Ultimo aggiornamento:  19 Settembre 2023

Festa dell’Uva e dei Vini di Velletri, da Piazza Garibaldi a Piazza Caduti sul Lavoro il “Salotto del Vino”

Sabato 23 e domenica 24 settembre, a Velletri, si svolgerà la 92esima edizione della Festa dell’Uva e dei Vini con il suo carico di novità, eventi ed emozioni. Se il programma, già diffuso, riserva iniziative in tutto il centro storico, la grande novità di quest’anno è il “Salotto del Vino”.

La terra è il nostro oro: Velletri, come tutti i Castelli Romani, sorge su un'area geografica di natura vulcanica, originata dal crollo del Vulcano Laziale avvenuta alcune centinaia di migliaia di anni fa. Le coltivazioni di vite e uva trovano quindi un terreno particolarmente fertile per crescere e svilupparsi, nella natura incontaminata delle campagne veliterne. Ecco allora che il territorio di Velletri è uno scrigno perfetto per la produzione di un ottimo vino e le cantine che vi lavorano sono tra le migliori al mondo.

Il Salotto del Vino, che include ben quindici cantine del territorio, comprende tutte aziende di Velletri, coerentemente con l’obiettivo di valorizzare le realtà agricole del territorio, più le eccellenti dei paesi limitrofi. Sarà diffuso lungo tutto il percorso della festa, facendo tappa in ognuna delle principali piazze del centro storico veliterno: da Piazza Garibaldi a Piazza Cairoli, passando per piazza Metabo e per concludere a Piazza Mazzini e Piazza Caduti sul Lavoro.

Un coinvolgimento a trecentosessanta gradi del centro storico (saranno presenti anche stand informativi in ogni piazza e un point di “Intorno” a Piazza Mazzini) per far rivivere il Corso della Repubblica e la strade ad esso collegate, in un week end di celebrazione delle tipicità veliterne. Il ticket per il “Salotto del Vino” sarà acquistabile a Piazza Garibaldi, Piazza Cairoli e Piazza Mazzini e comprende – al costo di 15 euro – una tracolla porta-bicchiere personalizzata, un calice da 30 cl, una brochure dedicata e il ticket delle degustazioni che darà diritto ad una degustazione per ogni cantina.

Per sottolineare la ricercatezza e la qualità del percorso, ogni stand avrà a disposizione un sommelier – grazie alla collaborazione con Confagricoltura Roma – e le cantine che espongono faranno anche vendita diretta dei loro pregiati vini. Non resta che, programma alla mano, tuffarsi nella 92esima edizione della Festa dell’Uva e dei Vini e vivere Velletri in un week end indimenticabile sabato 23 e domenica 24 settembre.

Categorie

2 Marzo 2022
Velletri omaggia Giorgio Bassani e Lucio Dalla

Il 4 marzo è una data molto particolare per la cultura italiana, in tutte le sue sfaccettature. Nascevano, infatti, nella culla dell'Emilia Romagna il grande scrittore e poeta Giorgio Bassani e l'intramontabile cantautore Lucio Dalla. La coincidenza dei due compleanni ha indotto l'Università delle Tre Età di Velletri a dedicare un pomeriggio a questi due […]

Leggi...
22 Maggio 2023
Con Ariele Vincenti ironia e nostalgia nel segno di Trilussa a “ViviVelletri”

Grande successo di pubblico, venerdì 19 maggio, alle ore 21, nell'Auditorium "Romina Trenta" della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, per il nuovo appuntamento inserito nel calendario della seconda edizione della rassegna “ViviVelletri”. Nell’ambito del ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da […]

Leggi...
21 Aprile 2022
Da oggi riaprono i Musei Civici di Velletri

Finalmente sarà possibile tornare al Museo. Dopo una chiusura prolungata di quasi due anni, sia il Museo Civico Archeologico "Oreste Nardini" che il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, riapriranno al pubblico a seguito dell'assegnazione della gestione ad una cooperativa bolognese che si è aggiudicata il bando indetto dal Comune. Il Museo resterà […]

Leggi...
22 Settembre 2023
Alla Casa delle Culture incontro sugli IMI: "Una Resistenza da raccontare"

Il prossimo 30 settembre, alle ore 17, presso la sala degli affreschi della casa delle Culture e della Musica di Velletri, si terrà una iniziativa organizzata e voluta dalla sezione ANPI ‘Edmondo Fondi’ di Velletri e dall’associazione Culturale Memoria ‘900 che intendono, in tal modo, portare all’attenzione il fenomeno degli Internati Militari Italiani per troppo […]

Leggi...
25 Luglio 2022
A "Estate in stazione" protagonisti Wilcock e Gassmann

Sabato 30 Luglio nel quadro del programma di “Estate in stazione”, manifestazione organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e dal CNGEI di Velletri nel ricordo dell’Assessora Romina Trenta, avrà luogo una serata interessante dedicata al ricordo di due grandi personaggi della storia del novecento italiano: Vittorio Gassman e Rodolfo Wilcock, entrambi vissuti […]

Leggi...
23 Aprile 2022
"Scalfari. A sentimental journey" al Cinema Augustus

Giornata speciale dedicata al nostro concittadino Eugenio Scalfari, intellettuale di primissimo livello, giornalista, fondatore di "Repubblica", scrittore e saggista che ha tutt'oggi una residenza a Velletri, in zona montuosa. UN DOCUMENTARIO DEDICATO Giovedì 28 aprile, a partire dalle 19.30, presso il Multiplex Augustus di Velletri sarà proiettato il documentario "Scalfari. A sentimental Journey" dedicato alla […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down