Ultimo aggiornamento:  22 Aprile 2023

Francesco Rutelli a Velletri: cambiamenti climatici, politiche del lavoro, transizione energetica nel libro “Il secolo verde”

L’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica ha ospitato la presentazione del libro “Il secolo verde” (edito da Solferino) di Francesco Rutelli. L’evento, organizzato dalla Mondadori Bookstore di Velletri, ha visto l’ex Sindaco di Roma e scrittore parlare davanti alla platea – nell’interessante e vivace dialogo con Roberto Ippolito – della sua analisi relativa alla cosiddetta rivoluzione green e alla necessità di creare occupazione con nuovi posti di lavoro “verdi”. Prima dell’incontro il saluto di Guido Ciarla, titolare della Libreria, e Massimo Andolfi, Assessore all’Ambiente del Comune di Velletri.

Quello di Francesco Rutelli è un lucidissimo saggio che tiene conto di molteplici fattori, a partire da quello geopolitico e passando, naturalmente, per il caso del cambiamento climatico e delle politiche energetiche. Un libro utile sia ai cittadini – troppo spesso colti nell’errore di ritenere astratte e poco vicine alla quotidianità queste tematiche – sia agli amministratori, chiamati a prendere delle decisioni nette per invertire la rotta sensibilizzando e spiegando alla cittadinanza il perché di certe scelte.

Nella conversazione con Roberto Ippolito, sempre preciso e puntuale nel sollecitare l’autore, Francesco Rutelli ha avuto modo di tracciare una linea di azione per evitare che il cosiddetto “secolo verde”, virtualmente incominciato nel 1970, si riveli un fallimento. Il riferimento è al primo Earth Day, del 1970, dal quale si è lanciato un appuntamento a cento anni di distanza: il tempo necessario calcolato affinché il paese più popoloso del mondo, l’India, possa azzerare le proprie emissioni di anidride carbonica. Nonostante la scadenza non proprio distante, il traguardo è lontano e se non si prendono provvedimenti netti si rischia di mandare a monte il progetto mondiale.

Prima della presentazione abbiamo intervistato Francesco Rutelli, che ha gentilmente risposto ad alcune brevi domande per approfondire alcuni punti cruciali del suo saggio.

Francesco Rutelli, perché è complesso far comprendere alle persone che i discorsi sul clima, sulla transizione energetica, sulle politiche energetiche da ripensare sono cose fondamentali per la vita quotidiana?

In questo libro ripercorro la storia di come si è preso atto dell’esistenza dei cambiamenti climatici e del rischio che comportano per l’avvenire di tutti noi e del pianeta. E spiego proprio il perché è molto difficile convincere le persone comuni ad occuparsi di certi argomenti: il punto è che paiono molto lontani, troppo più grandi di noi, troppo impegnativi quanto le risposte da dare perché ci siano risultati reali, effettivi, trasformativi.

C’è mancanza di sensibilizzazione dell’opinione pubblica?

In un certo senso, ma più che altro è facile dire che alcune misure sono azioni punitive verso i ceti popolari. La narrativa semplicistica dice di buttar via le automobili che abbiamo, ristrutturare le abitazioni pur non avendo soldi, svalutarle, fare sacrifici quando grandi nazioni in enorme crescita demografica non lo faranno nei prossimi decenni…. È facile una narrativa contro la sensibilità e le azioni riguardanti il clima.

Non c’è il rischio di uno “scollamento” tra la popolazione?

Purtroppo sì. Da una parte rischia di esserci una contrapposizione crescente tra una minoranza consapevole e una maggioranza silenziosa e tutto sommato favorevole alla presa d’atto di questo problema grande ma sfavorevole alle misure indispensabili.

