Giuseppe Mommo

Giuseppe Mommo, laureato in Giurisprudenza, ha svolto dagli anni ‘80 attività di ricerca e studi giuridici nell’ufficio dell’Avvocatura di Stato presso il Ministero dei Trasporti. Nei primi anni ’90, in detto particolare Ufficio, ha sperimentato sin da subito la ricerca giuridica elettronica, constatando come il computer, allora un “illustre sconosciuto” per avvocati e giuristi, potesse dare alla ricerca un aiuto enorme ed inimmaginabile. Lo studio del diritto ed il lavoro di ricerca, divenuti una passione, hanno avuto seguito dopo il pensionamento, con l’apertura di un centro di documentazione giuridica elettronica. Diverse sono state le collaborazioni con riviste giuridiche on line. Sul giornale giuridico Altalex, tra i molti articoli e commenti giurisprudenziali pubblicati, un saggio sui “diversi modi di interpretare la legge”, citato su Wikipedia. Ultimo approdo il giornale Velletri Life, dove l’intento è quello di dare una valida informazione giuridica, semplificando la comunicazione con l’uso di un linguaggio comune ed accessibile.
giuseppemommo@gmail.com

Dallo stesso autore

24 Marzo 2023
Responsabilità nei tamponamenti a catena

Nel caso di tamponamento a catena come si stabilisce di chi è la responsabilità?  Come bisogna agire per essere risarciti dai danni? A quale compagnia assicurativa bisogna rivolgersi? Occorre premettere che ogni incidente multiplo costituisce un caso a sé, nel senso che per determinare le specifiche responsabilità, occorre considerare la particolare situazione del caso concreto, soprattutto la […]

Read More
18 Marzo 2023
L’abbandono di cuccioli davanti ad un canile è punibile?

Cinque cuccioli messi dentro una scatola di cartone vengono lasciati davanti ad un canile pubblico trovato chiuso. Il Tribunale emette una sentenza di condanna per il reato di abbandono nei confronti della donna che li ha portati. Comunque, nella decisione viene dato atto che i cuccioli non hanno dovuto sopportare alcun “patimento” ed hanno trovato […]

Read More
10 Marzo 2023
Carcere per chi perseguita con messaggi WhatsApp

Confermata dalla Cassazione la condanna di un uomo ad un anno e mezzo di reclusione, senza la condizionale, per aver continuato a mandare messaggi WhatsApp offensivi alla sua ex, nonostante il divieto di avvicinamento.  In realtà, un’alternanza tra messaggi d’amore sgraditi e messaggi offensivi contenenti insulti. L’imputato è stato ritenuto responsabile del reato di atti […]

Read More
3 Marzo 2023
Risarcimento se la vacanza può considerarsi “rovinata”

La risarcibilità del danno da “vacanza rovinata” è correlata al tempo di vacanza inutilmente trascorso ed all'irripetibilità dell'occasione perduta a causa di una grave inadempienza contrattuale. Di questo danno, possono rispondere tanto le compagnie aeree per soppressioni, ritardi o disguidi quanto le agenzie di viaggio, i tour operator, le strutture ricettive o altri soggetti che […]

Read More
25 Febbraio 2023
Danno da veicolo non assicurato: chi paga?

Quesito. Se il conducente che ha causato un incidente non ha l'assicurazione deve pagare di tasca propria i danni? Se è nullatenente cosa si può fare? C’è qualche altra possibilità di ottenere il risarcimento dei danni? In questo caso può interviene il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada? In quali casi interviene il […]

Read More
18 Febbraio 2023
Condannato perché teneva il cucciolo in garage al buio

Condannato per il reato di abbandono di animali il proprietario di un cucciolo di appena tre mesi lasciato in garage in uno spazio ristretto e poco illuminato. Non è valso ad evitare la condanna il certificato del veterinario prodotto dall'imputato attestante la buona salute dell'animale. L'articolo 727 del Codice penale, riguardante l’abbandono di animali domestici, […]

Read More
velletri life media partner di:
chevron-down