Ultimo aggiornamento:  21 Luglio 2022

Gianluigi Nuzzi e i predatori a “Velletri Libris”: “Siamo alla normalità del male”

Mercoledì sera con l’inchiesta giornalista alla rassegna “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura. Questa volta al Chiostro il protagonista è stato Gianluigi Nuzzi, noto conduttore televisivo e volto della popolare trasmissione “Quarto grado”, autore del saggio-inchiesta “I predatori (tra noi). Soldi, droga, stupri: la deriva barbarica degli italiani” edito da Rizzoli.

SCRITTI DAL TERRITORIO

Nell’anteprima della serata, dopo la retrospettiva sui vini a cura di Massimo Morassut del CREA Viticoltura/Enologia, nuovo appuntamento con gli “Scritti dal Territorio”: stavolta ha presentato il suo libro Eugenio Dibennardo, stimato docente e autore veliterno, che ha dato alle stampe per i tipi di Armando Curcio Editore “Oltre l’apparenza”. Un romanzo ricco di colpi di scena, con una narrazione molto accurata, del quale si è parlato nel dialogo con Gisella Ianiri.

I PREDATORI DI OGGI

Gianluigi Nuzzi è quindi salito sul palco di “Velletri Libris”, introdotto da Aurora De Marzi, e ha dialogato con Emanuele Cammaroto. Questo libro, come ha spiegato, ha un metodo simile a quello che fu già da lui utilizzato in occasione delle inchieste sul Vaticano e racconta atti al 90% inediti. I predatori vengono descritti in maniera minuziosa, e si fornisce di loro un’immagine ben diversa rispetto a quella che può emergere in tv con i tempi di divulgazione ovviamente diversi da quelli di un volume.

UN FENOMENO SOCIALE

“Non è più un fatto di cronaca ma un fenomeno sociale”, ha detto Nuzzi, ammettendo che il suo punto di vista è “speciale” grazie al mestiere che svolge: “dieci anni di conduzione sono tanti, dall’osservatorio di ‘Quarto grado’ mi sono reso conto che questi fatti hanno un minimo comune denominatore che non conosciamo e da cui dobbiamo difendere i nostri figli e nipoti”.

Protagonisti, se così si può dire, di questo libro sono coloro che utilizzano droghe e benzodiazepine per possedere le loro vittime ignare. Predatori, appunto, perché insospettabili e capaci di usare metodi sofisticati per arrivare alla violenza: “si mimetizzano, si nascondono e colpiscono. Sul lavoro, in università, in uno studio medico: tra noi. Non c'è più banalità del male ma normalità del male”. Fondamentale è stata la ricerca delle fonti: “questo libro ha fondamentalmente due sorgenti informative: gli atti giudiziari con i fascicoli delle indagini svolte. I devices di Alberto Genovese, ad esempio, sono stati utili per capire come lui sia un uomo che vive di complicità emotive e morali di donne e uomini che lo sostengono. Non sono isolati, hanno il loro humus. La seconda sorgente è quella che porta all’ inchiesta”.

LA RICERCA DEL PIACERE

La presentazione è stata intervallata da alcune brevi letture, curate da Silvia Ciriaci, che hanno evidenziato il profilo del predatore attraverso i passi salienti del libro. “Il predatore”, ha aggiunto Nuzzi, “cerca la ragazza acqua e sapone perché nella sua mente la preda deve essere eccitante e l'eccitamento viene dall'idea di sporcare la ragazza acqua e sapone. Una ragazza sana, sportiva, che non si droga, un giorno si sveglia intontita e non sa cosa sia successo. Non capisce perché ha le chiavi in mano, è a letto stordita. Cerca di ricordare ma non ricorda. Ricorda un colloquio per uno stage, da un imprenditore suggeritole dai genitori. Cosa c'è di pericoloso? Ciò che inquieta è che il predatore non è considerato pericoloso, non ha una brutta faccia. Alberto Genovese è figlio di medici borghesi. Questa ragazza si sveglia devastata, non capiscono, vanno in ospedale e scoprono che è piena di benzodiazepine”.

