Giornata memorabile per l’Università delle Tre Età, che in una Piazza San Pietro gremita ha presenziato con una delegazione di oltre cinquecento persone all’Udienza Papale di mercoledì 26 ottobre 2022. Il Pontefice ha speso parole di encomio per l’Unitre, definita un ente meritorio che aiuta gli anziani a combattere l’ignoranza e la solitudine diffondendo cultura. Non poteva esserci un riconoscimento migliore nel quarantesimo anno di attività dell’Unitre, che ad oggi conta trecentocinquanta sedi in tutta Italia (e perfino una in Svizzera). L’Unitre è un ente fondamentale per il compito che svolge nella società contemporanea: un compito di cittadinanza attiva nei territori, con moltissimi esempi virtuosi di solidarietà intergenerazionale visti i contatti con le scuole. Papa Francesco ha toccato le corde del cuore con le sue parole, sottolineando il concetto di memoria: “Saluto l’Associazione Nazionale delle Università della Terza età, che incoraggio a proseguire nell’opera culturale per combattere la solitudine e l’emarginazione degli anziani. Essi sono i testimoni di quella “memoria” che può aiutare le nuove generazioni a costruire un futuro più umano e più cristiano: la memoria dei vecchi”, ha detto il Papa.
UN CONVEGNO DI GRANDE LIVELLO
La giornata è proseguita all’Università La Sapienza di Roma, dove ha avuto luogo nella sede del Dipartimento di Psicologia il convegno “L’Unitre e le sfide sociali e culturali del XXI secolo”. Moltissimi i relatori, introdotti dalla professoressa Anna Maria Giannini, capo-dipartimento della facoltà di Psicologia dell’Ateneo Romano. Il gruppo corale di Frosinone, diretto dal maestro Alberto Giuliani, ha intonato l’Inno di Mameli a conclusione del Convegno che è stato introdotto dal presidente nazionale, prof. Piercarlo Rovera. Quindi si è passati agli interventi, a cominciare da quello dell’onorevole Luciano Violante (in rappresentanza della Fondazione Leonardo); a seguire ha parlato il segretario generale Terzjus Gabriele Sepio, autore della relazione “L’Unitre e il terzo settore”. Le docenti Cecilia Guariglia e Anna Pecchinenda, entrambe dell’Università La Sapienza, hanno parlato di “Educazione permanente come palestra dello spirito e della mente” presentando i risultati delle ultime ricerche scientifiche in merito.
Molto apprezzato l’ intervento della consigliere nazionale Unitre Maria Ruffino Aprile , che ha esortato i presenti a non ignorare le opportunità offerte dalla crisi attuale in tutti i settori e nel mondo ed ha sottolineato che bisogna fare un salto di qualità nella vita associativa dell’Unitre, sia dall’interno con l’attività di Formazione e di Apprendimento continuo, “missione” identitaria, sia dall’esterno con le opportunità che offrono la “rete” e la Realtà del Terzo Settore. Questo – ha detto- non è il tempo della Paura, della Personalizzazione, delle Divisioni, dell’Indifferenza; è, invece, il tempo di scaldare i cuori, di lanciarli oltre gli ostacoli, di vincere le tentazioni dell’Apatia, della Chiusura nel proprio Orticello. È il tempo della Solidarietà fra le generazioni; è il tempo di ravvivare le Menti, di lottare e testimoniare con i fatti i valori in cui crediamo, tenendo presenti le “U” del nostro logo: Unità, Universalità, Umiltà, Umanità”.
Ha concluso il presidente nazionale, Piercarlo Rovera, che ha evidenziato nel suo intervento la necessità di affrontare le nuove sfide che attendono l’ Unitre diventando RETE e sintetizzando la “mission” dell’Unitre, caposaldo della cultura e della società italiana nel suo quarantesimo compleanno e capace ancora una volta di dimostrare unità e partecipazione nella promozione sociale e culturale delle Persone per elevare i livelli di Qualità della Vita e della Collettività.
Si chiamano Scout Speed, o “autovelox invisibili”, i rilevatori di velocità di più recente generazione. Si tratta di dispositivi posti all’interno delle auto delle forze dell’ordine, in grado di rilevare la velocità delle auto che circolano nello stesso senso, ma anche nel senso di marcia contrario, sia di giorno che di notte grazie ai raggi […]
Commette il reato di lesioni colpose, aggravato dalla violazione delle norme sulla circolazione chi, aprendo la portiera di un’auto in sosta senza prestare la dovuta attenzione, causa il ferimento di un pedone. La Cassazione ha confermato la condanna di una donna che aprendo la portiera posteriore dell'auto non si è accorta di un pedone che […]
Chi ha letto l’articolo della scorsa settimana, già sa che la collazione è un istituto caratteristico della divisione ereditaria. Obbliga i coeredi, che abbiano ricevuto donazioni, a conferire al momento della divisione, quanto ricevuto alla massa ereditaria (complesso dei beni del defunto). La collazione può avvenire per imputazione, che consiste nell’includere il valore del bene […]
La Cassazione, si è pronunciata in merito ad una controversia riguardante l'installazione di pannelli fotovoltaici al servizio di una unità abitativa da parte di un condomino. In sintesi ha stabilito che l’istallazione può essere apportata dal singolo condomino, nel proprio interesse ed a proprie spese, senza richiedere alcuna preventiva autorizzazione dell’assemblea, se non c’è modificazione delle parti […]
Oggi al Museo Ferroviario di Pietrarsa sono stati celebrati i 10 anni della Fondazione FS Italiane alla presenza di istituzioni e vertici della Fondazione. Anche la nostra Redazione ha partecipato al viaggio in treno storico verso Pietrarsa. La Fondazione FS, nata il 6 marzo 2013 con l’obiettivo di recuperare, preservare e valorizzare il patrimonio storico delle ferrovie […]
Sostenibilità e innovazione sono concetti legati a doppio filo e non sempre in modo sinergico. In alcuni casi sono ritenuti concetti sostanzialmente opposti, perché molte innovazioni tecnologiche e industriali hanno un impatto negativo sulla natura e sul benessere delle persone, soprattutto quelle che inducono esclusione (aggiornamento continuo delle capacità professionali), e accentuano le disuguaglianze (difficoltà […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM