Ultimo aggiornamento:  10 Agosto 2023

“Fantastiche visioni” chiude con un sold out per Giovanni Scifoni. La rassegna di Parco Chigi ha fatto numeri record nel 2023

Domenica 6 agosto, con l’ennesimo tutto esaurito di questa edizione, è andata agli archivi la rassegna “Fantastiche Visioni” che ha tenuto compagnia al pubblico per un mese intero. Con il poliedrico e coinvolgente Giovanni Scifoni, che ha portato sul palco di Parco Chigi ad Ariccia il suo spettacolo ironico a base storico-agiografica, si è concluso un calendario ricco di ospiti e contenuti all’insegna del teatro di qualità.

L’umorismo incontenibile di Max Paiella, la poesia solenne accompagnata dalla musica con Giancarlo Giannini, le cover esplosive degli Oblivion, la disincantata comicità di Paola Minaccioni e il viaggio ironico nella vita dei santi di Giovanni Scifoni: sono stati questi – insieme al pubblico ogni volta numerosissimo - i protagonisti di una manifestazione che ha toccato tantissimi temi, in una location straordinaria nella quale abbandonare i pensieri e vivere l’esperienza immersiva del teatro.  Il grande successo della rassegna “Fantastiche visioni”, frutto di una programmazione di eventi culturali ideata e realizzata da ArteIdea Eventi e Servizi – per la direzione artistica di Giacomo Zito – in sinergia e con il sostegno economico del Comune di Ariccia, lascia già la scintilla dell’attesa per quelle che potranno essere le date della futura stagione.

Giovanni Scifoni, dal canto suo, non ha tradito le attese. Il suo spettacolo richiama alla dimensione umana di “imperfezione” dei santi, in vita spesso costretti a vivere situazioni disagiate, indigeste se non grottesche che hanno forgiato il loro animo e il loro corpo. L’aspetto meno iconico e sacro di San Giovanni Bosco, Sant’Agostino, San Giovanni di Dio, Santa Francesca Romana è quello evidenziato nel monologo, opportunamente accompagnato dagli inserti musicali di Davide Vaccari e Maurizio Picchiò. Questi personaggi, prima di essere i santi a cui tutti siamo devoti, hanno vissuto da uomini e da donne spesso non brillando per ingegno e acume. Eppure sono riusciti a ergersi a simboli, come dimostra la loro biografia/agiografia, divenendo punti di riferimento spirituali per milioni di persone. Un messaggio quasi di speranza quello che arriva da Scifoni: non serve essere numeri uno per approdare in Paradiso o addirittura tendere a cariche più alte, nell’aldilà. Il meccanismo del comico, come noto, funziona per identificazione: ecco che allora il pubblico si ritrova nelle gesta o nei ragionamenti di un futuro santo, oppure conviene con l’attore riguardo l’inopportunità di alcune situazioni di vita. E gli applausi finali hanno sancito questa unione d’intenti tra Giovanni Scifoni e la platea.

Per “Fantastiche visioni” un bilancio estremamente positivo, come sintetizzano le dichiarazioni del direttore artistico Giacomo Zito, deus ex machina della rassegna insieme a tutta la squadra che lo ha accompagnato in questo viaggio lungo un mese: “questa tredicesima edizione è stata una piacevolissima sorpresa per tutti noi organizzatori, insieme al Comune di Arriccia abbiamo riscontrato un rinnovato interesse per la programmazione estiva  inserita nel palinsesto Ariccia da amare, che raccoglie tutte le iniziative culturali artistiche e di intrattenimento previste nel calendario della città. Interesse che è stato confermato da una grande affluenza di pubblico e dal gradimento della programmazione segnalato con una serie di sold out. Riteniamo che l’alchimia tra musica e parola sia stata una strategia vincente, e ha caratterizzato un po’ tutti gli spettacoli, così come il carisma degli artisti che si sono susseguiti: da Giancarlo Giannini a Paola Minaccioni, da Giovanni Scifoni a Max Paiella, compreso il grande exploit degli Oblivion che per la prima volta venivano nel nostro territorio e hanno portato con sè un bellissimo ricordo. Non possiamo che essere soddisfatti e orgogliosi di questa tredicesima edizione e ci auguriamo che sia un buon trampolino di lancio per l’anno prossimo. Incrementando i posti in platea e offrendo ancora una programmazione di primissimo livello si potrà istituzionalizzare una rassegna che può contare ormai su uno storico significativo”.

Categorie

20 Settembre 2023
X Velletri Wine Festival, la memoria degli ex insegnanti dell'Istituto "Juana Romani"

Il primo settore della mostra allestita per la X edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” è dedicata alla memoria degli ex insegnanti dell’Istituto Statale d’arte Juana Romani, questo per rinsaldare il legame con la scuola della manifestazione e del Circolo Artistico La Pallade Veliterna. Provenienti in gran parte da collezioni private, abbiamo potuto esporre […]

Leggi...
28 Ottobre 2022
Prima Biennale d'Arte e Spettacolo di Velletri alla sala Phoebus

La prima biennale d’arte e spettacolo di Velletri, si svolgerà presso la sala esposizione “Phoebus” di vicolo Moscatelli 8 a Velletri. Un evento, quello programmato dal 20 al 27 novembre 2022, che vedrà l’avvicendarsi di manifestazioni artistiche di varia natura: dalla pittura alle performance teatrali; dalle esibizioni musicali alle sfilate di moda con capi dipinti […]

Leggi...
15 Settembre 2022
L’Università delle Tre Età di Velletri verso l’anno accademico 2022-2023

Duro lavoro, in queste giornate, per l’Università delle Tre Età di Velletri alle prese con la composizione dell’offerta formativa per gli associati nell’anno accademico 2022-2023. L’APS veliterna, presieduta da Lamberto Cioci e con la direzione didattica di Biancamaria Berardi, sta infatti lavorando al calendario di lezioni, corsi, laboratori e seminari per poterlo ufficializzare in occasione […]

Leggi...
2 Aprile 2022
Alla Mondadori di Velletri incontro con i figli di Tognazzi per omaggiare il grande Ugo

Riunione di famiglia per raccontare il proprio papà di salvataggio alla Mondadori Bookstore di Velletri con i figli del grandissimo Ugo Tognazzi. In occasione delle iniziative per il centenario dalla nascita dell’artista, che proprio nella nostra città scelse di vivere, è stato presentato il libro “Ugo”, edito da Rai Libri, insieme alla biografia di Ignazio […]

Leggi...
20 Dicembre 2022
Gli Sbandieratori e Musici di Velletri tornano in Piazza San Pietro

Dopo la partecipazione del 2014, il 6 gennaio 2023 gli Sbandieratori e Musici di Velletri saranno nuovamente a Roma nella cornice della XXXVI edizione del Corteo Storico "Viva la Befana". "È, per tutti noi, motivo di grande orgoglio poter rappresentare Velletri lungo via della Conciliazione ed in San Pietro al suono dei tamburi e con […]

Leggi...
5 Febbraio 2022
Unitre Velletri, intensa seconda settimana di Febbraio

Nuova settimana ricca di appuntamenti con l’Università delle Tre Età di Velletri, che nel periodo dal 7 al 13 febbraio propone lezioni, conferenze, laboratori sia in presenza che a distanza. INCONTRI AL CREA Lunedì 7 febbraio, alle ore 16.00, il dottor Tarcisio Niglio terrà una lezione di Medicina avente come oggetto la storia dei vaccini […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down