Ultimo aggiornamento:  21 Gennaio 2022

Giorgio Parisi e la Fisica dei Sistemi Complessi

Il 16 Marzo 2019, Velletri 2030 nell'ambito del ciclo di Seminari "le Vie della Scienza", presentò il Seminario "La città del futuro tra innovazione tecnologica e complessità - un futuro luminoso o un'uscura minaccia?" le slide del quale sono disponibili al seguente link: https://www.velletri2030.it/Seminario_Marzo_2019.pdf
In esso, tra le altre cose, si parlava di Giorgio Parisi e della Teoria della Complessità. Il Seminario ebbe poco seguito, considerato come un argomento lontano dai problemi reali di tutti i giorni e di scarso interesse sul piano culturale. A distanza di circa 30 mesi, Giorgio Parisi è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica 2021, e oggi fortunatamente, grazie a Giorgio Parisi, si parla di Fisica dei Sistemi Complessi in tutti i media nazionali.

IL SISTEMA COMPLESSO

Come indicato dagli organizzatori del Nobel, lo scienziato ha ottenuto il riconoscimento “per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi“. Per rendere meglio l’idea ai meno esperti con il termine di “sistema complesso” si intende ad esempio quello di un essere vivente, indipendentemente che si tratti di un umano o di un animale. Questo, però, proprio per le sue caratteristiche finisce per essere caotico e disordinato proprio perché i vari ecosistemi che lo compongono possono instaurare legami che non funzionano come inizialmente si sarebbe pensato. Pensiamo, per esempio, a una cascata tumultuosa di acqua: si tratta di un sistema costituito da miliardi e miliardi di molecole di liquido che interagiscono tra loro in un modo che è pressoché impossibile da predire. Un sistema complesso è un sistema descritto da leggi fenomenologiche che non discendono immediatamente dalle leggi che descrivono il comportamento dei singoli componenti del sistema stesso. L'esempio ormai più noto, e che dà il titolo al più recente libro di Giorgio Parisi, sono gli stormi di storni sui cieli di Roma.

70 RICERCATORI STABILI

La Fisica dei Sistemi Complessi non è una novità di questi annni. Come ampiamente illustrato nel Seminario Velletri 2030 del 16 Marzo 2019, in Italia ha avuto vita presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) l'Istituto dei Sistemi Complessi. Nato nel 2004, impiega circa 70 ricercatori stabili e altri 40 tra dottorandi, borsisti ed assegnisti precari, link: https://www.cnr.it/it/istituto/109/istituto-dei-sistemi-complessi-isc

La missione dell’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR è quella di esplorare la complessità in tutte le sue forme. Attraverso gli strumenti della fisica statistica, gli stessi utilizzati da Parisi, i ricercatori dell'Istituto esplorano ogni giorno le molteplici manifestazioni della complessità in natura, i più noti a livello giornalistico sono i comportamenti collettivi in biologia, e negli ultimi tempi le dinamiche di diffusione che caratterizzano le reti e i fenomeni sociali, di sicura rilevanza ad esempio in epidemiologia, come abbiamo potuto apprezzare tutti in questi ultimi due anni.

Poiché è evidente che i Sistemi Complessi ci circondano e la loro comprensione riguarda tutti così da vicino, crediamo che anche i non specialisti, dai giornalisti, agli insegnanti o ai loro studenti, possano desiderare di comprendere più in dettaglio il significato di queste ricerche. Senza usare formule e senza richiedere una particolare preparazione scientifica, i ricercatori dell'Istituto dei Sistemi Complessi hanno redatto le pagine “Cos’è la complessità”, provando ad approfondire alcuni dei temi e dei più recenti raggiungimenti di questo affascinante ramo della scienza.

Categorie

9 Aprile 2022
Riaprono i bagni pubblici a Velletri

Dopo tanta attesa, si apprestano a riaprire i bagni pubblici in città. La pandemia da covid, infatti, aveva interrotto i servizi per i numerosi wc di servizio presenti a Velletri. Dalla stazione a via Metabo, dai giardini di viale Roma a via Pia, da via Buozzi alla Villa Ginnetti, non sono pochi i bagni pubblici […]

Leggi...
26 Settembre 2022
Politiche, scrutini a Velletri: alla Camera centrodestra sfiora il 55%

Nella domenica elettorale che ha sancito la vittoria del centrodestra a livello nazionale, Velletri si conferma in linea con il trend peninsulare e addirittura riporta dei numeri diversi e più rotondi in favore della coalizione di Meloni, Salvini, Berlusconi. A scrutinio quasi ultimato, infatti, il centrodestra - alla Camera - sfiora il 55% dei suffragi […]

Leggi...
29 Aprile 2022
A luglio torna la Festa della Pizza e della Birra a Velletri

Dopo due anni di pausa, da diversi giorni sui social network la notizia si è già diffusa: tornerà, nel mese di luglio, la Festa della Pizza e della Birra a Velletri, un evento che sin dalle prime edizioni ha richiamato centinaia di persone nel cuore del centro storico della nostra città. L'Associazione Culturale ArtisticaMente in […]

Leggi...
13 Dicembre 2021
Terremoto Fondarc: la Clinica Madonna delle Grazie esce, dimissioni anche per Micheli e Guglielmi

Grandi stravolgimenti in vista per la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri? La Fondazione, attiva dal 2016 e nata su intuizione dell’ex Sindaco Fausto Servadio, del compianto Presidente della Banca Popolare del Lazio Prof. Renato Mastrostefano e del Presidente della Clinica Madonna delle Grazie Dott. Guido Ciranna, pensata per la valorizzazione e […]

Leggi...
24 Febbraio 2022
Si torna in Consiglio: interrogazioni e mozioni

Prima convocazione venerdì 25 febbraio e seconda lunedì 28 febbraio per il Consiglio Comunale di Velletri. Molti i punti all'ordine del giorno, tra interrogazioni e mozioni. INTERROGAZIONI Si comincia proprio dalle interrogazioni, in totale dieci, tutte a firma dei consiglieri di Italia Viva Giuliano Cugini e Maria Paola De Marchis: aree in concessione dall'Antimafia, ponteggi […]

Leggi...
15 Ottobre 2021
Una targa del filatelista Piccolin dalla famiglia Demenego

La la famiglia di Matteo Demenego, l'assistente della Polizia di Stato assassinato due anni fa a Trieste e Medaglia d'oro al valor civile, ha donato alla Città di Velletri una targa ricordo realizzata dal filatelista Piccolin. Già in occasione dell'intitolazione dei Giardini pubblici a Matteo, Poste Italiane Filatelia aveva realizzato un annullo postale dedicato. "Un'occasione […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down