Ultimo aggiornamento:  20 Dicembre 2022

Edith Bruck e il valore della memoria a "Velletri Libris Christmas"

Grande successo di pubblico e di gradimento per l'ultimo appuntamento della rassegna natalizia “Velletri Libris Christmas Edition”, che lungo tutto il mese di dicembre ha offerto una interessante programmazione – con tanti generi letterari diversi e molteplici ospiti - nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. La rassegna è stata ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura.

UN INCONTRO INDIMENTICABILE

Una foto di Edith Bruck, serena e felice, nella sua abitazione e di un uomo bianco - "sembrava zucchero filato" - gioviale e altrettanto contento: con questa immagine proiettata sullo schermo è iniziata la presentazione del libro "Sono Francesco" (La Nave di Teseo), scritto dalla meravigliosa scrittrice ungherese e presentato insieme a Eugenio Murrali. Prima di ascoltare gli ospiti il benvenuto, visibilmente emozionato, di Guido Ciarla - titolare delle Librerie e della Fondazione De Cultura - e della vice-Sindaca, Giulia Ciafrei, che all'unisono hanno dichiarato di essere onorari di poter ospitare a Velletri una grande intellettuale come Edith Bruck.

DIALOGO E RICONCILIAZIONE

"Sono Francesco" è un libro che racconta il dialogo e la riconciliazione, due attività di assoluta importanza in un'epoca nuovamente contraddistinta dalla follia della guerra. Quando nel febbraio 2021 Edith Bruck ha scritto la "Lettera a Dio", divenuta celebre, un lettore d'eccezione l'ha particolarmente apprezzata tanto da chiedere un incontro "a domicilio". Il Papa si è recato in visita privata da Edith Bruck, generando un incontro fatto di empatia e comprensione. Dal loro abbraccio è nata una sincera amicizia, con l'annessa urgenza da parte della scrittrice di condividere le profonde riflessioni generate da un simile dialogo in questo libro. Eugenio Murrali ha sollecitato l'autrice su diversi argomenti, e non sono mancati attimi di commozione nel rievocare esperienze particolarmente dure.

IL MONITO DI EDITH BRUCK

Da brividi, infine, il monito che Edith Bruck ha lasciato alla platea: "Sono fiduciosa che qualcosa di buono sbucherà dalla terra perché abbiamo seminato tanto Noi abbiamo sbagliato, è vero, ma non è vero che esauriti gli ultimi testimoni è tutto terminato. Tocca ai giovani valorizzare la memoria perché raccoglieranno ciò che abbiamo seminato. Il Papa dice che basta una goccia di bene per cambiare qualcosa, io credo nel mio piccolo di aver provato a fare una pozzanghera".

Un simile incontro ha rappresentato senz'altro una opportunità di crescita e di arricchimento interiore. Edith Bruck lascia il segno sia quando scrive che quando parla, e ascoltarla è un privilegio vero.

Categorie

13 Luglio 2022
Tre debutti per il gran finale di Paesaggi del Corpo 

Gran finale per Paesaggi del Corpo, Festival Internazionale Danza Contemporanea, è previsto il 16 luglio con la presentazione, presso la Casa delle Culture e della Musica a Velletri (RM), di tre spettacoli e performance site specific al debutto assoluto in Italia a cura di Compagnia Atacama, ResExtensa Dance Company, Giovanna Rovedo e Sharon Estacio. ATACAMA Prosegue la lunga tournée estiva in italia e in Europa di Atacama, […]

Leggi...
30 Luglio 2022
Un caso virtuoso di straordinario teatro: Orlando Furioso al Parco Chigi con"Labirinto d'Amore"

Uno spettacolo teatrale unico nel suo genere, capace di valorizzare esponenzialmente sia il testo di Ludovico Ariosto che la location prescelta come set. Immergersi, radura dopo radura, nelle pagine e nei versi del poema “Orlando Furioso” è una catabasi a molla: più si va avanti nel percorso, più ci si allontana dalla realtà, più si […]

Leggi...
6 Marzo 2023
Alla scoperta della casa di Ugo Tognazzi con light tasting a Velletri

L’11 marzo, la DMO Castelli Romani propone la visita della Casa Museo di Ugo Tognazzi con una degustazione di alcuni dei prodotti realizzati dalla famiglia, tutto rigorosamente firmato “La Tognazza”. La tenuta di Velletri de “La Tognazza” è stata acquistata negli anni ‘60 da Ugo Tognazzi. Nel 1969, in tenuta si festeggiava la prima vinificazione […]

Leggi...
10 Dicembre 2021
Con gli atti unici di Eduardo si è tornato a riempire il Teatro Artemisio-Volonté

Grande ritorno al Teatro Artemisio-Volonté per una vasta platea, che ha potuto applaudire una strepitosa compagnia guidata da Carlo Cecchi capace di mettere in scena con brio, maestria e delicatezza due atti unici del Maestro Eduardo De Filippo. Martedì sera, nonostante il freddo e il ponte dell’Immacolata, in tantissimi hanno riempito la platea e parte […]

Leggi...
16 Febbraio 2023
"Valore della certificazione ESG" con Velletri 2030

Questo incontro non poteva cadere in un momento migliore: nell’Anno europeo delle Competenze, dopo una crisi pandemica che ha messo a dura prova la nostra resilienza; con una situazione complessa in Ucraina; immersi in una forte crisi energetica, e siamo solo a metà della strada tracciata da Agenda 2030 nel 2015. Se inseriamo in un […]

Leggi...
27 Aprile 2022
"In Alice's mind" al Teatro Tognazzi

Appuntamento con la DCN LAB, sabato 30 aprile, al Teatro "Tognazzi" di Velletri. La nota scuola di danza di Roma metterà in scena uno spettacolo puramente coreografico sul palco veliterno, sotto il coordinamento del maestro e coreografo Emilio Zavatta. NELLA MENTE DI ALICE La rappresentazione, adatta per grandi e piccini, ha un obiettivo molto interessante […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down