Ultimo aggiornamento:  20 Ottobre 2022

Giovanni Floris presenta "Il gioco" a Velletri

Nuovo appuntamento con la Mondadori Bookstore Velletri: giovedì 20 ottobre, a partire dalle 18.30, all'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica sarà ospite il giornalista e scrittore Giovanni Floris, autore del romanzo "Il gioco" edito da Solferino. Un libro a metà fra il giallo e la commedia, con uno stile accattivante come è costume del conduttore di "Di Martedì", non di certo nuovo nel ruolo di romanziere.

Quando Rossella Catrambone, studentessa modello, scompare, è inevitabile che i sospetti si appuntino sui due ripetenti bulli dell’ultimo banco: Mansur detto Momo, italiano di seconda generazione, e Francesca, colonna dell’estrema destra del quartiere periferico di Torre Bruciata. I sospetti della polizia, si intende, ma non quelli del loro professore di lettere, Paolo Romano, che decide di aiutarli a scoprire la verità (e a restare fuori dalla galera). Ma i giorni passano, la ragazza non ricompare e si accumulano indizi inquietanti quanto stranamente letterari: una pista porta a Edgar Allan Poe, una a Giordano Bruno, una ai surrealisti... intanto, il professor Pastore, il complottista della scuola, è convinto che la chiave di tutto sia nascosta nei sotterranei del Vaticano e, quel che è peggio, lo dice in televisione. È solo l’inizio di una pericolosa caccia al tesoro a cui i tre saranno costretti a giocare in compagnia di strani alleati: una preside favorevole alle droghe sintetiche e un bibliotecario ex criminale. Li salveranno i libri, o sono proprio le parole a uccidere? Un giallo, un complotto, una commedia dal ritmo incalzante, un percorso scanzonato ma ricco di cultura tra le pagine, il pensiero e gli autori di un secolo di letteratura: questo romanzo multiforme è in se stesso un gioco. Libero, appassionato e imprevedibile, perché i libri non finiscono mai di sorprendere.

L'ingresso all'Auditorium è libero fino a esaurimento posti e sarà possibile effettuare sia il firma-copie che le foto-ricordo a margine dell'evento. Un'occasione da non perdere per ascoltare nella meno conosciuta veste di scrittore uno dei volti più popolari dell'informazione e della cultura contemporanea. Appuntamento alle ore 18.30 alla Casa delle Culture e della Musica (Piazza Trento e Trieste) di Velletri.

Categorie

4 Febbraio 2022
Il primo ponte di ghisa in Italia fu a Velletri

Prendere il treno da Velletri per recarsi nella capitale può portare con sè, oltre alla noia e all'agitazione per un passaggio a livello rotto o un treno in ritardo, anche altre insospettabili e uniche sorprese. Proprio dopo la trincea che supera in velocità l'abitato di Velletri e la Scuola Allievi Marescialli dei Carabinieri, il paesaggio […]

Leggi...
3 Agosto 2022
La mostra delle mostre: "Di donne, mostri e serpenti"

Da sempre il concetto di “mostro” è associato a qualcosa di orribile ed è interessante notare che l’etimo di questo aggettivo viene dal latino “horrere” il rizzarsi dei peli davanti alle forti emozioni. Ma cosa può accadere se i concetti di mostro/orribile vengono associati all’universo femminile? Cosa potremmo vedere? Carla Nico, artista con lunga esperienza […]

Leggi...
7 Dicembre 2022
“Mia dolcissima Clara. L’ultima notte di Robert Schumann” al Teatro Artemisio-Volonté

Il Teatro Artemisio-Volonté non si ferma: sabato 17 dicembre, ore 21, in scena l'ultimo spettacolo del 2022, “Mia dolcissima Clara, l'ultima notte di Robert Schumann”, scritto e diretto da Giacomo Zito e interpretato dallo stesso Zito insieme a Chiara Di Stefano e Giordano Bonini. La stagione del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté – che fin qui ha registrato un alto gradimento del […]

Leggi...
9 Novembre 2021
La “Campaniliana” chiude la V edizione fra successi, studi e nuove prospettive per il 2022

Si è conclusa con altri due interessanti appuntamenti la “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura ideata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura in collaborazione con Memoria ‘900 e patrocinata dal Comune di Velletri e dal MIBAC. Dopo l’inaugurazione con il saluto di Pino Strabioli e gli interventi di Angelica Ippolito e Giorgio Lupano […]

Leggi...
27 Dicembre 2021
A Velletri nascono le “Generazioni Artistiche”

Nell’ottica delle attività rivolte alla comunità giovanile, l’Assessorato alle Politiche Giovanili guidato da Edoardo Menicocci ha portato all’attenzione della Giunta un progetto che vuole tener conto delle necessità e delle richieste dei più giovani cittadini veliterni. LO SGUARDO DEI GIOVANI TALENTI Nella delibera che la stessa Giunta ha approvato sulle “generazioni artistiche” è ben specificato […]

Leggi...
12 Ottobre 2022
Alla scoperta della casa di Velletri di Ugo Tognazzi con il "light tasting"

Il 19 ottobre, la DMO Castelli Romani propone la visita della Casa Museo di Ugo Tognazzi con una degustazione di alcuni dei prodotti realizzati dalla famiglia, tutto rigorosamente firmato “La Tognazza”. La tenuta di Velletri de “La Tognazza” è stata acquistata negli anni ‘60 da Ugo Tognazzi. Nel 1969, in tenuta si festeggiava la prima […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down