Ultimo aggiornamento:  20 Dicembre 2022

Edith Bruck e il valore della memoria a “Velletri Libris Christmas”

Grande successo di pubblico e di gradimento per l’ultimo appuntamento della rassegna natalizia “Velletri Libris Christmas Edition”, che lungo tutto il mese di dicembre ha offerto una interessante programmazione – con tanti generi letterari diversi e molteplici ospiti – nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. La rassegna è stata ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura.

UN INCONTRO INDIMENTICABILE

Una foto di Edith Bruck, serena e felice, nella sua abitazione e di un uomo bianco – “sembrava zucchero filato” – gioviale e altrettanto contento: con questa immagine proiettata sullo schermo è iniziata la presentazione del libro “Sono Francesco” (La Nave di Teseo), scritto dalla meravigliosa scrittrice ungherese e presentato insieme a Eugenio Murrali. Prima di ascoltare gli ospiti il benvenuto, visibilmente emozionato, di Guido Ciarla – titolare delle Librerie e della Fondazione De Cultura – e della vice-Sindaca, Giulia Ciafrei, che all’unisono hanno dichiarato di essere onorari di poter ospitare a Velletri una grande intellettuale come Edith Bruck.

DIALOGO E RICONCILIAZIONE

“Sono Francesco” è un libro che racconta il dialogo e la riconciliazione, due attività di assoluta importanza in un’epoca nuovamente contraddistinta dalla follia della guerra. Quando nel febbraio 2021 Edith Bruck ha scritto la “Lettera a Dio”, divenuta celebre, un lettore d’eccezione l’ha particolarmente apprezzata tanto da chiedere un incontro “a domicilio”. Il Papa si è recato in visita privata da Edith Bruck, generando un incontro fatto di empatia e comprensione. Dal loro abbraccio è nata una sincera amicizia, con l’annessa urgenza da parte della scrittrice di condividere le profonde riflessioni generate da un simile dialogo in questo libro. Eugenio Murrali ha sollecitato l’autrice su diversi argomenti, e non sono mancati attimi di commozione nel rievocare esperienze particolarmente dure.

IL MONITO DI EDITH BRUCK

Da brividi, infine, il monito che Edith Bruck ha lasciato alla platea: “Sono fiduciosa che qualcosa di buono sbucherà dalla terra perché abbiamo seminato tanto Noi abbiamo sbagliato, è vero, ma non è vero che esauriti gli ultimi testimoni è tutto terminato. Tocca ai giovani valorizzare la memoria perché raccoglieranno ciò che abbiamo seminato. Il Papa dice che basta una goccia di bene per cambiare qualcosa, io credo nel mio piccolo di aver provato a fare una pozzanghera”.

Un simile incontro ha rappresentato senz’altro una opportunità di crescita e di arricchimento interiore. Edith Bruck lascia il segno sia quando scrive che quando parla, e ascoltarla è un privilegio vero.

Categorie

19 Settembre 2023
Il Tai Chi Chuan: vera arte e disciplina di vita

Nella filosofia kantiana ricorrono due termini cari a tutta la filosofia tedesca posteriore: “Weltanschauung” e “Lebensauffassung”. Il primo viene tradotto in italiano come “visione del mondo”, mentre il secondo come “concezione di vita”. In effetti, il secondo termine è spesso consequenziale al primo: ad ogni visione del mondo segue il concretizzarsi della stessa in una […]

Leggi...
25 Luglio 2022
Parte la rassegna cinematografica 100 Gassman

Per celebrare il centenario della nascita di Vittorio Gassman la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola in collaborazione con il CNGEI di Velletri nel quadro della manifestazione “Estate in stazione” nel quadro del programma di Agosto ha organizzato la rassegna 100 Gassman con la proiezione di alcuni dei più famosi film interpretati dall’attore genovese […]

Leggi...
8 Maggio 2023
Continua la rassegna “Vivi Velletri” alla Casa delle Culture: Ariele Vincenti in scena con “La Tovaglia di Trilussa”

Continua venerdì 19 maggio, alle ore 21, nell’Auditorium “Romina Trenta” della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” con il quarto dei sedici spettacoli inseriti nella programmazione calendarizzata fino a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città […]

Leggi...
7 Febbraio 2022
Venerdì 11 Febbraio Viola Ardone alla Mondadori Velletri

Riprendono gli appuntamenti in Libreria: alla Mondadori Bookstore di Velletri venerdì 11 febbraio (ore 19) arriverà la scrittrice Viola Ardone, con il suo nuovissimo romanzo “Oliva Denaro” (Einaudi) dopo il successo de “Il treno dei bambini”. OLIVA DENARO È il 1960, Oliva Denaro ha quindici anni, abita in un paesino della Sicilia e fin da […]

Leggi...
25 Ottobre 2023
1° Concorso Lirico Internazionale “Città dei Giovani”, progetto musicale innovativo che premia il bel canto

Si svolgerà il 27 e 28 ottobre prossimo il Primo Concorso Internazionale di Colleferro “Città dei Giovani” a ricordo del M° Corrado De Marco. Il Concorso, che si svolge grazie al supporto di Acea Ato 2, società del Gruppo Acea che gestisce il servizio idrico integrato a Roma e area metropolitana, nasce per volontà del […]

Leggi...
9 Aprile 2022
Viaggi interiori e non solo con Gianluca Gotto a Genzano

Tornano gli eventi alla Mondadori Bookstore di Genzano e il primo appuntamento della nuova serie è subito sold out: in tantissimi, infatti, hanno affollato la Libreria di Corso Gramsci per ascoltare l’autore Gianluca Gotto, che ha presentato “La pura vida” (edito da Mondadori). VIAGGIO INTERIORE Intervistato da Tiziana Mammucari, che ha subito mostrato apprezzamento e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down