Ultimo aggiornamento:  2 Novembre 2022

Giornata memorabile tra Papa Francesco e Università la Sapienza per l'Unitre Nazionale

Giornata memorabile per l’Università delle Tre Età, che in una Piazza San Pietro gremita ha presenziato con una delegazione di oltre cinquecento persone all’Udienza Papale di mercoledì 26 ottobre 2022. Il Pontefice ha speso parole di encomio per l’Unitre, definita un ente meritorio che aiuta gli anziani a combattere l’ignoranza e la solitudine diffondendo cultura. Non poteva esserci un riconoscimento migliore nel quarantesimo anno di attività dell’Unitre, che ad oggi conta trecentocinquanta sedi in tutta Italia (e perfino una in Svizzera). L’Unitre è un ente fondamentale per il compito che svolge nella società contemporanea: un compito di cittadinanza attiva nei territori, con moltissimi esempi virtuosi di solidarietà intergenerazionale visti i contatti con le scuole. Papa Francesco ha toccato le corde del cuore con le sue parole, sottolineando il concetto di memoria: “Saluto l’Associazione Nazionale delle Università della Terza età, che incoraggio a proseguire nell’opera culturale per combattere la solitudine e l’emarginazione degli anziani. Essi sono i testimoni di quella “memoria” che può aiutare le nuove generazioni a costruire un futuro più umano e più cristiano: la memoria dei vecchi”, ha detto il Papa.

UN CONVEGNO DI GRANDE LIVELLO

La giornata è proseguita all’Università La Sapienza di Roma, dove ha avuto luogo nella sede del Dipartimento di Psicologia il convegno “L’Unitre e le sfide sociali e culturali del XXI secolo”. Moltissimi i relatori, introdotti dalla professoressa Anna Maria Giannini, capo-dipartimento della facoltà di Psicologia dell’Ateneo Romano. Il gruppo corale di Frosinone, diretto dal maestro Alberto Giuliani, ha intonato l’Inno di Mameli a conclusione del Convegno che è stato introdotto dal presidente nazionale, prof. Piercarlo Rovera. Quindi si è passati agli interventi, a cominciare da quello dell’onorevole Luciano Violante (in rappresentanza della Fondazione Leonardo); a seguire ha parlato il segretario generale Terzjus Gabriele Sepio, autore della relazione “L’Unitre e il terzo settore”. Le docenti Cecilia Guariglia e Anna Pecchinenda, entrambe dell’Università La Sapienza, hanno parlato di “Educazione permanente come palestra dello spirito e della mente” presentando i risultati delle ultime ricerche scientifiche in merito.

Molto apprezzato l’ intervento della consigliere nazionale Unitre Maria Ruffino Aprile , che ha esortato i presenti a non ignorare le opportunità offerte dalla crisi attuale in tutti i settori e nel mondo ed ha sottolineato che bisogna fare un salto di qualità nella vita associativa dell’Unitre, sia dall’interno con l’attività di Formazione e di Apprendimento continuo, “missione” identitaria, sia dall’esterno con le opportunità che offrono la “rete” e la Realtà del Terzo Settore. Questo – ha detto- non è il tempo della Paura, della Personalizzazione, delle Divisioni, dell’Indifferenza; è, invece, il tempo di scaldare i cuori, di lanciarli oltre gli ostacoli, di vincere le tentazioni dell’Apatia, della Chiusura nel proprio Orticello. È il tempo della Solidarietà fra le generazioni; è il tempo di ravvivare le Menti, di lottare e testimoniare con i fatti i valori in cui crediamo, tenendo presenti le “U” del nostro logo: Unità, Universalità, Umiltà, Umanità”.

Ha concluso il presidente nazionale, Piercarlo Rovera, che ha evidenziato nel suo intervento la necessità di affrontare le nuove sfide che attendono l’ Unitre diventando RETE e sintetizzando la “mission” dell’Unitre, caposaldo della cultura e della società italiana nel suo quarantesimo compleanno e capace ancora una volta di dimostrare unità e partecipazione nella promozione sociale e culturale delle Persone per elevare i livelli di Qualità della Vita e della Collettività.

Categorie

5 Novembre 2021
Per la Cassazione anche l’autovelox mobile sull’auto dei vigili deve essere segnalato

Si chiamano Scout Speed, o “autovelox invisibili”, i rilevatori di velocità di più recente generazione. Si tratta di dispositivi posti all’interno delle auto delle forze dell’ordine, in grado di rilevare la velocità delle auto che circolano nello stesso senso, ma anche nel senso di marcia contrario, sia di giorno che di notte grazie ai raggi […]

Leggi...
28 Novembre 2022
Condannata per lesioni colpose perché aprendo lo sportello ferisce un pedone

Commette il reato di lesioni colpose, aggravato dalla violazione delle norme sulla circolazione chi, aprendo la portiera di un’auto in sosta senza prestare la dovuta attenzione, causa il ferimento di un pedone. La Cassazione ha confermato la condanna di una donna che aprendo la portiera posteriore dell'auto non si è accorta di un pedone che […]

Leggi...
14 Aprile 2022
Collazione: come va stimato un bene immobile ricevuto in donazione?

Chi ha letto l’articolo della scorsa settimana, già sa che la collazione è un istituto caratteristico della divisione ereditaria. Obbliga i coeredi, che abbiano ricevuto donazioni, a conferire al momento della divisione, quanto ricevuto alla massa ereditaria (complesso dei beni del defunto). La collazione può avvenire per imputazione, che consiste nell’includere il valore del bene […]

Leggi...
28 Gennaio 2023
Pannelli fotovoltaici in condominio non serve l'autorizzazione

La Cassazione, si è pronunciata in merito ad una controversia riguardante l'installazione di pannelli fotovoltaici al servizio di una unità abitativa da parte di un condomino. In sintesi ha stabilito che l’istallazione può essere apportata dal singolo condomino, nel proprio interesse ed a proprie spese, senza richiedere alcuna preventiva autorizzazione dell’assemblea, se non c’è modificazione delle parti […]

Leggi...
8 Marzo 2023
La Fondazione FS compie 10 anni: anche "Velletri Life" sul treno per Pietrarsa

Oggi al Museo Ferroviario di Pietrarsa sono stati celebrati i 10 anni della Fondazione FS Italiane alla presenza di istituzioni e vertici della Fondazione. Anche la nostra Redazione ha partecipato al viaggio in treno storico verso Pietrarsa. La Fondazione FS, nata il 6 marzo 2013 con l’obiettivo di recuperare, preservare e valorizzare il patrimonio  storico delle ferrovie […]

Leggi...
12 Luglio 2022
Velletri 2030: sostenibilità e innovazione

Sostenibilità e innovazione sono concetti legati a doppio filo e non sempre in modo sinergico. In alcuni casi sono ritenuti concetti sostanzialmente opposti, perché molte innovazioni tecnologiche e industriali hanno  un impatto negativo sulla natura e sul benessere delle persone, soprattutto quelle che inducono esclusione (aggiornamento continuo delle capacità professionali), e accentuano le disuguaglianze (difficoltà […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down