Uno dei cardini del saggio è il lavoro. Lei ha detto che la rivoluzione green può considerarsi tale se crea occupazione…

Il tema del lavoro è fondamentale, per comprendere come si declinerà negli anni a venire la creazione di nuove filiere produttive, industrie, professioni, o la valorizzazione di lavori che già si fanno dall’operaio specializzato alla tecnologia, all’uso della tecnologia digitale o le nuove professioni legate a queste nuove macchine che saranno indispensabile nei comparti.

Come dovrebbe modificarsi la narrazione?

Se accadrà quanto detto sul tema del lavoro, la narrazione potrà andare in contropiede, e passare dall’impostazione piuttosto predicatoria versus un impostazione menefreghista all’assunzione di responsabilità che convince, motiva e quindi mobilita il popolo e le persone comuni su una causa decisiva per il nostro avvenire.

Categorie

5 Maggio 2022
Biblioteche italiane: Rete delle Reti è ora Associazione nazionale

Con la firma di cinque sistemi bibliotecari italiani, ieri 4 maggio nella sede centrale del Consorzio SCR a Genzano di Roma, presso la biblioteca comunale, si è costituito il nucleo fondante dell’Associazione nazionale Rete delle Reti di biblioteche italiane – RdR.  I Soci fondatori e primi firmatari sono: Consorzio Sistema Castelli Romani e Sistema territoriale […]

Leggi...
26 Gennaio 2022
Aperte le prenotazioni per il treno storico a Velletri

Dal 25 Gennaio 2022, sono aperte le prenotazioni per il treno storico che ripercorrerà il tracciato del viaggio che 160 anni orsono aprì la Roma Ceprano oggi Roma Velletri. Il convoglio fornito da Fondazione FS partirà da Roma–Termini domenica 27 Febbraio alle ore 9.20 arrivo previsto alla stazione di Velletri alle ore 10.30 ritorno a […]

Leggi...
30 Settembre 2022
Teatro Artemisio-Volonté, ecco la stagione di prosa 2022-2023

Per le sue bellezze fu scelta come residenza estiva e non solo da personaggi del calibro di Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Eduardo de Filippo e molti altri. A distanza di 130 anni dalla fondazione del Teatro Artemisio – oggi Teatro Artemisio Gian Maria Volonté -, Velletri torna al centro delle grandi programmazioni artistiche italiane proponendo dal 23 ottobre 2022 al […]

Leggi...
31 Ottobre 2023
Velletri 2030 ospita Francesco Varanini per il webinar su Sviluppo Sostenibile e Intelligenza Artificiale

Attesa per il Webinar “Lo Sviluppo Sostenibile e l’Intelligenza Artificiale come fuga dalle responsabilità personali” martedì 7 Novembre, 2023, ore 18:00, Piattaforma ZOOM. Basta cliccare su questo link: https://us02web.zoom.us/j/87625510011?pwd=VlhuRHczSmErUnppQTVMUEJtemcrZz09 Il Webinar sarà tenuto da Francesco Varanini – Esperto, scrittore e Presidente di Assoetica. Per chi ancora non conoscesseFrancesco Varanini, possiamo solo dire che non nasce con una laurea STEM ed […]

Leggi...
26 Giugno 2023
“Il mondo di Magni”: proiezioni serali alla stazione di Velletri

Il primo luglio prende via, nel quadro del programma della seconda edizione de “Estate in Stazione” la rassegna – retrospettiva “Il mondo di Magni” per ricordare il maestro nel decennale della sua scomparsa. Il primo film in cartellone è “Faustina”, la sua prima regia. Era il 1968, quando nelle sale arriva questo film, prodotto da […]

Leggi...
27 Maggio 2022
Il fattaccio di via Cannetoli

Dopo essere evaso dal carcere di Albano, il Vendetta era tornato a Velletri e la notte tra il 28 e il 29 Agosto del 1857, e venne sorpreso mentre parlava con Giovanni Cantagalli (un calzolaro di Ferentino che accendeva i lampioni in Via Cannetoli) dal maresciallo dei Carabinieri Pontifici Antonio Generali. Il loro fu il […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down