Ultimo aggiornamento:  21 Marzo 2023

Europa Verde Velletri: "Ecco i 5 punti per noi qualificanti"

Meno di 60 giorni al voto per la nuova amministrazione del Comune di Velletri, diversi i candidati già dichiarati, molti i nominativi che, a vario titolo, sono entrati nella giostra dei nomi potenziali e la destra non ha ancora sciolto il nodo del candidato. Nel frattempo, siamo convinti che molti cittadini e cittadine si pongono domande oltre che sui nominativi, anche sugli aspetti programmatici. 

Europa Verde Velletri in tutte le sedi di confronto, aperte in questa fase, ha già manifestato la sua scelta di promuovere valori comuni e un programma che li interpreta a partire dalle politiche ambientali, per migliorare la qualità della vita della cittadinanza e cogliere le opportunità di sviluppo economico che le nuove tecnologie in campo ambientale consentono. Cinque i punti per noi qualificanti.

Nuovo Piano Regolatore 

Avvio dall’inizio della consiliatura di un iter amministrativo e di un confronto pubblico per la elaborazione del Nuovo Piano Regolatore Generale “Velletri XXI Secolo” per un innovativo percorso di pianificazione urbanistica rispondente alle esigenze attuali e future della nostra città che renda via via, da prioritaria a esclusiva, l’opzione della demolizione e ricostruzione con l’obiettivo di consumo zero del suolo. Definizione delle linee guida che traccino il futuro sviluppo del nostro centro storico rendendo più vivibili zone e quartieri ampliatisi negli ultimi anni.

Conversione energetica 

Attivazione di un iter e di un dibattito per la visione della Velletri XXI Secolo anche attraverso l’attuazione di nuovi strumenti in materia di produzione energetica e rigenerazione urbana secondo i criteri della bio-architettura e del concetto di edifici passivi rispetto ai consumi energetici, del patrimonio edilizio sia pubblico sia privato. Istituzione di un apposito ufficio, a servizio del cittadino, delle imprese e della Pubblica Amministrazione, per la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e dell’utilizzo delle nuove tecnologie. 

Mobilità

Promuovere la consulta dei Sindaci della tratta ferroviaria Roma-Velletri (FL4v)  per la trasformazione di questa linea regionale in metropolitana leggera, con tempi di percorrenza e frequenze più agili e che incentivino i pendolari a ricorrere al trasporto pubblico; integrazione spinta tra trasporto pubblico regionale e trasporto pubblico locale. No alla bretella Valmontone-Cisterna.

Centro storico

Definitiva chiusura al traffico veicolare del Corso lungo tutto il suo asse viario, rafforzamento dei parcheggi esterni al centro e istituzione di un’area 30 km per le zone esterne.

Il rifiuto è una risorsa

Preso atto dei buoni livelli raggiunti dall’attuale raccolta differenziata, è necessario spingere per arrivare in tempi brevi alla Tarip su tutto il territorio comunale ed incentivare la premialità per le utenze più virtuose; 

bisogna, inoltre, implementare la raccolta differenziata attraverso l’individuazione di nuovi materiali adatti al riciclo e in grado di essere materia prima seconda e attraverso nuove isole ecologiche da realizzare nei quadranti nord e sud del territorio comunale.

È necessario incentivare misure di riduzione dei volumi di RSU all’origine attraverso le compostiere di comunità e le compostiere domestiche; contrastare, poi, il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti solidi urbani e l’evasione del tributo attraverso un censimento delle utenze.

Urge, infine, potenziare azioni mirate alla formazione e all’informazione della cittadinanza rispetto alla riduzione e al corretto smaltimento dei rifiuti, anche in concerto con le scuole della città.

Categorie

10 Dicembre 2021
Il Partito Democratico di Velletri a congresso

Settimane di preparazione all'interno del Partito Democratico di Velletri in vista del prossimo Congresso di circolo, previsto per la seconda domenica di dicembre. Dopo le dimissioni dell'ex Segretario Giorgio Zaccagnini, infatti, il PD veliterno è stato retto da un coordinamento interno fino alla definizione del perimetro congressuale che vedrà il rinnovamento delle cariche provinciali e […]

Leggi...
4 Gennaio 2022
Covid, 963 casi a Velletri e 151 a Lariano. Si torna in zona Gialla

Da ieri mattina il Lazio è tornato in zona gialla, anche se poco cambia rispetto al recente passato. Sostanzialmente il passaggio è un campanello di allarme moderato, ma non vi saranno stravolgimenti: nessun coprifuoco, nessuna limitazione negli spostamenti, richiesta maggiore del Super Green Pass e del Green Pass. Resta obbligatoria la mascherina anche all'aperto e […]

Leggi...
22 Marzo 2023
Storia, arte, paesaggi e patrimonio naturalistico locale con "Borghingiro"

Due giorni, ventuno borghi e ventisei tour guidati: “Borghingiro” è l’evento finanziato dalla Regione Lazio per la concessione di contributi a favore di Associazioni, Fondazioni operanti nel campo del turismo nel Lazio, progettato dalla Fondazione Cultura Castelli Romani. L’evento durerà due giorni, il primo e il 2 aprile, e offrirà la possibilità di prendere parte […]

Leggi...
12 Aprile 2022
GD Velletri, eletto il nuovo segretario: è Marco Casentini

Proseguono i rinnovi degli organi direttivi del Partito Democratico di Velletri. Dopo l'elezione a segretario di Gabriele Cimmino, è stata la volta dei giovani che hanno eletto Marco Casentini. Classe 1997, nato a Velletri, Casentini è in sella ai dem dal 2015 e studia Scienze Politiche. L'incarico ricevuto rappresenta un altro passaggio verso il rinnovamento […]

Leggi...
13 Agosto 2022
L'Auditorium della Casa delle Culture sarà intitolato a Romina Trenta

Nel Consiglio Comunale tenutosi ieri, prima della pausa di Ferragosto, è stata approvata una mozione firmata da tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione all'unanimità che intitola l'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri alla compianta Assessora Romina Trenta. Un omaggio sentito per una donna, un'amministratrice e una cittadina veliterna che tanto […]

Leggi...
3 Gennaio 2022
Il cordoglio della Fondarc per la scomparsa di Romina Trenta

La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e il presidente Tullio Nicola Sorrentino, appresa la notizia della prematura scomparsa dell’Assessora alle Politiche Culturali dottoressa Romina Trenta, si uniscono al cordoglio della comunità per questa grave perdita. L’Assessora ha sempre collaborato in maniera fattiva e proficua con la Fondazione, mostrandosi ogni volta disponibile […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down