Ultimo aggiornamento:  10 Marzo 2023

Festa delle Camelie: iniziative nei Musei di Velletri

Sabato 18 e domenica 19 marzo si svolgerà a Velletri la 27° Festa delle Camelie e per l'occasione i Musei Civici di Velletri: Museo Archeologico "O.Nardini", Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area Archeologica delle SS. Stimmate, apriranno sabato 18dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e domenica 19dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

Le iniziative, proposte dalla Soc. Coop. Le Macchine Celibi, gestore dei servizi museali, per sabato 18 marzo saranno:

alle ore 14.00 visita guidata al Museo Archeologico “O.Nardini” e alle ore 16.00 all'Area archeologica delle SS. Stimmate;

la visita guidata Natura docet. La botanica nell'archeologia alle ore 17.30 vi aiuterà a conoscere il significato mitologico di alcune specie di piante, di cui indicheremo anche caratteristiche botaniche, rappresentate nei reperti esposti al Museo Archeologico “O.Nardini”;

alle ore 15.00 con l'iniziativa I fiori nell'antichità e nell'arte, a cura del Gruppo Archeologico Veliterno, presso la Sala Conferenze dei Musei, verrà rappresentato l'antico rito delle Veneralia e ci saranno degli interventi sulla rappresentazioni di fiori e piante nelle opere d'arte dall'antichità al '600.

Domenica 19 marzo le visite guidate si svolgeranno in tutte le tre strutture museali nei seguenti orari:

alle ore 10.00 presso il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, alle ore 12.00 al Museo Archeologico “O.Nardini” e alle ore 17.00 all'Area Archeologica delle SS. Stimmate.

Durante la stessa giornata il laboratorio per bambini dagli 8 anni in su Colori, acqua e...camelie!, che si svolgerà alle ore 11.00 permetterà agli appassionati di disegno piccoli e grandi di provare il disegno dal vero del bel fiore giapponese e di sperimentare la tecnica dell'acquarello guidati da una pittrice. 

Alle ore 15.30 all'Area archeologica delle SS. Stimmate ospiteremo il workshop Kokedama. Fare amicizia con i fiori, a cura di Poppy Flowers: un'esperta insegnerà ai partecipanti a realizzare un kokedama, cioè un “bonsai volante” composto da muschio (koke), terra (dama), foglie e fiori. Ognuno potrà portare a casa il proprio prodotto artigianale.

In occasione della Festa delle Camelie il biglietto di ingresso ai Musei sarà ridotto (2,00 € per l'ingresso a un museo; 4,00 € per l'ingresso nei due musei; l'ingresso all'Area archeologica è sempre gratuito) e si potrà ritirare eccezionalmente nelle singole sedi: presso la biglietteria in Via Goffredo Mameli, 4-6 e all'Area archeologica delle SS. Stimmate in Via delle Stimmate, 15

Il costo delle visite guidate è di 3,00 €

Il costo del laboratorio è di 5,00 €

Il costo del workshop è di 35,00 € (prenotazione obbligatoria entro venerdì 17 marzo)

L'iniziativa I fiori nell'antichità e nell'arte di sabato 18 marzo alle ore 15.00 è gratuita

Domenica 19 marzo, in occasione della Festa del Papà, le visite guidate sono gratuite per tutti i papà

La prenotazione è consigliata fino a esaurimento posti

Per informazioni e prenotazioni:

06 9615 8268

museicivicivelletri@gmail.com

Categorie

2 Novembre 2021
Giacomo Zito e Chiara Di Stefano: applausi e risate alla "Campaniliana"

Grande successo per lo spettacolo teatrale "38 giorni per cambiare vita" di Giuseppe Della Misericordia, alla presenza dell’autore in prima fila al Teatro Artemisio-Volontè di Velletri. L’opera segnalata al Premio Campanile 2020, è stata splendidamente messa in scena dalla compagnia Arteidea con Giacomo Zito e Chiara Di Stefano protagonisti assoluti della serata. 38 GIORNI PER […]

Leggi...
12 Settembre 2023
Nguyen Phan Que Mai presenta a Velletri "Dove vola la polvere"

Nguyen Phan Que Mai, dopo lo straordinario successo di "Quando le montagne cantano" presenterà il suo nuovo libro "Dove vola la polvere" (Casa Editrice Nord). L'appuntamento è per venerdì 22 Settembre alle ore 19.00 presso l'Auditorium "Romina Trenta" alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri in Piazza Trento e Trieste, quando l'autrice sarà […]

Leggi...
29 Agosto 2023
Giuseppe Cherubini e il medaglione delle zitelle velletrane

La Priora delle Zitelle Velletrane, la ragazza più grande di tutte che si sposa entro l’anno, indossa nelle processioni a cui partecipa il gruppo un bellissimo medaglione con l’effige della Madonna delle Grazie. Esso è opera unica realizzata dal compianto scultore di Giulianello Giuseppe Cherubini e dall’orafo Antonio Marafini. Si tratta di un prezioso manufatto […]

Leggi...
13 Ottobre 2022
Speranza e condivisione a Velletri con MusicAndos

Speranza, condivisione. Questo è lo spirito dell’ANDOS Velletri,e del MusicAndos l’evento che sabato sera 8 ottobre 2022 si è svolto nel teatro veliterno Artemisio Gian Maria Volontè, evento con cui l’associazione ANDOS di Velletri celebra l’ottobre rosa per la lotta contro i tumori del seno, l’occasione in cui l’associazione guidata dalla presidente Ombretta Colonelli incontra […]

Leggi...
23 Agosto 2023
Estate Veliterna, in piazza Cairoli il Water Willage Schiuma Party

Nuovo evento nell'ambito della programmazione dell'Estate Veliterna 2023, organizzata dal Comune di Velletri e dalla Pro Loco Velitrae. Per il divertimento di grandi e piccini, martedì 29 agosto avrà luogo in Piazza Cairoli il "Water Willage Schiuma Party", un'iniziativa molto attesa che consentirà svago e gioia a tutti. Scivoli acquatici, animazione e tanta schiuma per […]

Leggi...
23 Agosto 2022
Trasferta calabrese per il veliterno Mauro Nardini col libro "Dentro l'incubo"

Dopo le presentazioni di Velletri, Cerveteri e Marino il veliterno Mauro Nardini è volato in Calabria per parlare del suo libro "Dentro l'incubo". LA STORIA Il volume autobiografico narra la storia del fratello di Mauro, il signor Nando, vittima di un tragico errore giudiziario e costretto al carcere in Thailandia prima di essere finalmente scagionato […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down