Ultimo aggiornamento:  7 Settembre 2023

Festa dell’Uva e dei Vini: dal logo ufficiale alle iniziative in tutta la città, attesa per un week end da vivere a Velletri

Sabato 23 e domenica 24 settembre, a Velletri, si svolgerà la tradizionale Festa dell’Uva e dei Vini giunta quest’anno alla novantaduesima edizione. Moltissimi gli elementi di novità che caratterizzeranno la due giorni in cui il centro storico si prepara ad accogliere cittadini e turisti con una miriade di iniziative e tanti stand enogastronomici di qualità.

Il cambio di passo fortemente voluto dagli organizzatori parte già dallo studio grafico del logo, che vuole comunicare immediatamente il collegamento fra tradizione, prodotti tipici, storia e cultura. La Festa quest’anno “impegnerà” tutto il centro storico: da Piazza Garibaldi, in prossimità di quella che era l’antica Porta Romana detta “porta dammonte” a Porta Napoletana, detta invece “porta dabballe”. Il riferimento al dialetto e alle due porte della città va ricercato nei due calici di vino, simbolo della festa, che richiamano appunto gli antichi ingressi nel borgo.

Il colore designato è il vivo magenta, proclamato anche colore dell’anno da Pantone, azienda che si occupa di tecnologie per la grafica, della catalogazione dei colori e della produzione del sistema di identificazione di questi ultimi. Il vivo magenta è contenuto in uno dei due calici, mentre nell’altro c’è il rosa, tratto dal pigmento più antico mai rinvenuto sulla terra, designato – sempre da Pantone – come il colore della biodiversità. Quelli scelti per il logo e la linea grafica della Festa dell’Uva e dei Vini non sono colori casuali ma intenzionalmente voluti per il forte significato che trasmettono. Sullo sfondo c’è, invece, un motivo grafico che si presta a varie interpretazioni: partendo da una foglia ingrandita, infatti, si può vedere la cartina stilizzata di una città, una zolla di terra secca lavorata, i sampietrini del centro storico. Non mancano le tracce di bicchieri di vino, in diversi punti della locandina, a segnalare sia il fatto che il vino lasci il segno, sia la componente popolare della festa.

L’obiettivo è trasmettere i valori di una manifestazione diffusa in una città unita da Nord a Sud, come testimonia anche il filare di vite che collega virtualmente i due calici simbolo delle due porte nel disegno grafico, e diffuso sarà anche il percorso del salotto del vino con gli stand disseminati lungo tutto il centro storico e allestiti con gli elementi di richiamo della tradizione e le cantine storiche, che si snoderanno da Piazza Garibaldi a Porta Napoletana. L’intento è quello di far vivere ogni angolo del Corso, coinvolgendo e aggregando attività commerciali, monumenti e punti strategici. Non mancheranno, naturalmente, la pigiatura, le musiche popolari, e tante altre attività che verranno ufficializzate assieme al programma nelle prossime ore.

Categorie

24 Febbraio 2023
Un marzo tutto da vivere al Teatro Bernini di Ariccia

Si prospetta un mese di marzo ricco di appuntamenti al Teatro Bernini di Ariccia. Sono moltissimi, infatti, gli eventi inseriti nella programmazione ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il contributo del Comune di Ariccia. Emozioni diverse per incontri diversi, nell’unico grande obiettivo di condividere la cultura […]

Leggi...
6 Ottobre 2021
Premiati gli artisti partecipanti al IX Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”

Domenica pomeriggio al Polo Espositivo “Juana Romani” sono stati premiati gli artisti che hanno partecipato alla tradizionale collettiva di e scultura. In un evento condotto da Leonardo Di Silvio sono stati consegnati i tradizionali riconoscimenti che da oltre quarant’anni rappresentano per gli artisti del territorio un appuntamento a cui non mancare. La manifestazione si è […]

Leggi...
26 Maggio 2023
Una lezione di civiltà: il Parco dell'area verde di Largo "Peppino Impastato" di Velletri

Viviamo in un Paese che attualmente sta dando un pessimo esempio di mancanza di memoria storica a tutti i livelli. È un po’ un vezzo italiano porre nel dimenticatoio tanti misfatti e carenze le cui responsabilità possono attribuirsi un po’ a tutti: Istituzioni, Amministrazioni Pubbliche, partiti politici, gruppi di potere economico, ma anche singoli cittadini. […]

Leggi...
18 Gennaio 2023
Forti emozioni al Teatro Bernini sulle note con il "Project De Gregori & Co"

Un evento toccante, capace di stimolare le sinapsi più recondite e colpire il cuore, come solo i testi dei grandi cantautori sanno fare. Nella programmazione di eventi ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il sostegno economico del Comune di Ariccia eil contributo della Regione Lazio - […]

Leggi...
5 Marzo 2022
Paola Quattrini in ‘È già domani’ al Teatro Artemisio-Volonté

Si torna al Teatro Artemisio-Volonté, diretto da Giacomo Zito, questa volta di giovedì sera per una nuova commedia che ha come protagonista la simpatica e fulminante Dora, interpretata da Paola Quattrini. Lo spettacolo, organizzato dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri in collaborazione con l’ATCL e con i patrocini di Ministero della […]

Leggi...
6 Novembre 2021
Shany Martin, un"Romano contRomano": nuovo progetto per l'artista di Velletri

“Romano contRomano” è il mio ultimo progetto artistico. Si tratta di una raccolta di cinque Brani Popolari Romaneschi pescati tra quelli meno conosciuti (ma non per questo meno belli) dal grande pubblico che vanno ‘contromano’ rispetto a quelli che ascoltiamo più spesso nelle Radio, in Tv o nelle Esibizioni dal vivo. Ecco il link: SERENATE, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down