Ultimo aggiornamento:  4 Settembre 2023

Giallo e mistero nella Roma che conta: Giancarlo De Cataldo ha presentato "Colpo di ritorno" a "Velletri Libris"

Indizi, personalità misteriose, la Roma che conta e molti colpi di scena: a “Velletri Libris”, sabato 2 settembre, è tornato Giancarlo De Cataldo per presentare il suo ultimo giallo "Colpo di ritorno" (Einaudi) davanti alla numerosa platea del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Un'altra data da ricordare per la manifestazione organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna.

La serata si è aperta, come di consueto, con le degustazioni enogastronomiche gratuite. Massimo Morassut, in rappresentanza del CREA, ha presentato la cantina ospite della serata. Spazio, poi, all’area dedicata alla poesia, con il “Piccolo prologo in versi” curato da Claudio Leoni e Giulio Mazzali che ha visto protagonista la poesia di Prevert, Borges, Sereni e Alda Merini.

In questo giallo Giancarlo De Cataldo affronta il delitto di una figura avvolta dal mistero, tanto affascinante quanto ermetica. Senza svelare troppo, per lasciare ai lettori il gusto della scoperta, l'autore nel dialogo con Emanuele Cammaroto ha descritto i caratteri della vittima: "uno psicologo che può dare speranza, perché le arti occulte sono una parte importante del mondo occidentale e non vanno sottovalutate o sottostimate. Poi c'è anche l'aspetto ignobile, quello delle truffe". Manrico, il PM protagonista di "Colpo di ritorno" (che risponde a una sfida letteraria colta da De Cataldo, ovvero quella di creare un personaggio seriale), comprende che nella vittima convivono carognaggine e fascino e si fa "aiutare" da un anziano parente, lo zio Elio. Vecchio aristocratico, potrebbe essere un guru, lo indirizza perché ha seguito la magia per tutta la vita. Manrico cerca di seguire nell'indagine soprattutto la pista psicologica, tentando di comprendere appieno chi siano la vittima e il carnefice. Un compito non semplice, come non lo è più, ormai, quello del giallista: tra tracce di DNA, videocamere di sorveglianza e tracce informative "tutto avviene sotto gli occhi di tutti", ha spiegato De Cataldo, ed è quindi complesso sviluppare l'intreccio senza banalizzare il ritrovamento di prove decisive che non siano quelle sopra citate.

Tante le foto-ricordo, scattate dal fotografo ufficiale Edoardo Amati, per concludere l'undicesima data di “Velletri Libris”, prima del rush finale con il doppio appuntamento settembrino. Il Festival è patrocinato da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, SCR Sistema Castelli Romani. Partner enogastronomici sono Casale della Regina e CREA Viticoltura-Enologia, mentre gli sponsor ufficiali sono Clinica Madonna delle Grazie, Class Auto, Allianz FC Group Cancellieri, Banca Popolare del Lazio. L’iniziativa, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, si avvale della collaborazione della FondArC e della media partnership di Radio Mania e Velletri Life Giornale. Per tutte le informazioni il sito ufficiale è www.velletrilibris.it, mentre si possono seguire le pagine social della rassegna di Facebook e Instagram. Prossimo evento in calendario mercoledì 6 settembre, sempre dalle ore 20, con Guido Tonelli.

Categorie

25 Aprile 2022
"Inciso della memoria": bellezza, evocazione e intuito nella Mostra al Diocesano

Una piccola perla di imperdibile bellezza al centro di Velletri: è stata inaugurata sabato pomeriggio la Mostra di Nikè Arrighi Borghese, “Inciso nella memoria”, presso la Sala Paolini Angelucci del Museo Diocesano di Velletri. L’esposizione, curata dalla dottoressa Sara Bruno, sarà aperta fino al 29 maggio. ARTISTA UNIVERSALE L’artista, attualmente residente a Velletri, ha avuto […]

Leggi...
23 Dicembre 2021
Incontri del convegno diffuso, performance di musica e arte, letture: altre due tappe per “Sulle tracce della bellezza”

Prosegue il progetto “Sulle tracce della bellezza”, per discutere di ri-generazione urbana e umana. Dopo il primo incontro del 19 dicembre a Velletri, sono in programma altre due tappe del convegno diffuso. MARTEDI' 28 DICEMBRE AD ALBANO Martedì 28 dicembre, presso la Sala Consiliare della Città di Albano Laziale, alle 11.30 si terrà il dibattito […]

Leggi...
6 Giugno 2022
Convegno internazionale "Di Melusine e Gorgoni" con il Museo Pettazzoni

Al via il convegno internazionale “Di Melusine e Gorgoni. Le entità mostruose femminili dall’antichità ai nostri giorni” che si terrà a Velletri dal 16 al 18 giugno 2022. L’incontro di studi nasce per rafforzare i rapporti tra l’Italia e il Granducato di Lussemburgo, il cui mito fondatore è collegato appunto ad un’entità mostruosa, la Melusina, […]

Leggi...
7 Marzo 2023
Maria Lanciotti presenta il suo libro "Spirali" alla Biblioteca di Velletri

Sabato 18 marzo 2023 alle ore 17.00, la biblioteca Comunale di Velletri "Augusto Tersenghi" organizza, in collaborazione con la Società Cooperativa "Biblionova" e con il Consorzio S.C.R. (Sistema Castelli Romani), la presentazione del libro "Spirali. Appunti di un vissuto" (Edizioni Controluce, 2022) di Maria Lanciotti. Sarà presente l'autrice.La presentazione si svolgerà, con ingresso libero, nei […]

Leggi...
10 Aprile 2022
Inaugurata la Mondadori Bookstore di Cisterna

Inaugurazione in grande stile per la Mondadori Bookstore di Cisterna di Latina, che nel pomeriggio di sabato ha aperto i battenti per una nuova avventura culturale proprio nel cuore della città pontina. I titolari Guido Ciarla e Aurora De Marzi, già proprietari delle Mondadori di Velletri, Lariano, Genzano e Frascati, si sono cimentati in questa […]

Leggi...
6 Aprile 2022
Dopo il rinvio, ecco la Festa delle Camelie: il PROGRAMMA UFFICIALE del 9/10 aprile

Dopo il rinvio dovuto all'allerta meteo della scorsa settimana, la Pro Loco ha nuovamente diramato il materiale pubblicitario relativo alla Festa delle Camelie 2022 prevista adesso per sabato 9 e domenica 10 aprile prossimi.

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down