Ultimo aggiornamento:  28 Gennaio 2022

Giornata della Memoria, Lariano intitola un parco a Roberta Rina Calò

Un’intensa cerimonia quella che si è svolta a Lariano in occasione della Giornata della Memoria. Il 27 gennaio è stato celebrato dalla comunità larianese con una preziosa intitolazione, quella del giardino comunale antistante al Municipio, dedicato a Roberta Rina Calò. Roberta era una bambina ebrea e fu rastrellata, a Roma, il 16 ottobre 1943 morendo ad Aushwitz nell’orrore del campo di concentramento simbolo dell’eccidio nazista.

GLI INTERVENTI E LE TESTIMONIANZE

Da qui la decisione, da parte dell’Amministrazione Comunale, di intitolare il giardino a lei. Oltre alle autorità comunali, con il Sindaco Maurizio Caliciotti, l’Assessora alle Pari Opportunità Chiara Colasanti e l’Assessora alla Cultura Maria Grazia Gabrielli, sono intervenuti la dottoressa Gabriella Yael Franzone, Coordinatrice del Dipartimento Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma, e Milena Pavoncello, dirigente della scuola primaria “Vittorio Polacco” di Roma che all’epoca fu frequentata da Roberta Rina Calò.

L’ASSESSORA CHIARA COLASANTI: “RIFLETTERE”

“Grazie alle testimonianze e alle ricerche nell’Archivio Storico della comunità ebraica”, ha detto l’Assessora Chiara Colasanti, “è stata ricostruita la storia di questa bambina che ci ha permesso di inviare la documentazione necessaria alla prefettura per ottenere il consenso. Abbiamo scelto di intitolare il parco alla bambina proprio perché è un parco giochi, e crediamo che in questo modo genitori e figli che lo frequentano potranno notare quella targa e riflettere sulla morte violenta e prematura di questa bambina. Inoltre, intitolarlo a una donna ci ha consentito di portare avanti la nostra idea di colmare il gap che intercorre tra intitolazioni maschili e femminili a livello toponomastico”.

LA RICOSTRUZIONE DI UNA STORIA FAMILIARE

La scelta dell’amministrazione comunale larianese ha inoltre consentito a molti di conoscere la storia di Roberta. La stessa comunità ebraica ha riallacciato i rapporti con i familiari, e a Lariano sono stati invitati e sono intervenuti anche Eugenia Calò, cugina di primo grado di Roberta Rina, oggi 97enne, e sua figlia, Flora Pace, insieme al nipote. Tutte le generazioni discendenti, dunque, per omaggiare una bambina dalla sorte avversa.

A concludere la cerimonia, dopo lo svelamento della targa, le letture su Shoah e Olocausto a cura dell’Istituto Comprensivo di Lariano e una piccola rappresentazione teatrale di due attori della Compagna Simposio di Tivoli per la regia di Enzo Toto, con un estratto dello spettacolo “Sommersi”.

Categorie

7 Agosto 2023
A Velletri e Lariano attivato il PIS (Pronto Intervento Sociale), le parole del Sindaco Montecuollo e dell’Assessore Proietti

“La tutela della persona è una priorità della nostra azione amministrativa, perché la nostra comunità deve prendersi cura di tutti e non lasciare indietro nessuno. Questo servizio è stato attivato proprio per rispondere alla necessità di tutelare le persone fragili o in difficoltà”. Questa la dichiarazione del Sindaco di Lariano, Francesco Montecuollo, soddisfatto per l’attivazione […]

Leggi...
13 Maggio 2022
Francesco Montecuollo lancia la sfida: “Scriviamo insieme la storia di Lariano”

“Dopo anni di divisioni e di fazioni, è il momento di unire le nostre forze, darci la mano e scrivere insieme il prossimo grande capitolo della storia di Lariano”. Con queste parole, davanti a centinaia di sostenitori e a un mese esatto dal voto, Francesco Montecuollo ha chiuso il discorso di presentazione della lista di […]

Leggi...
16 Aprile 2022
Claudio Crocetta sarà il candidato a Sindaco di “Prima Lariano”

“Claudio Crocetta  è il candidato sindaco della lista Prima Lariano”. L’annuncio arriva con un video postato oggi sui social network. “Ringrazio gli amici di Prima Lariano. Per me è un onore poterli rappresentare – dice Claudio Crocetta – L’essere stato scelto come candidato sindaco mi riempie d’orgoglio, ma mi carica anche di enormi responsabilità. In […]

Leggi...
8 Giugno 2022
Francesco Montecuollo invita tutti in piazza “per scrivere un nuovo capitolo della storia di Lariano”

Durante tutta la campagna elettorale di Lariano, il candidato Sindaco Francesco Montecuollo ha puntato molto sulla partecipazione popolare ai comizi della lista Insieme per Lariano, ma quest’ultima settimana il suo appello alla partecipazione si è rinnovato con maggior forza. “Abbiamo organizzato diversi incontri pubblici per stare in mezzo alle persone affinché fosse una campagna di […]

Leggi...
27 Settembre 2023
Lariano, la Festa del Fungo Porcino nel 2023 fa record di presenze: intervista a Bruno Romaggioli

La Festa del Fungo Porcino di Lariano non è più una scommessa, da anni. L’evento, che annualmente per tre settimane e più accoglie ogni sera migliaia di persone, è ormai un’attrattiva per tutto il territorio regionale e non solo e ciò contribuisce non poco a rinsaldare il legame fra la città larianese e il suo […]

Leggi...
7 Giugno 2022
Una squadra competente e motivata per cambiare Lariano con Francesco Montecuollo

“Il nostro candidato sindaco è Francesco Montecuollo: un uomo che a Lariano non ha bisogno di grandi presentazioni perché è figlio della nostra comunità e di essa si prende cura da tanti anni. Francesco, infatti, oltre a essere il papà di quattro splendidi ragazzi è direttore della storica Farmacia Sant’Eurosia.  Abbiamo scelto Francesco Montecuollo come […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down