Ultimo aggiornamento:  9 Settembre 2023

Festa dell’Uva e dei Vini di Velletri, il Sindaco Cascella: “L’evento più atteso dell’autunno veliterno”

Arriva l’autunno e con esso la Festa dell’Uva e dei Vini. Sabato 23 e domenica 24 settembre, a Velletri, avrà luogo la tradizionale festa popolare che omaggia i prodotti più identificativi del territorio. La città più grande dei Castelli Romani si prepara ad accogliere migliaia di persone e lo fa rinnovando la formula della Festa, giunta alla sua 92esima edizione. È proprio il Sindaco, Ascanio Cascella, a dare le prime anticipazioni in attesa del programma ufficiale che sarà presto presentato.

Sindaco Ascanio Cascella, dopo l’estate veliterna abbiamo il secondo grande evento sotto la sua amministrazione. Quali aspettative porta con sé la Festa dell’Uva e come si è mossa la macchina organizzativa?

La Festa dell'Uva e dei Vini è un'occasione unica per riscoprire le nostre radici e le nostre tradizioni. La macchina organizzativa si è mossa per tempo, con l'obiettivo di non lasciare nulla al caso e non trascurare nessun dettaglio. Colgo l'occasione per ringraziare gli Assessori Simonetti e Felci, che stanno lavorando notte e giorno in sinergia, gli organizzatori De Cultura e OMNIA, e tutti coloro che si stanno adoperando per consegnare alla cittadinanza una due giorni indimenticabile.

Quali sono le potenzialità che una manifestazione simile può far sviluppare in una città come Velletri?

La manifestazione ha un grosso potenziale perché richiama turisti da tutto il territorio e questo aiuta il tessuto economico e sociale cittadino. Crescendo negli anni possiamo, inoltre, creare delle iniziative che occupino tutto l'anno e coltivino la cultura dell'uva e del vino, che è nel nostro DNA.

Ci saranno dei cambiamenti sostanziali rispetto al passato? Su quali aspetti state lavorando?

Il cambiamento principale sta nella dislocazione della festa, in quanto abbiamo previsto un percorso che include tutto il centro storico da dov'era ubicata l'antica Porta Romana, vicino piazza Garibaldi, alla splendida Porta Napoletana. Vogliamo permettere alle persone di ammirare ogni scorcio della nostra meravigliosa città.

Cosa deve aspettarsi un cittadino di Velletri dal programma che verrà presentato a breve?

Ci saranno attività di ogni tipo, dalla pigiatura agli spettacoli folkloristici, dal salotto del vino alle attività per i più piccoli. I veliterni avranno a disposizione una città addobbata a festa e pulsante di vita e iniziative.

Per i turisti, invece, che novità ci sono?

Il percorso pensato per i fruitori, inclusi i turisti, mira a coinvolgere tutto il centro storico e il Corso della Repubblica. Quindi, un turista oltre alla festa in sé potrà scoprire gli splendidi monumenti di Velletri, dalla Torre del Trivio a Porta Napoletana, dai palazzi storici del centro alla cattedrale di San Clemente.

Idealmente, da qui a cinque anni qual è il processo di crescita che si auspica possa intraprendere la Festa dell’Uva e dei Vini?

Questa Festa deve diventare sempre più attrattiva e ambita da operatori enogastronomici, turisti e cittadini. Abbiamo una grande forza e una grande potenzialità: abbinando la qualità dei prodotti e delle iniziative alla capacità di essere attrattivi e comunicativi potremo crescere sempre di più.

Un suo invito ai cittadini e ai turisti affinché partecipino alla Festa. Perché venire a Velletri e alla Festa dell’Uva e dei Vini 2023?

Amare Velletri è viverla. Invito i cittadini a vivere la Festa dell'Uva e dei Vini che da ben 92 anni è l'evento più atteso dell'autunno veliterno.

Categorie

15 Settembre 2022
Andrea Tetti: “Votare Forza Italia per far ripartire la nazione”

Le elezioni politiche del 25 settembre sono imminenti e tutti i partiti stanno lavorando per convincere gli indecisi e non solo. Forza Italia, a Velletri, ha da poco tempo un nuovo commissario: Andrea Tetti, imprenditore attivo nel settore automobilistico e sportivo. Proprio quest’ultimo ha rilasciato un’intervista in cui racconta le attività su cui sta lavorando […]

Leggi...
8 Ottobre 2021
Leoni: "Velletri merita di vivere, con coraggio e umiltà al lavoro sulla Festa"

All'alba della Festa dell'Uva e dei Vini, giunta alla 90esima edizione, il consigliere comunale delegato Mauro Leoni ha inviato una nota informativa rivolta a cittadini e turisti: "Ci metto la faccia nuovamente, come persona, come consigliere comunale che ha un dovere verso la sua Città, i suoi elettori e concittadini tutti". La stessa nota presenta […]

Leggi...
7 Gennaio 2022
Paolo Angeloni e "Il barbiere dello Stalag VI C": un libro per onorare la memoria

Un libro che guarda al passato e ricostruisce un periodo difficile, doloroso, indimenticabile. "Il barbiere dello Stalag VI C - il mio nome è 78769" rappresenta l'ultima fatica letteraria del veliterno Paolo Angeloni, da molto tempo impegnato nella scrittura e con lusinghieri risultati. Questo romanzo fa luce sulla storia del papà, uno dei tanti IMI […]

Leggi...
28 Aprile 2023
Marilena Ciarcia di nuovo in campo con Romano Favetta (nella lista “Buona Velletri a Tutti”): competenza e professionalità per Velletri

Docente, dottore commercialista ed ex consigliera comunale e Assessore alla Finanze del Comune di Velletri. Marilena Ciarcia non ha bisogno di presentazioni, è un profilo d’esperienza politica assicurata e una stimata professionista del territorio. Ha deciso, per le prossime elezioni Amministrative del 14-15 maggio, di candidarsi a sostegno del candidato a Sindaco Romano Favetta nella […]

Leggi...
20 Febbraio 2023
Greenwashing, impegno verde e ambiente: intervista a Luigi Scognamiglio

Luigi Scognamiglio è un ingegnere specializzato nel settore scientifico disciplinare SSD ING/IND35 e titolare dell'omonimo Studio per Servizi di Ingegneria, attualmente con sede a Campobasso, dove risiede  per Consulenze di Direzione. Nato a Napoli, al Vomero, 65 anni fa, ha molteplici obiettivi: sostenere i giovani ad inserirsi ed affermarsi nel mondo del lavoro. Sono loro […]

Leggi...
2 Febbraio 2022
Alessandro Filippi e il rilancio della stazione: "All'inizio utopia, oggi realtà"

Alessandro Filippi, presidente della Fondazione Museo Magni-Mirisola, in quest'intervista ci anticipa qualcosa del grande progetto che dovrà restituire dignità e funzione alla storica stazione di Piazza Martiri d'Ungheria. Da molto tempo utilizzata dai soli pendolari (chiusi tutti gli uffici, la biglietteria, trasferita l'edicola), la stazione di Velletri diverrà un Polo Culturale. Alessandro, dopo il grande […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down