescono a portare.

“Il secondo vettore”, è quello dedicato alla cultura per la sostenibilità. Dentro di sé ha i temi dell’educazione e della formazione, dell’informazione e della comunicazione. Uno degli elementi più deboli della Strategia del 2017 era proprio quello legato ai temi comunicativi, su questo ci sarà un grandissimo lavoro da fare. 

"Il terzo vettore" è quello legato alla partecipazione per lo sviluppo sostenibile. Oltre a rispondere alla domanda "Come proseguire con il Forum per lo sviluppo sostenibile?" porta con sé anche il tema della collaborazione e dei partenariati con le Istituzione e tra le Istituzioni.

METODO DI LAVORO

La seconda sessione, dedicata al tema “la sostenibilità come metodo di lavoro” finalizzata ad attivare un confronto tra attori istituzionali e non statali su temi rilevanti per l’attuazione della nuova Strategia nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, ha richiamato sulla necessità di vedere e comprendere tutte quelle strette interconnessioni esistenti tra sfera economica, sfera sociale, sfera ambientale e sfera culturale, umana, istituzionale. Ha dichiarato Giulio Lo Iacono (coordinatore operativo dell’ASviS)  “Dobbiamo sviluppare una visione sistemica, olistica della realtà. In questo quadro il secondo vettore della Strategia, dedicato alla ‘Cultura per la sostenibilità’, ha l’obiettivo fondamentale di promuovere la cultura come fattore abilitante dello sviluppo umano e sostenibile, attraverso due ambiti di azione: educazione e formazione, informazione e comunicazione. In questa dimensione, la conoscenza deve essere considerata un bene comune, la cui salvaguardia richiede una responsabilità collettiva, per arrivare a nuove rappresentazioni comprensibili e condivise di questioni rilevanti per un nuovo paradigma dello sviluppo”.  

CULTURA PER LA SOSTENIBILITA'

La terza e ultima sessione di giornata, è stata dedicata al tema “Costruire la cultura per la sostenibilità: educazione e giovani”. Si è discusso dell’impegno delle Istituzioni nel cogliere il potenziale offerto dal settore dell’educazione e delle giovani generazioni, sempre più attente ai temi legati all’Agenda 2030.

Nel corso della conferenza si è molto parlato dell’importanza dell’informazione statistica, della comparabilità dei dati e della creazione di un linguaggio comune per trasmettere informazioni scientifiche: “dobbiamo calare sulla realtà uno sguardo statistico, bisogna diffondere consapevolezza sul pensiero statistico per incentivare il cambiamento”, ha ricordato Monica Pratesi (capo dipartimento per la produzione statistica dell’ISTAT).  Necessità più volte espressa da Velletri 2030 nei confronti dell'Amministrazione in carica.

INIZIATIVE A VELLETRI

E a Velletri che si fa per lo Sviluppo Sostenibile? Ufficialmente il Comune di Velletri aderisce all'Agenda 2030, come si legge dai Ledwall cittadini e dalla targa affissa all'ingresso del Palazzo comunale. Sul sito web del Comune, al seguente link: http://www.comune.velletri.rm.it/avviso/agenda-2030/ si legge: "L’Assessorato alle Politiche Giovanili intende promuovere gli obiettivi dell’Agenda 2030 attraverso il coinvolgimento di tutti coloro i quali siano interessati a partecipare attivamente all’organizzazione di attività volte a promuovere i 17 Obiettivi di sostenibilità contenuti all’interno della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile". L'Associazione Velletri 2030 se ne occupa attivamente dal 2015, anno di pubblicazione dell'Enciclica "Laudato Sì" e dell'Agenda 2030 e può condividere le proprie esperienze in materia.

La parte finale della Conferenza era dedicata ad ascoltare le richieste delle nuove generazioni, rappresentate dal Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG). Tutte condivisibili, Velletri 2030 ripone molte aspettative nelle attività di coloro che il futuro dovranno viverlo da protagonisti.

Categorie

3 Dicembre 2021
Presentata al "Tognazzi" la ricerca "Storie da una città che non si arrese"

Nonostante la tempesta, oltre ottanta persone hanno partecipato alla presentazione del lavoro di ricerca “Storie da una città che non si arrese”, curato da Antonietta Lucchetti insieme a Memoria ‘900 nell’ambito del più ampio progetto finanziato dalla Regione Lazio. Al Teatro “Tognazzi” in tanti sono stati incuriositi dalle storie dei sovversivi, anticipate dalla proiezione di […]

Leggi...
22 Dicembre 2022
Un gran pienone per “Mia dolcissima Clara. L’ultima notte di Robert Schumann” al Teatro Artemisio-Volonté

Il Teatro Artemisio-Volonté ha chiuso alla grande la primissima parte della stagione teatrale: sabato 17 dicembre, ore 21, è andato in scena l'ultimo spettacolo del 2022, “Mia dolcissima Clara, l'ultima notte di Robert Schumann”, scritto e diretto da Giacomo Zito e interpretato dallo stesso Zito insieme a Chiara Di Stefano e Giordano Bonini. La stagione del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté – […]

Leggi...
19 Maggio 2022
Una strada di collegamento tra via dei Bastioni e via del Mattatoio per arrivare su viale Oberdan

Nella variante generale al PRG è indicata la realizzazione di una strada di collegamento tra via delle Fosse e viale Oberdan, sulla quale prospettano peraltro alcune aree edificabili. Già la realizzazione della Circonvallazione di Ponente completata nel 2015 ha prodotto un’importante modificazione dei flussi di traffico e un poderoso trasferimento dello stesso dalla circonvallazione Appia […]

Leggi...
12 Maggio 2022
Pia Majano Ucelli di Nemi compie cento anni

Nel giorno del suo centesimo compleanno con un sentimento di grande stima e affetto rivolgiamo gli auguri di tutta l’amministrazione comunale di Nemi e della cittadinanza a Pia Majano Ucelli di Nemi. Il suo nome rievoca le grandi gesta della sua famiglia e del papà Ing. Guido Ucelli che ha condotto le memorabili operazioni di […]

Leggi...
19 Aprile 2022
Fabio Taddei: "Acqua, bene prezioso da tutelare del nostro territorio"

Un ringraziamento doveroso a Silvia Sfrecola Romani, coordinatrice dell'Ecomuseo della terra amena, per l'ottima organizzazione dell'evento "Viaggio a Velletri" tenutosi il 27 marzo scorso presso il museo diocesano di Velletri. Una tavola rotonda per un focus sul futuro di Velletri in ambito turistico, culturale, economico e aggiungo ambientale, aspetto che a noi del Comitato Tutela […]

Leggi...
15 Ottobre 2022
Convegno su disparità e distribuzione dei redditi al Comune, Massimo Pallocca: “Compito della politica è quello di non lasciare indietro nessuno”

Si svolgerà alla Sala Tersicore del Comune di Velletri, il 19 ottobre dalle 9.30 in poi, il convegno dell’Associazione Nazionale Sociologi su due temi importanti: distribuzione del reddito e disuguaglianze in Italia. Deus ex machina di questo evento Massimo Pallocca, docente e sociologo, che ha raccontato lo spirito di questa iniziativa che vuole lanciare un […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down