Ultimo aggiornamento:  23 Febbraio 2023

"Forte come il sole": Velletri 2030 sul libro illustrato che parla di solidarietà energetica

Il libro Forte come il Sole rappresenta il primo esempio di letteratura al servizio di una comunità energetica. È un libro con poche righe di testo e illustrato con magnifiche immagini, destinato ai piccoli dai 4 agli 11 anni, ma sicuramente godibile a qualsiasi età. Il testo poetico è scritto da Rosa Tiziana Bruno,autrice per ragazzi e sociologa, già menzione speciale al Premio ASviS ‘Giusta Transizione’ nel 2020 con il progetto “Educare al pensiero ecologico” e in seguito candidata per l’Italia al premio Unesco-Japan sull’educazione alla sostenibilità. Le illustrazioni sono di Marina Cremonini, artista bolognese particolarmente sensibile ai temi ecologici. Il libro è candidato al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2023 per la categoria migliore narrazione per immagini, nasce nell'ambito del Progetto GECO (Green Energy COmmunity) ed è scaricabile gratuitamente dal sito web: https://www.pubblicazioni.enea.it/le-pubblicazioni-enea/edizioni-enea/anno-2022/forte-come-il-sole.html .

E' consigliato ai docenti della Scuola Primaria, con il preciso intento di dare avvio a un ciclo di letture formative sul tema delle comunità energetiche. Il libro risponde alla domanda di come accompagnare i bambini e le bambine, insieme alle loro famiglie, nell’acquisizione di quel senso di solidarietà fondamentale per la creazione di comunità energetiche? L’opera non si presenta come un sussidiario con spiegazioni e lezioni, ma è un racconto poetico custodito in un albo illustrato. Un intreccio di parole e immagini ad acquarello, accompagna i bambini e le bambine nella riflessione e comprensione profonda di concetti chiave quali energia accessibilerinnovabile e condivisa.

Al centro del libro è il concetto di solidarietà energetica, concetto alla base delle comunità energetiche, tema più volte trattato dall'Associazione Velletri 2030, anche recentemente. L’attuale crisi energetica globale pone in luce anche i vantaggi che si possono ricavare da fonti energetiche economiche e pulite, e sottolineal’urgenza di accelerarne il reperimento. La guerra in Ucraina ha fatto salire i prezzi delle materie prime, del cibo e dell’energia, aumentando le tensioni sociali già in precedenza attivate dalla pandemia di Covid-19. Queste crisi sovrapposte colpiscono i sistemi energetici locali. A questo si sommano gli effetti negativi conseguenza dei cambiamenti climatici. Esistono soluzioni possibili?

Una delle strade percorribili conduce all’idea delle comunità energetiche.

Una comunità energetica esiste quando un insieme di utenti, che condividono una certa zona geografica, si organizzano per produrre, quanto più possibile e autonomamente, l’energia di cui hanno bisogno. Loscopo di una comunità energetica è dunque massimizzare l’energia che ciascun membro della comunità è in grado di produrre e condividere con gli altri. Questomodello funziona davvero soltanto dove è presente una rete di persone che fonda la propria convivenza sul concetto di solidarietà, in particolare sulla solidarietà energetica.

Il tema dell'approvvigionamento energetico è centrale dell'Obiettivo 7 dell'Agenda 2030, "Energia pulita e accessibile", anche oggetto di un Gruppo di Approfondimento dell'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), e più volte trattato da Velletri 2030 in relazione al tema dei cambiamenti climatici. L’accesso all’energia è un presupposto imprescindibile per la realizzazione di molti obiettivi di sviluppo sostenibile che esulano dal settore energetico, come l’eliminazione della povertà, l’incremento della produzione di derrate alimentari, l’accesso ad acqua pulita, il miglioramento della salute pubblica, l’ampliamento della formazione, l’incentivazione dell’economia e la promozione delle donne. Ad oggi 1,6 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso all’elettricità e 2,5 miliardi di persone dipendono dalla biomassa tradizionale come fonte di energia.

