Ultimo aggiornamento:  3 Marzo 2022

Ecco il progetto del nuovo Museo Magni-Mirisola

È stato presentato domenica 27 Febbraio al Dopolavoro il progetto curato dall’architetto Umberto Magni e dal prof. Federico Ognibene che andrà a trasformare gli ex alloggi del capostazione e del primo aggiunto nel nuovo museo Luigi Magni e Lucia Mirisola. Presenti alla presentazione oltre al Sindaco di Velletri Orlando Pocci anche l’onorevole Silvia Costa.

RISPETTO DEGLI AMBIENTI

Il progetto, redatto nell’assoluto rispetto degli ambienti che ancora mantengono intatta la loro originale struttura ottocentesca, vedrà la nascita di un museo dove sarà possibile ripercorrere la carriera del maestro Luigi Magni e della signora Lucia Mirisola attraverso un percorso espositivo tematico.

L'INTERNO DEL MUSEO

Si inizierà dal corridoio San Giovanni Paolo II dove saranno esposti i premi della coppia, per arrivare poi alla sala Fiorenzo Fiorentini con le opere da regista, nella sala Gassman le opere da sceneggiatore, in quella dedicata ad Ugo Tognazzi gli archivi e le biblioteche della coppia, nella sala Trovajoli le opere teatrali, nella sala Marcello Mastroianni la storia della genesi della commedia Rugantino, nella sala Ruggero e Lola Mastroianni e in quella dedicata a Nino Manfredi il lavoro da scenografa e costumista di Lucia Mirisola e in quella dedicata a Gigi Proietti Magni autore. La sala conferenze e proiezioni sarà dedicata a Romina Trenta. Le sale Proietti e Trenta insieme alle tre terrazze esterne avranno una valenza polifunzionale a disposizione per eventi culturali ed artistici.

L'ILLUMINAZIONE E I LAVORI EDILI

Il Prof. Federico Ognibene invece ha progettato le luci esterne ed interne con l’intento di valorizzare ancor più il fabbricato viaggiatori andando a sottolineare gli elementi architettonici e nella pensilina del primo binario a segnare con una luce diversa quei punti che sono stati testimoni degli eventi bellici di 78 anni fa. I lavori - che comprenderanno anche la ex sala d’attesa destinata ad essere il bookshop e la biglietteria del museo - inizieranno appena la parte burocratica sarà terminata e sono interamente sostenuti sia dal punto di vista economico che tecnico dalla Onefacility del Geometra Marco Silvagni al quale va tutto il nostro plauso.

Alessandro Filippi

Categorie

28 Luglio 2022
A Velletri la sfilata "Coccinella Fashion Style"

Sono riprese le attività socio-educative alla Casa Famiglia “La Coccinella” di Velletri. Tra le manifestazioni e le iniziative, spicca un evento ormai alla seconda edizione in cui i protagonisti principali sono gli ospiti della casa-famiglia stessa: “Coccinella Fashion Style”. MODA E AMORE Si tratta di una serata di moda e stile, presentata dalla Cooperativa Girasole, […]

Leggi...
25 Aprile 2022
Flavio Insinna ha presentato "Il gatto del Papa" al Teatro Artemisio-Volonté

Cosa succederebbe se il Papa, per di più allergico ai gatti, incontrasse un felino che gli parla e gli dà consigli? Quella di Flavio Insinna è certamente una favola, sin dal suo principio, che però affronta tutte le più spinose tematiche sociali, civili e anche politiche. “Il gatto del Papa”, edito da Rai Libri, ha […]

Leggi...
6 Aprile 2022
Dopo il rinvio, ecco la Festa delle Camelie: il PROGRAMMA UFFICIALE del 9/10 aprile

Dopo il rinvio dovuto all'allerta meteo della scorsa settimana, la Pro Loco ha nuovamente diramato il materiale pubblicitario relativo alla Festa delle Camelie 2022 prevista adesso per sabato 9 e domenica 10 aprile prossimi.

Leggi...
15 Novembre 2021
A Cori è tornata la magia di InKiostro

Ritorno in grande stile per "InKiostro", rassegna di musica e scrittura, nella meravigliosa Chiesa di S. Oliva nel centro storico di Cori. La piovosa domenica pomeriggio non ha fermato il pubblico, che ha riempito ogni angolo della Chiesa rendendo l'evento già sold out dieci giorni prima. UN LUOGO MAGICO Prima del concerto, visibilmente emozionata la […]

Leggi...
5 Aprile 2022
Nuove modalità di accesso alla Biblioteca

Dal 1 aprile 2022 e, per ora, fino al 30 aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano anche le modalità di accesso ai luoghi della cultura, che come ancor meglio definito dal Ministero della Cultura saranno le seguenti. MODALITA' DI […]

Leggi...
3 Settembre 2021
“Rullo di tamburi” per Officine Sonore

Alla vigilia della ripartenza dei corsi musicali presso l’Accademia Officine Sonore, l’espressione ci sembra quanto mai azzeccata. Sì, perché, se da una parte vuole annunciare che dal 13 Settembre riprenderanno a pieno ritmo le attività presso la sede in Via Spirito Santo 16, dall’altra fa riferimento all’ultima notevole  esperienza a conclusione dello scorso anno accademico: […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down