Ultimo aggiornamento:  22 Settembre 2022

“Frazer e Il Ramo D’Oro. A 100 Anni dalla Pubblicazione dell’Editio Minor (1922-2022)”

In arrivo il convegno “Frazer e Il Ramo D’Oro. A 100 Anni dalla Pubblicazione dell’Editio Minor (1922-2022)”. L’incontro di studi si terrà da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre presso l’Hotel Villa Aricia, ad Ariccia, e sarà presentato giovedì 29 settembre pomeriggio presso il palazzo Ruspoli di Nemi. Mercoledì 28 settembre mattina si terrà, a mia cura, una lezione introduttiva al Ramo d’oro per studenti e largo pubblico presso il Liceo delle Scienze Umane “James Joyce” di Ariccia.

ORGANIZZAZIONE A CURA DEL MUSEO DELLE RELIGIONI

Il convegno è promosso dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” con il patrocinio dei comuni di Ariccia e Nemi. Hanno collaborato all’organizzazione l’Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione “Antico e Moderno”, l’ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente e il Liceo delle Scienze Umane “James Joyce” di Ariccia.

COME REGISTRARSI

L’ingresso è libero e gratuito, ma è comunque necessario registrarsi come “uditori” entro il 27 settembre, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica e riportando contestualmente i propri dati essenziali: igorbaglioni79@gmail.com. Per dati essenziali si intendono nome, cognome, telefono, indirizzo di posta elettronica, giorno di possibile presenza. L’iscrizione offre la possibilità di ricevere via mail le schede di presentazione necessarie per seguire le relazioni in programma.

Quanti tra voi avessero la necessità di soggiornare ad Ariccia nei giorni del convegno, possono usufruire delle strutture convenzionate a prezzo ridotto, scrivendo alla presidente dell’Associazione Calliope, la dott. Maria Paola De Marchis: mariapaolademarchis@gmail.com

Info

Per informazioni sul convegnoigorbaglioni79@gmail.com

Per informazioni su accoglienza e soggiornomariapaolademarchis@gmail.com

Hotel Villa Aricia: https://www.hotelvillaricia.com/posizione

IL PROGRAMMA

Frazer e Il Ramo D’Oro

A 100 Anni dalla Pubblicazione dell’Editio Minor (1922-2022)

29-30 Settembre / 1-2 Ottobre 2022

Ariccia - Nemi

Giovedì 29 Settembre - ore 17:30

Palazzo Ruspoli, Sala del Pattinaggio - Nemi

Presentazione del Convegno e Saluti Istituzionali:

Introduce:

Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”

Intervengono:

Gianluca Staccoli, Sindaco di Ariccia

Edy Palazzi, Vicesindaco di Nemi

Maria Paola De Marchis, Presidente Calliope - APS

Cristiano Luciani, Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione “Antico e Moderno”

Adriano Rossi, ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente

Roberto Scialis, Preside del Liceo delle Scienze Umane “James Joyce” - Ariccia

Prima Sessione.

Venerdì 30 Settembre - ore 10:00

Hotel Villa Aricia, via dei Villini 4 - Ariccia

Coordina:

Alessandro Campus (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

  • Alessandra Ciattini (Sapienza Università di Roma), Magia, religione e scienza nel Ramo d’oro
  • Roberto Cipriani (Università degli Studi Roma Tre), A proposito di magia e religione in Frazer
  • Antonio Di Chiro (Università degli Studi del Molise), Antropologia come forma di vita. Wittgenstein lettore di Frazer

Ore 12:00 - Visita Guidata al Borgo di Nemi

Seconda Sessione.

Venerdì 30 Settembre - ore 16:00

Hotel Villa Aricia, via dei Villini 4 - Ariccia

Coordina:

Andrea Ercolani (Istituto di Studi Sul Mediterraneo - Napoli)

  • Massimo Cultraro (Istituto delle Scienze per il Patrimonio Culturale - Catania), Alle radici della regalità mediterranea: James Frazer e la civiltà micenea
  • Anna Smeragliuolo Perrotta (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), La fortuna di Frazer negli studi su Creta minoica: l’invenzione del re forte

Pausa

  • Carmine Pisano (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), La regalità magica alla prova delle fonti: a proposito di Atamante e Frisso
  • Nicola Martellozzo (Università degli Studi di Torino), Il carisma del reth: una riflessione sull’evoluzione della regalità sacra presso gli Shilluk

Terza Sessione.

Sabato Primo Ottobre - ore 10:00

Hotel Villa Aricia, via dei Villini 4 - Ariccia

Coordina:

Davide Torri (Sapienza Università di Roma)

  • Daniela Zampetti (Fondazione Sapienza - Sapienza Università di Roma), Frazer e la Paletnologia: alcune riflessioni sul ruolo del pensiero antropologico nello studio dell’arte preistorica
  • Marcella Guidoni (EOLO - Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale), La relazione dei cacciatori primitivi con gli animali selvatici. Dal naturalismo di Frazer al prospettivismo di Viveiros de Castro
  • Alessandro Guglielmo (Università degli Studi di Milano), La vendetta della cacciagione. Riflettere sul lutto multispecie dal Ramo D’Oro ad oggi

Ore 12:00 - Visita Guidata al Palazzo Chigi di Ariccia

Quarta Sessione.

