Ultimo aggiornamento:  28 Febbraio 2023

Francesco Piccolo a Velletri per presentare "La bella confusione"

Francesco Piccolo sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore Velletri. Venerdì 3 Marzo alle ore 18.30 presso l'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri in Piazza Trento e Trieste lo scrittore presenterà il suo nuovo libro "La bella confusione", di Einaudi editore. L'autore dialogherà con Elena Stancanelli. Ingresso libero. Per informazioni 06-96155094 / 3332779015.

Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo ci fa rivivere lo spirito irripetibile di un’epoca. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino. La storia del cinema non è poi così diversa dalla vita: apparentemente lineare, ma costellata di incontri fortuiti, appuntamenti rincorsi o mancati, decisioni prese all’ultimo minuto e imprevedibili coincidenze. Fatalità cruciali che permettono a un’opera di venire alla luce, con le precise caratteristiche che poi tutti ricorderanno. La scelta di un’attrice, la luce sul set, le vicissitudini sentimentali del regista o di un comprimario – così come i tagli nel budget o una scena cambiata all’improvviso – possono scrivere a modo loro una pagina del genio universale. Il 1963 è stato l’anno di Fellini e di Visconti. Un anno decisivo per il cinema italiano, che ha visto la nascita di Otto e mezzo e Il Gattopardo. Ma prima di diventare i capolavori che ben sappiamo erano due incredibili scommesse, nonché il campo di battaglia tra due artisti rivali e profondamente diversi: mentre Claudia Cardinale cambiava il colore dei capelli secondo il capriccio di chi la dirigeva, l’intero contesto culturale italiano si stava preparando a sposare l’una o l’altra visione del cinema e del mondo. Ecco cos’è La bella confusione: inseguendo come un detective le figure e gli episodi che hanno fatto la Storia, Francesco Piccolo ha setacciato lettere, filmati, appunti e diari, interviste, pettegolezzi, testimonianze. Perché in questo romanzo diverso da qualsiasi altro romanzo i personaggi si chiamano Marcello Mastroianni, Ennio Flaiano, Sandra Milo, Tomasi di Lampedusa, Camilla Cederna, Suso Cecchi d’Amico, Burt Lancaster e Pier Paolo Pasolini. Muovendosi tra il mito e l’aneddoto, la voce inconfondibile dell’autore di Il desiderio di essere come tutti risveglia milioni di ricordi e ci regala la luce perduta di un’epoca. Un documentario fatto di parole: la potenza dell’arte, i segreti del cinema, i duelli di un’Italia che non sapremmo più immaginare.

Categorie

8 Settembre 2021
A che punto sono il Museo Archeologico e il Museo di Geopaleontologia di Velletri?

Non sembra essersi mosso nulla, al momento, per quanto riguarda la situazione dei Musei di Velletri. Sia il Museo Civico Archeologico "Oreste Nardini" che il Museo di Geopaleontologia dei Colli Albano restano desolatamente sbarrati, con i portoni d'ingresso che non vengono più varcati da cittadini, studenti e turisti ormai da mesi. LA NOTA UFFICIALE DI […]

Leggi...
24 Settembre 2022
Claudio Leoni presenta "Diversi accessi" alla Mondadori Bookstore di Velletri

Primo appuntamento della stagione autunnale, in Libreria a Velletri, venerdì 30 settembre alle ore 18:30 alla Mondadori Bookstore di via Pia. Ospite lo scrittore e docente Claudio Leoni, che torna a pubblicare stavolta con poesie, Limerick e versi. "DIVERSI ACCESSI" Un’opera originale e spiazzante, quella messa a punto dallo scrittore Claudio Leoni. La sua ultima […]

Leggi...
24 Settembre 2021
Velletri raccoglie le firme contro la caccia e le tasse inique

Sabato di firme a Velletri, in centro storico. Il 25 settembre, infatti, dalle 16 alle 20 sarà disponibile in Piazza Cairoli un banchetto presso il quale sarà possibile firmare sia contro la caccia che contro le tasse inique. NEXT GENERATION TAX Le firme sono rivolte verso la "Next Generation Tax", ritenuta valida perchè non si […]

Leggi...
24 Marzo 2022
Festa di Primavera alla scuola di Casale

Prima o poi la Primavera arriva… e alla scuola primaria Casale è giunta con un prezioso dono da parte del Lions Club Velletri Host Colli Albani. Un albero di Ginkgo Biloba piantumato nel nostro bel giardino alla presenza di tutti i bambini della scuola, del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Velletri Nord dott.Francesco Senatore accompagnato dalla […]

Leggi...
26 Luglio 2021
“La Foresta di Maivista e i suoi racconti”: viaggio nelle storie del veliterno d’adozione Claudio Ferrante

Scrivere per l’infanzia è un’ardua impresa. Bisogna, infatti, prevedere le aspettative del bambino, un lettore assolutamente esigente e privo di scrupoli. Claudio Ferrante, napoletano di nascita e veliterno di adozione, è riuscito in questa impresa e lo ha fatto con una serie di idee originali contenute nella raccolta “La Foresta di Maivista e i suoi […]

Leggi...
16 Luglio 2022
Corsi e laboratori d'arte con Carla Nico a Velletri

Nella splendida cornice della Chiesa sconsacrata di San Francesco a Velletri, organizzata  da Calliope e da UniaAppia - APS, l'artista Carla Nico ha presentato i corsi del suo Laboratorio d'Arte che inizieranno alla fine di Settembre a Velletri, Genzano e Lanuvio. All'incontro è stato presente anche Alessandro De Santis, Presidente del Consiglio Comunale di Lanuvio, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down