Ultimo aggiornamento:  23 Febbraio 2023

"Forte come il sole": Velletri 2030 sul libro illustrato che parla di solidarietà energetica

Il libro Forte come il Sole rappresenta il primo esempio di letteratura al servizio di una comunità energetica. È un libro con poche righe di testo e illustrato con magnifiche immagini, destinato ai piccoli dai 4 agli 11 anni, ma sicuramente godibile a qualsiasi età. Il testo poetico è scritto da Rosa Tiziana Bruno,autrice per ragazzi e sociologa, già menzione speciale al Premio ASviS ‘Giusta Transizione’ nel 2020 con il progetto “Educare al pensiero ecologico” e in seguito candidata per l’Italia al premio Unesco-Japan sull’educazione alla sostenibilità. Le illustrazioni sono di Marina Cremonini, artista bolognese particolarmente sensibile ai temi ecologici. Il libro è candidato al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2023 per la categoria migliore narrazione per immagini, nasce nell'ambito del Progetto GECO (Green Energy COmmunity) ed è scaricabile gratuitamente dal sito web: https://www.pubblicazioni.enea.it/le-pubblicazioni-enea/edizioni-enea/anno-2022/forte-come-il-sole.html .

E' consigliato ai docenti della Scuola Primaria, con il preciso intento di dare avvio a un ciclo di letture formative sul tema delle comunità energetiche. Il libro risponde alla domanda di come accompagnare i bambini e le bambine, insieme alle loro famiglie, nell’acquisizione di quel senso di solidarietà fondamentale per la creazione di comunità energetiche? L’opera non si presenta come un sussidiario con spiegazioni e lezioni, ma è un racconto poetico custodito in un albo illustrato. Un intreccio di parole e immagini ad acquarello, accompagna i bambini e le bambine nella riflessione e comprensione profonda di concetti chiave quali energia accessibilerinnovabile e condivisa.

Al centro del libro è il concetto di solidarietà energetica, concetto alla base delle comunità energetiche, tema più volte trattato dall'Associazione Velletri 2030, anche recentemente. L’attuale crisi energetica globale pone in luce anche i vantaggi che si possono ricavare da fonti energetiche economiche e pulite, e sottolineal’urgenza di accelerarne il reperimento. La guerra in Ucraina ha fatto salire i prezzi delle materie prime, del cibo e dell’energia, aumentando le tensioni sociali già in precedenza attivate dalla pandemia di Covid-19. Queste crisi sovrapposte colpiscono i sistemi energetici locali. A questo si sommano gli effetti negativi conseguenza dei cambiamenti climatici. Esistono soluzioni possibili?

Una delle strade percorribili conduce all’idea delle comunità energetiche.

Una comunità energetica esiste quando un insieme di utenti, che condividono una certa zona geografica, si organizzano per produrre, quanto più possibile e autonomamente, l’energia di cui hanno bisogno. Loscopo di una comunità energetica è dunque massimizzare l’energia che ciascun membro della comunità è in grado di produrre e condividere con gli altri. Questomodello funziona davvero soltanto dove è presente una rete di persone che fonda la propria convivenza sul concetto di solidarietà, in particolare sulla solidarietà energetica.

Il tema dell'approvvigionamento energetico è centrale dell'Obiettivo 7 dell'Agenda 2030, "Energia pulita e accessibile", anche oggetto di un Gruppo di Approfondimento dell'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), e più volte trattato da Velletri 2030 in relazione al tema dei cambiamenti climatici. L’accesso all’energia è un presupposto imprescindibile per la realizzazione di molti obiettivi di sviluppo sostenibile che esulano dal settore energetico, come l’eliminazione della povertà, l’incremento della produzione di derrate alimentari, l’accesso ad acqua pulita, il miglioramento della salute pubblica, l’ampliamento della formazione, l’incentivazione dell’economia e la promozione delle donne. Ad oggi 1,6 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso all’elettricità e 2,5 miliardi di persone dipendono dalla biomassa tradizionale come fonte di energia.