Sabato Primo Ottobre - ore 16:00

Hotel Villa Aricia, via dei Villini 4 - Ariccia

Coordina:

Francesca Sbardella (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

  • Paola Di Mauro (Università degli Studi di Messina), Il Ramo d’oro e la «letteratura infantile per una nursery in cui prosperano feticci funerei». Dalla lettura di Jesi-Wittgenstein alle traduzioni italiane dell’editio minor
  • Lia Giancristofaro (Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara), Stadi culturali, magia e altri paradigmi frazeriani nella produzione letteraria di Giovanni Verga
  • Gabriele Guerra (Sapienza Università di Roma), Il figlio dell’Uomo sacrificato. Sacrificio, regalità e ironia in Werner Hegemann, Der gerettete Christus (1928)

Pausa

Presentazione del libro

In viaggio verso le stelle. Storie di miti, culti ed eroi.

Scritti in onore di Paolo Scarpi per il suo settantesimo compleanno

A cura di Chiara Cremonesi - Fabrizio Ferrari - Michela Zago, Aracne, Roma 2019.

Intervengono:

Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)

Chiara Cremonesi (Università degli Studi di Padova)

Premio “James G. Frazer per l’Antropologia e la Storia delle Religioni”

La Delegazione “Antico e Moderno” dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” conferiscono il premio “James G. Frazer” per l’anno 2022 a

Paolo Scarpi (Università degli Studi di Padova).

Intervengono:

Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)

Emanuelle Lelli (Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione “Antico e Moderno”)

Quinta Sessione.

Domenica 2 Ottobre - ore 10:00

Hotel Villa Aricia, via dei Villini 4 - Ariccia

Coordina:

Caterina Moro (Università degli Studi Roma Tre)

  • Paola Corrente (Università degli Studi di Salerno), Gli dei muoiono e risorgono? Vecchie critiche e nuove prospettive sul dying god di Frazer: i miti di Baal e Inanna/Ishtar
  • Andrea Damascelli (Ricercatore Indipendente), Frazer furioso. La congettura su Cristo e Purim e l’accusa di omicidio rituale
  • Laura Volpi (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano) - Pio Perez (Universidad del Pais Vasco), I sacri rami dell’albero di Gernika

Ore 12:00 - Visita Guidata al Museo delle Navi Romane di Nemi

Sesta Sessione.

Domenica 2 Ottobre - ore 16:00

Hotel Villa Aricia, via dei Villini 4 - Ariccia

Coordina:

Gianluca De Sanctis (Università degli Studi della Tuscia)

  • Valeria Annunziata (Sapienza Università di Roma), Come lavorava Frazer. Appunti per un’analisi variantistica del mito di Nemi ne Il Ramo d’Oro
  • Gérard Capdeville (Université Paris-Sorbonne), Natura e funzione del ramo d’oro

Pausa

  • Arduino Maiuri (Sapienza Università di Roma), Ancora qualche osservazione sulla publica opinio di Serv., ad Verg. Aen. VI, 136
  • Giuseppina Ghini (già funzionario archeologo presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti), Da Nemi a Nemi. Là dove tutto è iniziato

Categorie

10 Dicembre 2022
Nicola Gratteri fa il pienone a “Velletri Libris Christmas Edition”

Grande successo di pubblico e di gradimento per il secondo appuntamento della rassegna natalizia “Velletri Libris Christmas Edition”, che lungo tutto il mese di dicembre offre una interessante programmazione – con tanti generi letterari diversi e molteplici ospiti - nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. La […]

Leggi...
10 Gennaio 2022
Brindisi con Esselunga all'Unitre di Velletri

In attesa di ripartire con il nuovo anno, l'Università delle Tre Età di Velletri ha concluso nella miglior maniera possibile il vecchio. All’interno dell’Aula Magna del CREA Viticoltura-Enologia di Velletri, infatti, si è svolta in tutta sicurezza, l’ultima lezione della prima parte dell'anno accademico con una interessantissima lezione della docente Susie Eibenstein avente come oggetto il “Fundraising”.  […]

Leggi...
30 Maggio 2022
Erri De Luca presenta a Velletri il libro “Spizzichi e bocconi”

Un graditissimo ritorno, a Velletri, per le iniziative targate Mondadori Bookstore. La Libreria veliterna, in collaborazione con la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e la Fondazione De Cultura, ha infatti organizzato mercoledì 1 giugno alle ore 19 un incontro con il grande scrittore Erri De Luca che presenterà il nuovo libro […]

Leggi...
26 Ottobre 2021
L'Unitre di Velletri prosegue i corsi

L’Unitre continua le proprie attività culturali e didattiche e dopo l’inizio dell’anno accademico prosegue con le iscrizioni. Gli associati, per questa settimana, hanno a disposizione un ricchissimo programma. LE LEZIONI Si comincia con la “Sentieristica del Vulcano Laziale”, argomento sempre di vivo interesse e utile per scoprire e conoscere meglio le bellezze paesaggistiche del territorio […]

Leggi...
28 Dicembre 2022
Marco Lo Russo e il Mood Quintet protagonisti la sera del 30 dicembre a Velletri

La musica protagonista la sera di questo venerdì 30 dicembre al Teatro Artemisio Gian Maria Volontè di Velletri, dove sul palco sono attesi Marco Lo Russo con la sua fisarmonica  e il Mood Quintet, con Diletta Coggio, voce, Bruno Soscia, sassofono, Vincenzo Bianche, pianoforte, Giorgio Coronati, batteria,e Luca Cantarelli, contrabbasso.  Una vera festa delle sette note a cura della Pro […]

Leggi...
14 Gennaio 2022
Al via il tesseramento per l’Associazione Memoria ‘900

L’Associazione Culturale Memoria ‘900 lancia il tesseramento per l’anno 2022. Una prima novità è rappresentata dal rinnovato design della tessera, che grazie alla disponibilità e all’amicizia del Maestro Claudio Marini sarà impreziosita proprio da un’opera dello stesso. Un modo come un altro per affermare il radicamento di Memoria ‘900 all’arte e alla cultura della città […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down