L’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica ha ospitato la presentazione del libro “Il secolo verde” (edito da Solferino) di Francesco Rutelli. L’evento, organizzato dalla Mondadori Bookstore di Velletri, ha visto l’ex Sindaco di Roma e scrittore parlare davanti alla platea – nell’interessante e vivace dialogo con Roberto Ippolito – della sua analisi relativa alla cosiddetta rivoluzione green e alla necessità di creare occupazione con nuovi posti di lavoro “verdi”. Prima dell’incontro il saluto di Guido Ciarla, titolare della Libreria, e Massimo Andolfi, Assessore all’Ambiente del Comune di Velletri.
Quello di Francesco Rutelli è un lucidissimo saggio che tiene conto di molteplici fattori, a partire da quello geopolitico e passando, naturalmente, per il caso del cambiamento climatico e delle politiche energetiche. Un libro utile sia ai cittadini – troppo spesso colti nell’errore di ritenere astratte e poco vicine alla quotidianità queste tematiche – sia agli amministratori, chiamati a prendere delle decisioni nette per invertire la rotta sensibilizzando e spiegando alla cittadinanza il perché di certe scelte.
Nella conversazione con Roberto Ippolito, sempre preciso e puntuale nel sollecitare l’autore, Francesco Rutelli ha avuto modo di tracciare una linea di azione per evitare che il cosiddetto “secolo verde”, virtualmente incominciato nel 1970, si riveli un fallimento. Il riferimento è al primo Earth Day, del 1970, dal quale si è lanciato un appuntamento a cento anni di distanza: il tempo necessario calcolato affinché il paese più popoloso del mondo, l’India, possa azzerare le proprie emissioni di anidride carbonica. Nonostante la scadenza non proprio distante, il traguardo è lontano e se non si prendono provvedimenti netti si rischia di mandare a monte il progetto mondiale.
Prima della presentazione abbiamo intervistato Francesco Rutelli, che ha gentilmente risposto ad alcune brevi domande per approfondire alcuni punti cruciali del suo saggio.
Francesco Rutelli, perché è complesso far comprendere alle persone che i discorsi sul clima, sulla transizione energetica, sulle politiche energetiche da ripensare sono cose fondamentali per la vita quotidiana?
In questo libro ripercorro la storia di come si è preso atto dell’esistenza dei cambiamenti climatici e del rischio che comportano per l’avvenire di tutti noi e del pianeta. E spiego proprio il perché è molto difficile convincere le persone comuni ad occuparsi di certi argomenti: il punto è che paiono molto lontani, troppo più grandi di noi, troppo impegnativi quanto le risposte da dare perché ci siano risultati reali, effettivi, trasformativi.
C’è mancanza di sensibilizzazione dell’opinione pubblica?
In un certo senso, ma più che altro è facile dire che alcune misure sono azioni punitive verso i ceti popolari. La narrativa semplicistica dice di buttar via le automobili che abbiamo, ristrutturare le abitazioni pur non avendo soldi, svalutarle, fare sacrifici quando grandi nazioni in enorme crescita demografica non lo faranno nei prossimi decenni…. È facile una narrativa contro la sensibilità e le azioni riguardanti il clima.
Non c’è il rischio di uno “scollamento” tra la popolazione?
Purtroppo sì. Da una parte rischia di esserci una contrapposizione crescente tra una minoranza consapevole e una maggioranza silenziosa e tutto sommato favorevole alla presa d’atto di questo problema grande ma sfavorevole alle misure indispensabili.
Uno dei cardini del saggio è il lavoro. Lei ha detto che la rivoluzione green può considerarsi tale se crea occupazione…
Il tema del lavoro è fondamentale, per comprendere come si declinerà negli anni a venire la creazione di nuove filiere produttive, industrie, professioni, o la valorizzazione di lavori che già si fanno dall’operaio specializzato alla tecnologia, all’uso della tecnologia digitale o le nuove professioni legate a queste nuove macchine che saranno indispensabile nei comparti.
Come dovrebbe modificarsi la narrazione?
Se accadrà quanto detto sul tema del lavoro, la narrazione potrà andare in contropiede, e passare dall’impostazione piuttosto predicatoria versus un impostazione menefreghista all’assunzione di responsabilità che convince, motiva e quindi mobilita il popolo e le persone comuni su una causa decisiva per il nostro avvenire.
Con la firma di cinque sistemi bibliotecari italiani, ieri 4 maggio nella sede centrale del Consorzio SCR a Genzano di Roma, presso la biblioteca comunale, si è costituito il nucleo fondante dell’Associazione nazionale Rete delle Reti di biblioteche italiane – RdR. I Soci fondatori e primi firmatari sono: Consorzio Sistema Castelli Romani e Sistema territoriale […]
Dal 25 Gennaio 2022, sono aperte le prenotazioni per il treno storico che ripercorrerà il tracciato del viaggio che 160 anni orsono aprì la Roma Ceprano oggi Roma Velletri. Il convoglio fornito da Fondazione FS partirà da Roma–Termini domenica 27 Febbraio alle ore 9.20 arrivo previsto alla stazione di Velletri alle ore 10.30 ritorno a […]
Per le sue bellezze fu scelta come residenza estiva e non solo da personaggi del calibro di Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Eduardo de Filippo e molti altri. A distanza di 130 anni dalla fondazione del Teatro Artemisio – oggi Teatro Artemisio Gian Maria Volonté -, Velletri torna al centro delle grandi programmazioni artistiche italiane proponendo dal 23 ottobre 2022 al […]
Attesa per il Webinar “Lo Sviluppo Sostenibile e l’Intelligenza Artificiale come fuga dalle responsabilità personali” martedì 7 Novembre, 2023, ore 18:00, Piattaforma ZOOM. Basta cliccare su questo link: https://us02web.zoom.us/j/87625510011?pwd=VlhuRHczSmErUnppQTVMUEJtemcrZz09 Il Webinar sarà tenuto da Francesco Varanini – Esperto, scrittore e Presidente di Assoetica. Per chi ancora non conoscesseFrancesco Varanini, possiamo solo dire che non nasce con una laurea STEM ed […]
Il primo luglio prende via, nel quadro del programma della seconda edizione de “Estate in Stazione” la rassegna – retrospettiva “Il mondo di Magni” per ricordare il maestro nel decennale della sua scomparsa. Il primo film in cartellone è “Faustina”, la sua prima regia. Era il 1968, quando nelle sale arriva questo film, prodotto da […]
Dopo essere evaso dal carcere di Albano, il Vendetta era tornato a Velletri e la notte tra il 28 e il 29 Agosto del 1857, e venne sorpreso mentre parlava con Giovanni Cantagalli (un calzolaro di Ferentino che accendeva i lampioni in Via Cannetoli) dal maresciallo dei Carabinieri Pontifici Antonio Generali. Il loro fu il […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM