Ultimo aggiornamento:  9 Maggio 2023

Gli eventi a Velletri per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), organizza ogni anno il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

Il Festival si svolge su tutto il territorio nazionale nell’arco di 17 giorni, tanti quanti sono gli SDGs, per coinvolgere e sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi dello sviluppo sostenibile, andando anche oltre gli addetti ai lavori. Convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora: centinaia di iniziative proposte a un pubblico variegato per coinvolgere, includere e dare voce alla società italiana. La manifestazione è realizzata grazie alla collaborazione di tutti: i singoli eventi possono essere organizzati da chiunque voglia contribuire a portare l’Italia e il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile.

L'obiettivo del Festival è quello di diffondere la cultura della sostenibilità, rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità e richiamare l’attenzione nazionale e locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli SDGs, contribuendo in questo modo a portare l’Italia su un sentiero di sostenibilità.

L'edizione 2023 del Festival si terrà dall'8 al 24 Maggio, e come da tradizione Velletri 2030 parteciperà con due Eventi che coinvolgono la città di Velletri, di seguito descritti.

Giovedì 11 maggio 10.00 - 12.00, Parco di Villa Ginnetti. Rappresentazione dei 17 Obiettivi dello sviluppo sostenibile a cura degli alunni e delle alunne di alcune Scuole secondarie di primo grado di Velletri. La partecipazione è libera e vi aspettiamo numerosi. In caso di pioggia l'Evento sarà riprogrammato per un giorno successivo.

Venerdì 19 maggio 9.00 - 13.00, Auditorium Casa delle Culture e della Musica
. Convegno - dibattito "Riflessioni su Adattamento, Mitigazione, Contrasto, ai Cambiamenti Climatici", con la presentazione di proposte e attività da parte di professionisti e studenti di alcune Scuole secondarie di secondo grado di Velletri. La partecipazione è libera. Il Programma dettagliato del Convegno è stato distribuito separatamente in una precedente comunicazione.

In attesa di incontrarci di persona agli Eventi sopra riportati, segnaliamoil video "La paura della scienza, della tecnologia e della ragione" nel quale Massimiliano Panarari intervista Piergiorgio Odifreddi, che con la consueta lucidità riesce a parlare di tanti argomenti cari a Velletri 2030, link: https://www.youtube.com/watch?v=AZsW_AQNAkw

Categorie

28 Aprile 2022
Maurizio De Giovanni a Velletri con "L'equazione del cuore"

Nuovo appuntamento con la Mondadori Bookstore di Velletri, venerdì 29 aprile alle 18,30. Ospite della Libreria veliterna sarà Maurizio De Giovanni, che presenterà presso l’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica (Piazza Trento e Trieste) il suo nuovo libro edito da Mondadori, “L’equazione del cuore”. UN LIBRO CHE RACCONTA UNA STORIA FORTE L’evento, organizzato […]

Leggi...
28 Marzo 2022
Alla scoperta di Ugo Tognazzi in Libreria con Ricky, Gianmarco e Maria Sole

In occasione dei cento anni dalla nascita del grande attore Ugo Tognazzi, anche la Libreria Mondadori di Velletri partecipa alle celebrazioni con una splendida iniziativa venerdì 1 aprile alle 18.30. Nel Bookstore di via Pia, infatti, saranno ospiti i figli dell'artista, Gianmarco, Ricky e Maria Sole per parlare sia del loro libro "Ugo. La vita, […]

Leggi...
16 Dicembre 2022
Greenstmas Party a Villa Bernabei

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Velletri comunica che sabato 17 dicembre a Villa Bernabei, si terrà l’iniziativa intitolata “GREENSTMAS party” realizzata in collaborazione con l’associazione Scout veliterna C.N.G.E.I. L’iniziativa prevede la realizzazione di laboratori creativi a tema natalizio per ragazzi dagli 8 anni in sù assieme ai loro genitori. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare le famiglie all’etica del […]

Leggi...
5 Dicembre 2022
Intitolata a Massimo Castellani la Biblioteca di Luigi Magni e Lucia Mirisola

Per volere unanime del comitato di presidenza della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, la biblioteca appartenuta al maestro Luigi Magni e alla signora Lucia Mirisola, la cui catalogazione è in fase di completamento grazie alla passione del Prof. Pietro Angeloni, sarà intitolata a Massimo Castellani. CHI ERA MASSIMO CASTELLANI Massimo Castellani è stato […]

Leggi...
4 Maggio 2023
I Dilettanti all’opera di Velletri sbancano anche a Bardonecchia

"Sold out anche a Bardonecchia per i Dilettanti all’Opera, una serata memorabile che resterà impressa negli occhi e nel cuore di tutti i componenti della compagnia e di chi li ha accompagnati. Come anticipato, con la commedia “L’importante è che sia Illibata e di Sani Principi”, i Dilettanti all’opera sono andati a Bardonecchia (TO) al […]

Leggi...
12 Ottobre 2021
La legione garibaldina dei Castelli Romani

In occasione del concerto della Banda Nazionale Garibaldina a Velletri, lo scorso 25 Settembre, il comandante generale della Legione Garibaldina Generale Riccardo Tommencioni e Donna Costanza Ravizza Garibaldi hanno ufficialmente investito del ruolo di comandante della costituenda Legione Garibaldina Castelli Romani, il presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola Alessandro Filippi. INTITOLAZIONE A […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down