Ultimo aggiornamento:  18 Settembre 2023

Emanuel Acciarito presenta "Medusa" alla X edizione della mostra collettiva "Arte e Moda" a Milano

“In quella notte di un giorno di fine estate, / ho immaginato guardando il calendario senza date / il nostro infinito / condito con un dito / abitare incorniciato, / tra quelle pennellate con finitura brillante / il nostro nido costruito errante. / Finché, cercavo di capire tra i tuoi capelli / portati come gioielli / tutte quelle emozioni ribelli / prima di colare / come una prima volta al mare / sul tuo corpo ansimante da far vibrare, / di nuovo, un altro secondo passato con te, a urlare / ti voglio per sempre, così amare. / Mentre tu in quel momento con il tuo sguardo, / mi guardavi pietrificando per sempre il nostro traguardo.”.

Con questa poesia Emanuel Acciarito, presenta il suo lavoro raffigurante la sua idea di “Medusa”, presso Arcadia Art Gallery, In Via Ripa Ticinese 61, suggestivo spazio situato in una delle cornici più caratteristiche di Milano, il Naviglio Grande, nell’ambito della X Edizione della mostra collettiva “Arte e Moda” che si tiene durante la fashion-week dal 17 al 26 settembre 2023.

L’opera di Emanuel Acciarito di dimensioni 60 x 60 cm è realizzata con tecnica mista su tavola, e raffigura una Medusa avvolta nei suoi capelli, come vestito perfetto del suo tempo eterno, vissuto, nel suo più solenne abbandono anche nella contemporaneità odierna, con tutta la sicurezza di donna, bella e perfetta, che fa emergere bene sia nei suoi tratti del viso che dalla sua più totale armonia combinata con la bellezza interiore che l’artista è andato ricercando nella sua ideale figura di donna diventata musa ispiratrice proprio grazie al rapporto sincero e intimo vissuto con lei, nel viaggio quotidiano della vita.

Emanuel Acciarito è un architetto, attento ed interessato al tema della rigenerazione urbana e osservatore di tutte quelle tematiche che riguardano lo sviluppo eco-sostenibile ed efficiente della “Smart City Green” della città futura.

Il suo impegno lavorativo viaggia costantemente nella chiara direzione di rispetto, tutela e valorizzazione dell’ambiente, del patrimonio storico, artistico e antropologico, con particolare attenzione al concetto di bellezza e funzionalità di tutte quelle realtà che compongono e articolano la vita di un territorio.

Contemporaneamente ai suoi studi universitari e alla sua attuale attività professionale, Emanuel Acciarito ha sempre svolto parallelamente e in maniera integrata la sua attività creativa nel campo delle arti figurative.

Questo suo impegno, lo continua a portare avanti frequentando attivamente il mondo dell’arte, partecipando a manifestazioni locali e nazionali sia come artista che come addetto ai lavori. Performance e installazioni, rendono completa la sua attività artistica.

Emanuel Acciarito è pertanto un artista poliedrico, camaleontico, capace di cimentarsi in varie forme di espressione con medesima intensità espressiva e profonda indagine della natura e dell’essere umano. Senza dimenticare la lezione del passato, l’artista esprime il suo presente con uno sguardo innovativo, proteso verso il futuro.

Categorie

26 Maggio 2022
"Dentro l'incubo": clamoroso errore giudiziario nella terra del sorriso in Auditorium

Venerdì 27 maggio, alle ore 18, presso l'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica avrà luogo la presentazione del libro-testimonianza del cittadino veliterno Mauro Nardini che ha raccontato la storia realmente accaduta a lui e alla sua famiglia, in particolare al fratello, nelle terre lontane della Thailandia. STORIA DI FERNANDO Una vicenda giudiziaria che […]

Leggi...
20 Gennaio 2022
Plasser al lavoro per la "Rotaia d'oro"

Il prossimo 27 Febbraio, in occasione del 160 anniversario dell’apertura della linea ferroviaria Roma – Ceprano (oggi Roma –Velletri), come già annunciato in una nota stampa precedente sarà assegnato per la prima volta il premio “Rotaia d’Oro”. Premio istituito dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e dall’ Associazione Apassiferrati. COLLABORAZIONE DI PLASSER Per […]

Leggi...
26 Aprile 2023
Stop alle iscrizioni per il Premio Nazionale Letterario “Velletri Libris”, nominata la Giuria

Mentre cresce l’attesa per la settima edizione della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna e prevista con tantissimi eventi per l’estate 2023 al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri, si sono chiuse – dopo una proroga di 10 giorni a cavallo […]

Leggi...
11 Luglio 2022
CASAŊOVE: un luogo di Transito dell’Arte e Nome del Progetto stesso

Anche l’Arte è un “grande seduttore” come Casanova, il cui richiamo omofonico nel progetto appare un mal sentito che attrae tuttavia, come il romanesco ‘casanova’, per indicare un nuovo spazio dedicato alla seduzione dell’arte. Boudoir e fumoir nella doppia esposizione, in città, e fuori città, per mantenere un dialogo tra interno ed esterno, e altre […]

Leggi...
30 Marzo 2022
Costanza Ravizza Garibaldi, pronipote di Menotti, in visita al CREA

Graditissima visita, martedì mattina, al CREA Viticoltura-Enologia di Velletri: la pronipote di Menotti Garibaldi, patriota e primogenito dell’eroe dei due mondi Giuseppe, ha visitato i locali della ex Cantina Sperimentale che fu fortemente voluta proprio da Menotti. IL LEGAME CON IL CREA La signora Costanza Ravizza Garibaldi, insieme al figlio Francesco Saverio, è stata accolta […]

Leggi...
20 Dicembre 2022
Edith Bruck e il valore della memoria a "Velletri Libris Christmas"

Grande successo di pubblico e di gradimento per l'ultimo appuntamento della rassegna natalizia “Velletri Libris Christmas Edition”, che lungo tutto il mese di dicembre ha offerto una interessante programmazione – con tanti generi letterari diversi e molteplici ospiti - nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. La […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down