Interessante anche l’analisi delle caratteristiche psicologiche dei predatori: “personaggi narcisi e con doti manipolatorie che sanno celare le loro intenzioni”. “La cosa che più mi colpisce”, ha concluso Nuzzi, prima di concedersi alle domande del pubblico e al firma-copie, “è che da una parte vedendo i video facevo uno sforzo immedesimandomi in questi maschi, leggevo le perizie psichiatriche e le dichiarazioni. Cercavo qualche connessione, essendomi occupato di parafilie e perversioni. Qui non trovavo nessuna cosa che ci possa volgarmente assomigliare. Sono capaci di intendere e di volere ma non sono sani. È tutto drammaticamente vero”.

 “Velletri Libris” archivia un’altra serata interessantissima e proseguirà venerdì 29 luglio con Marco Presta, visto il rinvio dell’incontro con Ermal Meta (che non sarà al Chiostro il 25 luglio, bensì l’11 settembre). Il format è quello consueto: alle ore 20.00 la degustazione enogastronomica gratuita, alle 20.40 l’incontro con Roberto Candidi per gli “Scritti dal Territorio” e alle 21.00 la presentazione. L’ingresso alla Casa delle Culture e della Musica è, come sempre, libero.

Categorie

7 Ottobre 2021
Tutti giù in Cantina, l’edizione autunnale regala sorrisi

Non sono mancati i sorrisi sui volti dei visitatori che dall’1 al 3 ottobre hanno partecipato alla “Autumn Edition” di Tutti giù in cantina, il festival della cultura del vino organizzato dall’associazione Idee in fermento e dal CREA, che in questa sesta edizione ha potuto godere anche della collaborazione della Regione Lazio oltre che del […]

Leggi...
29 Dicembre 2022
Inizio gennaio super ad Ariccia con il concerto di Nando Citarella e la Discesa della Befana

Entra nel vivo, dopo i tre eventi in cartellone tra il Teatro Bernini e Palazzo Chigi, la programmazione artistica ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il contributo del Comune di Ariccia eil contributo della Regione Lazio - Lazio CREA (progetto Ariccia da Amare Winter is coming).Il […]

Leggi...
18 Maggio 2022
"L’orto del Pellegrino" di Velletri su Raitre

Velletri ancora in TV. La puntata di Geo in onda su Rai Tre lo scorso venerdì 13 maggio ha presentato un servizio della durata di oltre 20 minuti sulla nostra città, soffermandosi su varie realtà culturali e imprenditoriali della tradizione e della storia veliterna. ERBE OFFICINALI PER I PELLEGRINI La trasmissione, che inizia con la […]

Leggi...
3 Gennaio 2022
Istituito il Premio "Rotaia d'Oro"

Si comincia a delineare il programma delle prossime celebrazioni per il 160esimo anniversario del viaggio che il 27 Gennaio 1862 ha aperto al traffico ferroviario la tratta Roma – Velletri e di fatto inaugurato la stazione di Velletri. Molti saranno gli eventi collaterali all’arrivo del treno storico, tra questi l’assegnazione per la prima volta del […]

Leggi...
26 Ottobre 2021
L'Unitre di Velletri prosegue i corsi

L’Unitre continua le proprie attività culturali e didattiche e dopo l’inizio dell’anno accademico prosegue con le iscrizioni. Gli associati, per questa settimana, hanno a disposizione un ricchissimo programma. LE LEZIONI Si comincia con la “Sentieristica del Vulcano Laziale”, argomento sempre di vivo interesse e utile per scoprire e conoscere meglio le bellezze paesaggistiche del territorio […]

Leggi...
7 Giugno 2022
Fervente attività nelle Mondadori di Genzano e Frascati: ospiti Coluzzi e Spadoni

Doppio appuntamento con le Mondadori Bookstore di Genzano e Frascati, nel pomeriggio di giovedì 9 giugno. Saranno infatti due gli ospiti delle Librerie, per incontri diversi fra loro e ricchi di spunti di riflessione all’insegna della buona letteratura. GENZANO A Genzano (ore 18.30) arriverà Daniele Coluzzi, autore del libro “Io sono Persefone” edito da Rizzoli. […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down