Ultimo aggiornamento:  16 Giugno 2022

Giornate Europee dell'Archeologia a Velletri

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, che si svolgeranno sabato 18 e domenica 19 giugno, tra le iniziative presenti nel territorio, come l’apertura dell’Area Archeologica delle SS. Stimmate e il Museo Civico Archeologico “O. Nardini” ed il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, a cura della Cooperativa Le Macchine Celibi; le associazioni Gruppo Archeologico Veliterno A.P.S. , Il Mio Mondo della Lettura e Associazione Culturale Il Flauto Magico, celebreranno tale iniziativa concentrandosi sul tema dell’Appia Antica.

FAR RIVIVERE LA REGINA VIARUM

La proposta culturale è orientata a far rivivere la “Regina delle strade”, tema trattato negli anni da queste associazioni, in particolare si vuol far rivivere un evento di qualche anno fa curato dal Mio Mondo della Lettura che lesse alcune parti del libro Appia, di Paolo Rumiz (Feltrinelli, 2017) arricchite dalle illustrazioni di Guido Giani e dalle spiegazioni di Ciro Gravier e Enrico Mandrelli soci del Gruppo Archeologico. Ripercorreremo quindi attraverso le pagine cartacee di grandi nomi il percorso con aggiunta di spiegazioni ed immagini relative al nostro territorio sabato 18 ore 17.30 presso il Giardino del Belvedere (retro Palazzo Comunale).

UN TRATTO DELL'APPIA ANTICA

Domenica 19, sempre dalle 17.30, le tre Associazioni guideranno i visitatori in una piccola passeggiata archeologica sul tratto dell’Appia Antica di Velletri, individuato tra l’incrocio di Via Soleluna e la scuola elementare di Soleluna, tratto di circa 420 m leggermente in discesa ma percorribile, il discorso sarà concentrato sul territorio, con letture e spiegazioni su questa zona e sulla sua importanza storico-archeologica e culturale: la via Mactorina e l’Appia a confronto; ma anche come nel tempo la zona è stata trasformata cimitero, luogo di culto e di residenza. Concluderà l’evento domenicale l’Associazione Culturale Il Flauto Magico presso il piazzale della scuola elementare SoleLuna con lo spettacolo “Storie de Roma e della Campagna Romana” dalla rassegna “Regina Viarum, una strada tante culture” - racconti e poesie in omaggio a Trilussa, sono interpretate da Sebastiano Colla ed Anna Maria Iacopini, canti dalla Campagna Romana  Francesca Trenta e Doriano Prati - I Passi della Tradizione condurranno in alcune danze del territorio.

Per informazioni info.gav17@gmail.com - flautomagicocultura@gmail.com

Categorie

30 Agosto 2022
SAI Velletri, accolto gruppo scout dalla Medihospes per fare integrazione con i beneficiari

Dal 15 al 19 agosto Clan Ra di Padova hanno affiancato gli operatori Medihospes in varie attività: retake, animazione, insegnamento dell’italiano. Tutto per un grande scopo: fare i ponti per favorire la conoscenza reciproca “Voi fate i ponti, per favore!”. All’appello di Papa Francesco per un’Europa solidale, rivolto agli scout Agesci, ha risposto anche il […]

Leggi...
19 Gennaio 2022
Unitre torna anche in presenza: lezioni e conferenze tra CREA e DAD

Unitre Velletri che torna in presenza, dopo due settimane di DAD, con un intenso programma didattico per gli associati. Nel periodo tra il 24 e il 30 gennaio, infatti, c’è l’imbarazzo della scelta fra conferenze, laboratori e lezioni frontali. IL PROGRAMMA Si comincia lunedì 24 gennaio, al CREA Viticoltura-Enologia, con la lezione di Geografia (ore […]

Leggi...
2 Febbraio 2023
Continuano le attività didattiche dell’Unitre di Velletri

Continuano le attività per il calendario dell’Unitre di Velletri, nel ricco programma messo a punto dalla direttrice Biancamaria Berardi assieme al Direttivo e al Presidente Lamberto Cioci. La seconda settimana di febbraio prevede vari appuntamenti, a cavallo fra la sede del CREA Viticoltura-Enologia e quella di S. Martino, e i consueti laboratori settimanali ormai avviati […]

Leggi...
28 Settembre 2022
I Musei Civici di Velletri protagonisti alla Festa dell'Uva 2022

Sabato 1 ottobre e domenica 2 si svolgerà a Velletri la 91° edizione della Festa dell'uvae dei vinieper l'occasione i Musei Civici di Velletri: Museo Archeologico "O.Nardini", Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area Archeologica delle SS. Stimmate apriranno sabato 1 dalle ore 15.00 alle ore 20.00 e domenica 2 dalle ore […]

Leggi...
24 Novembre 2021
Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: ANPI

Anche il presidente dell'ANPI, Fabio Bonanni, è intervenuto nella riunione dello scorso 3 ottobre in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Queste le sue parole: "con il Festival dello Sviluppo Sostenibile svolto domenica scorsa, le associazioni operanti sul territorio Veliterno hanno avuto modo di incontrarsi e confrontarsi con l'amministrazione comunale rappresentata dal Sindaco Orlando Pocci". […]

Leggi...
12 Luglio 2022
Un omaggio a Trilussa alla stazione di Velletri

Continuano le iniziative di "Estate in stazione", programmate dalla Fondazione Magni-Mirisola in attesa di poter finalmente inaugurare il Museo che avrà sede negli ex appartamenti delle ferrovie al piano di sopra del fabbricato viaggiatori di Velletri. Venerdì 15 luglio alle 20.30 protagonista sarà Carlo Alberto Salustri, meglio noto come Trilussa, al centro di un omaggio […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down