Ultimo aggiornamento:  19 Gennaio 2023

"Fusione nucleare: facciamo chiarezza" con Velletri 2030

Poco più di un mese è passato da quando quasi tutti i media nazionali e internazionali hanno contribuito a creare una grande illusione sul contributo della fusione nucleare al problema della produzione energetica e di conseguenza alle mutazioni climatiche. Ma non è così!

Secondo quanto affermato durante la conferenza stampa degli scienziati della National Ignition Facility nei Lawrence Livermore National Laboratory USA, occorreranno alcune decine di anni di ricerca prima che il metodo da loro usato possa essere scalato e impiegato a livello commerciale per produrre energia.

Il fisico italiano Piero Martin, docente dell'Università di Padova e responsabile della fisica per DTT (Divertor Tokamak Test facility), uno degli esperimenti italiani di fusione nucleare, in costruzione nel centro Enea di Frascati, in una intervista rilasciata alla rivista scientifica Focus ha spiegato "Si tratta di un esperimento "faraonico", non semplice da riprodurre in un reattore, infatti, solo per far fondere la capsula sono stati necessari 192 giganteschi laser, usati in genere per simulare le esplosioni delle armi atomiche. Un risultato scientifico di grandissima importanza, ma che non potrà avere un'applicazione immediata. La sfida di questo nuovo nucleare, che per il momento produce solo calore, è funzionare in maniera efficiente, anche per un'azienda elettrica".

Forse il dato migliore uscito dall’esperimento del NIF è l’ulteriore conferma che produrre energia mediante fusione nucleare non è più un problema fisico (“si può fare?”), ma ingegneristico (“come lo facciamo?”). I processi fisici alla base sono sempre più compresi, oggi si tratta di ostacoli tecnici da superare prima di poter costruire una centrale elettrica funzionante. 

In sintesi, non facciamoci illusioni. Vi aspettiamo numerosi per parlarne insieme all'esperto Antonio Cucchiaro e confrontarci in una sorta di dibattito, mirato a creare conoscenze sul fenomeno e la consapevolezza sull'importanza dell'energia in quanto motore di ogni attività umana, e sui tentativi della scienza di trovare nuove vie per produrla in forma utilizzabile.

Coloro che non hanno potuto seguire dal vivo il Seminario "Il Mediterraneo e il nuovo mondo dopo l'Ucraina", possono rivedere la registrazione sul canale YouTube, link: https://youtu.be/IDu_6pe3qBI

Categorie

9 Febbraio 2022
Istruzione di qualità e parità di genere

Il primo Rapporto tematico di genere “Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali”, realizzato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea,è stato presentato venerdì 28 gennaio 2022 all'Università di Bologna, ed è scaricabile dal sito di AlmaLaurea. Il Rapporto intende mettere all 'attenzione dei policy maker una documentazione statistica dettagliata, aggiornata e articolata su cui basare le politiche di valutazione e di sostegno […]

Leggi...
22 Aprile 2023
Francesco Rutelli a Velletri: cambiamenti climatici, politiche del lavoro, transizione energetica nel libro “Il secolo verde”

L’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica ha ospitato la presentazione del libro “Il secolo verde” (edito da Solferino) di Francesco Rutelli. L’evento, organizzato dalla Mondadori Bookstore di Velletri, ha visto l’ex Sindaco di Roma e scrittore parlare davanti alla platea – nell’interessante e vivace dialogo con Roberto Ippolito – della sua […]

Leggi...
28 Giugno 2023
Max Paiella apre la rassegna “Fantastiche Visioni” nel Parco Chigi di Ariccia

Torna ad Ariccia, con la XIII edizione, la programmazione di eventi culturali che compone la rassegna “Fantastiche Visioni” ideata e realizzata da Arteidea Eventi e Servizi – per la direzione artistica di Giacomo Zito - con il sostegno economico del Comune di Ariccia. La nuova stagione, dal 6 luglio al 6 agosto 2023, prevede in […]

Leggi...
24 Luglio 2023
Velletri, il Premio Padre Italo e Luigi Laracca consegnato all'avvocato Patrizia Fede

Si è svolta Sabato 22 Luglio la prima edizione del Premio Italo e Luigi Laracca, sacerdoti somaschi, con una manifestazione voluta dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola per riscoprire l’attualità del valore del carisma fondativo dell’Ordine dei Padri Somaschi. Presente in rappresentanza dell’amministrazione comunale il consigliere Candida Zazzaro, tra i presenti anche Massimo […]

Leggi...
27 Febbraio 2023
Reading a Velletri per artisti e soci fondatori scomparsi con "La Vigna dei Poeti"

Per ricordare i soci fondatori e i tanti artisti dell'associazione culturale veliterna La Vigna dei Poeti prematuramente scomparsi, è stato scelto ancora una volta, come luogo d'incontro, El Barrio Caffè, un locale storico di Velletri adiacente la chiesa di san Martino, che ben si adatta alle esigenze moderne di una sala da tè, ben restaurata […]

Leggi...
26 Maggio 2022
Patentino della robotica al “Vallauri": la scuola delle opportunità

“Quando ci è arrivata la proposta di Pearson, che con Comau, leader internazionale nel settore dell'automazione industriale, offriva agli studenti la possibilità di conseguire il Patentino della robotica, una certificazione riconosciuta a livello mondiale, che fa parte del percorso, My futere, l’abbiamo colta al volo”. Così ci dice il Dirigente scolastico, prof.ssa A. Toraldo, che […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down