Ultimo aggiornamento:  15 Luglio 2022

Eugenio Scalfari e Velletri, il Sindaco Pocci: "Legame forte"

Il Comune di Velletri ha partecipato al lutto per la scomparsa di Eugenio Scalfari. Il direttore, giornalista e scrittore che fondò “Repubblica” aveva 98 anni e sovente trascorreva del tempo a Velletri, città che aveva scelto per la sua residenza estiva e campagnola.

CORDOGLIO ISTITUZIONALE

“La Città di Velletri saluta il suo concittadino onorario e formula le più sentite condoglianze alla sua famiglia.  Eugenio Scalfari aveva scelto la nostra terra per passare parte del suo tempo e di questo ne siamo onorati”, si legge sulla pagina ufficiale del Comune di Velletri.

IL MESSAGGIO DEL SINDACO

Più argomentato l’intervento del Sindaco, Orlando Pocci, il quale ha ripercorso un po’ la storia del legame con la città: “Eugenio Scalfari ha vissuto a Velletri da sempre nella casa che scelse il padre tra le nostre colline, un luogo che divenne per lui il buon ritiro per momenti creativi e di svago, un legame forte che ricordiamo in tante occasioni nelle quali abbiamo potuto apprezzarlo e condividere con lui occasioni indimenticabili.  Per un gioco del destino, la sua dipartita è avvenuta nel giorno della presa della Bastiglia, quel 14 luglio al quale lui era così profondamente legato e che noi ricordiamo per i fuochi d’artificio e le feste che teneva come nella migliore tradizione francese. Fu amico e consigliere del mondo progressista locale, un rapporto sempre edificante e mai opportunistico. Amava farsi coinvolgere, anche se mai abbiamo abusato della sua enorme disponibilità e popolarità. Venne insignito della cittadinanza onoraria nel 1993 dal sindaco Valerio Ciafrei. Ricordiamo nel 2008, la straordinaria iniziativa al Camelieto che riavvio una stagione culturale assopita. In questa foto (con il sen. Luigi Zanda) stiamo festeggiando nel 2014, nel Palazzo Comunale, il suo novantesimo compleanno che trascorse con noi; una giornata memorabile della quale conserviamo gelosa memoria. Mi unisco, a nome della Città di Velletri al cordoglio unanime e mi stringo alle figlie Enrica e Donata che abbraccio con affetto”, ha concluso il primo cittadino.

Categorie

27 Gennaio 2022
Casabianca, quei sei morti che non abbiamo ascoltato abbastanza

Oggi, a 30 anni di distanza, la ricorrenza di Casabianca, assieme a tanti ricordi dolorosi stimola anche una riflessione amara: dopo tanto tempo, in un'epoca di tecnologie sofisticate e diffuse capillarmente ovunque, un “errore umano” analogo commesso su una ferrovia arretrata come era la nostra, ha causato ancora morte e distruzione. Quei ritardi sull'ammodernamento delle […]

Leggi...
14 Aprile 2022
Lettera anonima sulla sorte di Davide Cervia: false rivelazioni e logiche deduzioni sul GE rapito

Tra le rivelazioni più interessanti raccontate a “Crimini e Criminologia”, programma condotto da Fabio Camillacci su Cusano TV, c’è sicuramente – oltre a quella del cadavere ritrovato nel Lago Maggiore erroneamente attribuito a Davide Cervia – la notizia di nuova lettera anonima pervenuta ai familiari e agli avvocati. LA LETTERA ANONIMA L’ultima è arrivata nel […]

Leggi...
26 Febbraio 2022
Il cancro senza vergogna

Alle nove e trenta questa mattina ero sul mio letto nel reparto oncologico a suggere i vari medicinali della terapia a me destinata. Nello spazio di tre ore circa si sono alternati nella postazione messa lì al mio fianco due altri signori.  Non mi è stato difficile creare dialogo: di loro conosco ormai tutto ciò […]

Leggi...
12 Febbraio 2022
Donne e Ragazze nella Scienza

L’11 Febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nelle Scienze, istituita dall’ONU nel 2015. La giornata vuole mettere in risalto il lavoro, spesso sottovalutato, delle donne nelle scienze in tutto il mondo.  SUPERARE GLI STEREOTIPI Superiamo insieme le barriere degli stereopiti, facciamo fiorire il talento e garantiamo l'uguaglianza di genere, […]

Leggi...
3 Ottobre 2021
"La legge e la coscienza"

Mc 10,2-12 TESTO Alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, gli domandavano se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. Ma egli rispose loro: «Che cosa vi ha ordinato Mosè?». Dissero: «Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla». Gesù disse loro: «Per la durezza del vostro cuore egli […]

Leggi...
4 Giugno 2022
Il vuoto che annoia

Un tempo frequentavo gli incontri mensili del clero, dove l’anima si doveva rinfrancare e dove la mente doveva  trovare nuovi stimoli per un apostolato più aderente alla realtà. Gli approfondimenti di natura teologico-pastorale venivano proposti da  confratelli esperti in talune discipline. E ce la mettevano tutta sapendo benissimo di rivolgersi ad un pubblico particolarmente esigente […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down