La transizione energetica è appena iniziata e la scuola assume un ruolo fondamentale per realizzarla poiché contribuisce al cambiamento della mentalità nelle nuove generazioni e all’assunzione di comportamenti ecosostenibili. Il Piano RiGenerazione Scuola è il Piano nazionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito attuativo degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, pensato peraccompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturalee nell’attuazione dei percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile previsti, tra l’altro, dall’insegnamento dell’Educazione Civica. Tante sono le iniziative in tal senso, su questi argomenti il corso Il Piano Rigenerazione Scuola nel curricolo di scienze naturali del 2° ciclo, a cura di Fiorenza Rizzo è suggeritodal quotidiano online "La Tecnica della Scuola".

Tante sono le offerte formative sul tema dell'Agenda 2030 in generale, e dello Sviluppo Sostenibile in particolare, per gli studenti e le studentesse, ma anche per i docenti, delle scuole di ogni ordine e grado. Il libro Forte come il Sole, scaricabile gratuitamente, sicuramente può costituire materiale didattico per le Scuole Primarie.

Coloro che non hanno potuto seguire dal vivo il Seminario "Valore della Certificazione ESG", 18 Febbraio 2023, possono rivedere la registrazione sul canale YouTube, link: https://youtu.be/kErSIv261Vs

Categorie

6 Ottobre 2022
Arresti domiciliari per il titolare di un'Agenzia di Pratiche Automobilistiche

In data 30 settembre 2022, personale appartenente alla Polizia Locale di Velletri ha eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un titolare di un’Agenzia di pratiche automobilistiche. In particolare, vengono contestati i delitti di peculato e falso materiale, in relazione al mancato versamento all’Ente pubblico dei proventi derivanti dal […]

Leggi...
6 Agosto 2022
Rubati i pupazzi su una tomba al Cimitero di Velletri

Una segnalazione dolorosa e accorata quella che è pervenuta in Redazione e che riguarda il Cimitero Civico di Velletri. Una storia, di rabbia e di dolore, alla quale purtroppo in pochi potranno porre rimedio ma che rappresenta una ferita aperta nella comunità e nello spirito di solidarietà di una società civile. IL FURTO SULLA TOMBA […]

Leggi...
9 Febbraio 2022
Raduno no vax al Vivaro. Solidarietà alla sindaca di Rocca di Papa

Lo SPI CGIL Roma Sud Pomezia Castelli e la Lega SPI Colli Tuscolani esprimono la propria solidarietà a Veronica Cimino, Sindaca di Rocca di Papa, vittima di insulti ed intimidazioni per la sua posizione riguardo al raduno No Vax e No Green Pass previsto ai pratoni del Vivaro fra il 10 e il 13 febbraio. […]

Leggi...
25 Settembre 2021
Carcere di Velletri, problemi per carenza di personale

Una delegazione della FNS Cisl Lazio, Roma capitale e rieti ha visitato l’istituto della Casa Circondariale di Velletri. La delegazione era composta da Massimo Costantino, dal segretario generale aggiunto della FNS CISL Ugo Di Francesco e dal responsabile aziendale Manuel Ponso. PERSONALE RIDIMENSIONATO La visita odierna ha verificato che l’istituto di Velletri ha una carenza […]

Leggi...
12 Marzo 2023
Elezioni Comunali, le mosse e l'appello di Patto Popolare Velletri

Patto Popolare Velletri nel 1997 ha votato per un Sindaco di Alleanza Nazionale, idem nel 1999, ancora nel 2004 e poi nel 2008. Mentre nel 2013 ne ha sostenuto uno di Forza Italia. Ad un certo punto ha chiesto di avere una espressione più civica e popolare e il candidato che aveva individuato si è […]

Leggi...
30 Settembre 2021
L'Unitre Velletri riparte: al via le iscrizioni, lezioni on line e al CREA (Cantina Sperimentale)

L’Università delle Tre Età di Velletri riparte. Dopo due anni di dura programmazione esclusivamente on line a causa della pandemia, si intravede qualche barlume di normalità. Sono aperte le iscrizioni, mentre la programmazione didattica è in corso di definizione. Al momento sono già definite moltissime lezioni. LE LEZIONI Anche quest’anno si terranno le lezioni di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down