Ultimo aggiornamento:  10 Marzo 2023

Festa delle Camelie: iniziative nei Musei di Velletri

Sabato 18 e domenica 19 marzo si svolgerà a Velletri la 27° Festa delle Camelie e per l'occasione i Musei Civici di Velletri: Museo Archeologico "O.Nardini", Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area Archeologica delle SS. Stimmate, apriranno sabato 18dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e domenica 19dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

Le iniziative, proposte dalla Soc. Coop. Le Macchine Celibi, gestore dei servizi museali, per sabato 18 marzo saranno:

alle ore 14.00 visita guidata al Museo Archeologico “O.Nardini” e alle ore 16.00 all'Area archeologica delle SS. Stimmate;

la visita guidata Natura docet. La botanica nell'archeologia alle ore 17.30 vi aiuterà a conoscere il significato mitologico di alcune specie di piante, di cui indicheremo anche caratteristiche botaniche, rappresentate nei reperti esposti al Museo Archeologico “O.Nardini”;

alle ore 15.00 con l'iniziativa I fiori nell'antichità e nell'arte, a cura del Gruppo Archeologico Veliterno, presso la Sala Conferenze dei Musei, verrà rappresentato l'antico rito delle Veneralia e ci saranno degli interventi sulla rappresentazioni di fiori e piante nelle opere d'arte dall'antichità al '600.

Domenica 19 marzo le visite guidate si svolgeranno in tutte le tre strutture museali nei seguenti orari:

alle ore 10.00 presso il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, alle ore 12.00 al Museo Archeologico “O.Nardini” e alle ore 17.00 all'Area Archeologica delle SS. Stimmate.

Durante la stessa giornata il laboratorio per bambini dagli 8 anni in su Colori, acqua e...camelie!, che si svolgerà alle ore 11.00 permetterà agli appassionati di disegno piccoli e grandi di provare il disegno dal vero del bel fiore giapponese e di sperimentare la tecnica dell'acquarello guidati da una pittrice. 

Alle ore 15.30 all'Area archeologica delle SS. Stimmate ospiteremo il workshop Kokedama. Fare amicizia con i fiori, a cura di Poppy Flowers: un'esperta insegnerà ai partecipanti a realizzare un kokedama, cioè un “bonsai volante” composto da muschio (koke), terra (dama), foglie e fiori. Ognuno potrà portare a casa il proprio prodotto artigianale.

In occasione della Festa delle Camelie il biglietto di ingresso ai Musei sarà ridotto (2,00 € per l'ingresso a un museo; 4,00 € per l'ingresso nei due musei; l'ingresso all'Area archeologica è sempre gratuito) e si potrà ritirare eccezionalmente nelle singole sedi: presso la biglietteria in Via Goffredo Mameli, 4-6 e all'Area archeologica delle SS. Stimmate in Via delle Stimmate, 15

Il costo delle visite guidate è di 3,00 €

Il costo del laboratorio è di 5,00 €

Il costo del workshop è di 35,00 € (prenotazione obbligatoria entro venerdì 17 marzo)

L'iniziativa I fiori nell'antichità e nell'arte di sabato 18 marzo alle ore 15.00 è gratuita

Domenica 19 marzo, in occasione della Festa del Papà, le visite guidate sono gratuite per tutti i papà

La prenotazione è consigliata fino a esaurimento posti

Per informazioni e prenotazioni:

06 9615 8268

museicivicivelletri@gmail.com

Categorie

7 Ottobre 2021
Tutti giù in Cantina, l’edizione autunnale regala sorrisi

Non sono mancati i sorrisi sui volti dei visitatori che dall’1 al 3 ottobre hanno partecipato alla “Autumn Edition” di Tutti giù in cantina, il festival della cultura del vino organizzato dall’associazione Idee in fermento e dal CREA, che in questa sesta edizione ha potuto godere anche della collaborazione della Regione Lazio oltre che del […]

Leggi...
9 Marzo 2023
Walter Veltroni alla Mondadori di Velletri presenta "Buonvino tra amore e morte"

Walter Veltroni sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore Velletri in Via Pia 9 nel pomeriggio di venerdì 10 Marzo alle ore 18.30 per presentare il suo libro "Buonvino tra amore e morte", edito da Marsilio. Ingresso libero. Dialogherà con l'autore Daniele Dibennardo. Il volume è il quarto capitolo della fortunata serie del commissario Buonvino e degli […]

Leggi...
31 Ottobre 2022
L'inaugurazione dell'aula multifunzionale impreziosisce la scuola "Zarfati"

Finalmente mercoledì 27 ottobre si è inaugurata, nel plesso di scuola primaria e dell'infanzia Rosita Zarfati colle Carciano, la coloratissima aula multifunzionale adibita a laboratorio informatico e al potenziamento dello studio della lingua inglese attraverso le tecnologie informatiche. Un ambiente che accoglierà regolarmente gli alunni delle due prime coinvolti nel progetto Classe 2.0. Nel plesso […]

Leggi...
25 Luglio 2022
A "Estate in stazione" protagonisti Wilcock e Gassmann

Sabato 30 Luglio nel quadro del programma di “Estate in stazione”, manifestazione organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e dal CNGEI di Velletri nel ricordo dell’Assessora Romina Trenta, avrà luogo una serata interessante dedicata al ricordo di due grandi personaggi della storia del novecento italiano: Vittorio Gassman e Rodolfo Wilcock, entrambi vissuti […]

Leggi...
31 Agosto 2022
La grande serata del “Premio Velletri Libris”: tanti scrittori al Chiostro

Serata molto attesa quella di sabato 3 settembre alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri: la rassegna “Velletri Libris”, dopo un’edizione ricca di successi, è pronta ad ospitare i vincitori del Premio 2022 insieme a tutti i giurati e allo scrittore Domenico Starnone. Un evento legato al Premio lanciato ormai quattro anni fa […]

Leggi...
5 Maggio 2022
"Non fiori ma opere di bene"

Interessante appuntamento al Teatro Ygramul di Roma, con lo spettacolo “Non fiori ma opere di bene”. In scena la “Compagnia delle Lucciole” con uno spettacolo di Federica Cucco, con Paolo Bruini e Mariangela Diana. Proprio Paolo Bruini è noto al pubblico di Velletri per aver partecipato alla rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana”, nell’ottobre […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down