La transizione energetica è appena iniziata e la scuola assume un ruolo fondamentale per realizzarla poiché contribuisce al cambiamento della mentalità nelle nuove generazioni e all’assunzione di comportamenti ecosostenibili. Il Piano RiGenerazione Scuola è il Piano nazionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito attuativo degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, pensato peraccompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturalee nell’attuazione dei percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile previsti, tra l’altro, dall’insegnamento dell’Educazione Civica. Tante sono le iniziative in tal senso, su questi argomenti il corso Il Piano Rigenerazione Scuola nel curricolo di scienze naturali del 2° ciclo, a cura di Fiorenza Rizzo è suggeritodal quotidiano online "La Tecnica della Scuola".

Tante sono le offerte formative sul tema dell'Agenda 2030 in generale, e dello Sviluppo Sostenibile in particolare, per gli studenti e le studentesse, ma anche per i docenti, delle scuole di ogni ordine e grado. Il libro Forte come il Sole, scaricabile gratuitamente, sicuramente può costituire materiale didattico per le Scuole Primarie.

Coloro che non hanno potuto seguire dal vivo il Seminario "Valore della Certificazione ESG", 18 Febbraio 2023, possono rivedere la registrazione sul canale YouTube, link: https://youtu.be/kErSIv261Vs

Categorie

20 Gennaio 2023
Riforma Cartabia: c’è da preoccuparsi?

QUESITO Credo sia utile e interessante fare un articolo che spieghi in maniera accessibile la cosiddetta riforma Cartabia, entrata in vigore il 1° gennaio, con particolare riferimento alla improcedibilità se non si arriva alla sentenza di 1° grado entro due anni, alla sostanziale eliminazione dell’obbligatorietà dell’azione penale, e alla sostanziale depenalizzazione di alcuni reati. Questa […]

Leggi...
19 Maggio 2023
Azione Velletri: "Non ci riconosciamo nella posizione di Fausto Servadio"

"AZIONE VELLETRI, alla luce di quanto apparso sulla stampa telematica e sui social network, in merito all’accordo tra Fausto Servadio e Ascanio Cascella in vista del ballottaggio di domenica 28 e lunedì 29 maggio, NON SI RICONOSCE nella posizione assunta dal Candidato a Sindaco Fausto Servadio.Abbiamo deciso di sostenere il candidato Servadio, come gruppo di […]

Leggi...
30 Marzo 2023
31 treni straordinari per il "Romics"

Saranno in tutto 31 i treni straordinari che sabato 1 e domenica 2 aprile circoleranno sulla linea FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto in occasione di "Romics – Festival internazionale del fumetto" presso la Fiera di Roma. Per la 30° edizione del Festival, il Regionale di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), in condivisione con Regione Lazio, potenzierà […]

Leggi...
27 Agosto 2022
Bibliopop e i circoli di Italia Cuba del Lazio presentano il libro di Davide Matrone

La presentazione del libro “Fidel in Ecuador” avviene ora, dopo alcune settimane di riposo per molti che hanno potuto staccare la spina della quotidianità. Senza, ovviamente, aver accantonato i mille problemi del nostro Paese e del mondo che sono tutt’ora qui. Prova ne è la morsa economica così come le tensioni internazionali e le minacce […]

Leggi...
10 Ottobre 2022
Auditorium intitolato a Romina Trenta, le parole della Città Metropolitana

Grande commozione per la cerimonia di intitolazione dell’ auditorium di Velletri a Romina Trenta, funzionario dell’ex Provincia di Roma e assessore del Comune di Velletri, scomparsa prematuramente. “Romina Trenta è stata una donna che fino all’ultimo ha servito la sua comunità. Ha lasciato un vuoto incolmabile che oggi abbiamo avuto modo di ricordare con l’intitolazione […]

Leggi...
5 Gennaio 2023
I Castelli Romani candidati a Capitale italiana del Libro 2023

A settembre 2022, in risposta al bando emanato dal Ministero della Cultura per il conferimento del titolo di Capitale Italiana del Libro 2023, il Consorzio Sistema Castelli Romani e la Fondazione Cultura Castelli Romani hanno proposto la partecipazione ai 17 Comuni del Sistema: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Ciampino, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down