Ultimo aggiornamento:  21 Marzo 2023

Giorgio Marchesi al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri con “Il fu Mattia Pascal”

Un fuori programma tutto da vivere al Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri. Domenica 2 aprile, alle 18.30, lo storico Teatro veliterno accoglierà Giorgio Marchesi per una meravigliosa interpretazione de “Il fu Mattia Pascal”, tratto dal celeberrimo romanzo di Luigi Pirandello. Una data fuori dal cartellone stagionale fortemente voluta dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, diretta da Giacomo Zito, visto l’enorme valore culturale del testo che verrà portato in scena da uno degli attori più bravi del panorama nazionale e internazionale.

Lo spettacolo, il cui adattamento è a cura dello stesso Marchesi che ne cura anche la regia insieme a Simonetta Solder e con le musiche di Raffaele Toninelli, è uno di quelli che meglio rappresenta la poetica pirandelliana. “Posso dire che da allora ho fatto il gusto a ridere di tutte le mie sciagure e di ogni mio tormento”: leggendo queste parole che Pirandello stesso fa dire al suo protagonista, da subito si entra nelle vicende di Mattia Pascal sottolineando l’ironia presente nel testo, sperimentando un linguaggio che potesse essere accessibile a tutti, anche e soprattutto alle nuove generazioni, affinché la “pesantezza” che spesso viene erroneamente associata ad alcuni capolavori letterari possa essere smentita da un racconto energico e divertito di un “caso davvero strano”.

I biglietti in prevendita sono disponibili presso la rivendita ufficiale “Il Biglietto” (tel. 06 96142750 Via Eduardo De Filippo 99, Velletri, aperto dal lunedì al sabato 8.30–13/16–19.45) oppure on line su TicketOne, nonché la sera dello spettacolo dalle ore 17.

https://www.ticketone.it/event/il-fu-mattia-pascal-teatro-artemisio-16728990/

Categorie

5 Dicembre 2022
Un successone il "Concerto di Natale" a S. Clemente

Era un evento attesissimo e non ha tradito le aspettative il “Concerto di Natale” svoltosi venerdì sera, alle ore 20.30, nella splendida cornice della Cattedrale di San Clemente.  La musica è stata l’assoluta protagonista, con “L’orchestra delle Cento Città” diretta dal maestro Massimiliano Picca e la sinfonia n° 9 “Dal nuovo mondo” di Dvorak. L'ORCHESTRA […]

Leggi...
28 Novembre 2022
Artena Città Presepe: torna il Natale nel centro storico pedonale più grande d'Europa

L'8 dicembre riparte Artena Città Presepe, la quinta edizione del Natale nel centro storico non carrabile più grande d'Europa. Presepi, mercatini natalizi, cantine con degustazioni e gastronomia, espositori, concerti, momenti culturali e sociali accompagneranno il periodo natalizio nella cittadina a due passi da Roma. IL TRENINO E I PRESEPI Un trenino storico accompagnerà i visitatori […]

Leggi...
29 Ottobre 2021
Dopo due anni di stop per la pandemia, torna InKIOSTRO

InKIOSTRO - Rassegna di Musica e Scrittura è una rassegna musicale nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali nazionali ed internazionali di qualità, contraddistinte da un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità. La proposta artistica è resa più affascinante dalle location particolarmente suggestive che ne potenziano l’impatto emotivo; protagonista degli appuntamenti della rassegna […]

Leggi...
16 Gennaio 2023
Catalogati i primi 1000 volumi della nuova Biblioteca "Massimo Castellani" a Velletri

Il lungo lavoro di catalogazione dell’importante fondo librario appartenuto al maestro Luigi Magni e alla Signora Lucia Mirisola ed intitolato a Massimo Castellani, curato con passione e abnegazione dal Prof. Pietro Angeloni sta per giungere al termine. Catalogati i primi mille volumi. Appena completata l’intera catalogazione -:mancano le sezioni “Roma” “Cinema e Teatro” - sarà […]

Leggi...
16 Giugno 2022
Giornate Europee dell'Archeologia a Velletri

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, che si svolgeranno sabato 18 e domenica 19 giugno, tra le iniziative presenti nel territorio, come l’apertura dell’Area Archeologica delle SS. Stimmate e il Museo Civico Archeologico “O. Nardini” ed il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, a cura della Cooperativa Le Macchine Celibi; le associazioni […]

Leggi...
10 Agosto 2022
Un anno fa partiva il progetto per il Museo Magni-Mirisola alla Stazione

Quella che l’estate scorsa sembrava un’utopia oggi è una realtà, soprattutto grazie al determinante contributo della Onefacilty del Geometra Marco Silvagni e grazie alla professionalità dell’Architetto Umberto Magni (nipote del regista) che ha curato il progetto di restauro, riqualificazione e allestimento del nuovo spazio. L'AVVIO DELL'ITER Esattamente un anno fa di questi tempi ci vedevamo […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down