Oggi si inaugurano i campionati equestri ed escono altre informazioni riguardanti la realizzazione di strade, shopping center, infrastrutture tecniche, scuderie, parcheggi per 2000 auto, tribune, ristoranti, area shopping e merchandising all’interno e intorno alle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) del Cerquone e dell'Artemisio. Tutta l'operazione è definita "riqualificazione" e "rivalutazione" della vallata, ormai è così che i politici definiscono la cementificazione di un'area. Mentre la Regione non ha mai messo un soldo nella conservazione della natura del Parco dei Castelli Romani o per aumentare l'organico dei Guardiaparco o per la difesa dei laghi, ha invece senza indugio stanziato 800mila euro per la "riqualificazione", con altri 200mila euro per il programma di sostegno all’evento sportivo. Inoltre saranno a disposizione 3,5 milioni di euro per interventi infrastrutturali di manutenzione viaria nel comune di Rocca di Papa e le adiacenze di Rocca Priora e Velletri, realizzati in collaborazione con Astral. Queste notizie preoccupano molto le associazioni ambientaliste in quanto dopo ulteriori ricerche hanno scoperto che le tre rotatorie sono costate 140.000 euro l'una, già un costo enorme per una rotatoria. Con gli altri 3 milioni cosa è previsto, l'intera cementificazione del Vivaro?
L'area del Vivaro non solo è una zona speciale di conservazione della natura e sito della rete europea Natura 2000, ma è anche il punto più alto della falda idrica dei Castelli Romani dove anche un piccolo inquinamento può provocare un danno enorme. La notizia della realizzazione di un parcheggio per 2000 auto è preoccupante perché può immettere una grande quantità di olii e combustibili nel suolo, inoltre viola palesemente le leggi la LR 29/97 e la LR 29/87 (Norme in materia di aree naturali protette regionali). Il Parco ha considerato solo le deroghe della LR 29/87, trascurando del tutto la LR 29/97, che è più specifica e soprattutto più recente. Nella gerarchia delle fonti giuridiche questo è un elemento fondamentale. Come è possibile che il Parco abbia fornito tutti i nulla osta? Come è possibile che si permetta un evento così impattante in un'area di alto valore naturalistico? Sono previsti 40.000 spettatori, come se una cittadina (ad esempio Albano laziale) si spostasse al Vivaro. Neanche Jovanotti ha creato un impatto così grande, i numeri sono il doppio rispetto a uno dei concerti incriminati. Ricordiamo inoltre che per consentire le gare equestri hanno spostato numerosi animali selvatici di cui la maggioranza è probabilmente morta nell'operazione, e tagliato alberi e sottobosco con piante protette. La stessa organizzazione del campionato ammette tale scempio comunicando che "sono stati messi a dimora 41 querce e 10 aceri per sostituire altrettanti alberi con problemi di… vecchiaia e usura". Cioè hanno tagliato alberi centenari mettendo a dimora piccoli alberi di specie anche differenti da quelle autoctone (stessa famiglia ma specie differenti) causando un inquinamento genetico. Ricordiamo che nei siti di importanza comunitaria non è permesso piantare alberi se non strettamente autoctoni e controllati. Su questi tre questioni aspettiamo da più di 2 mesi risposte dal Parco e dalla Regione Lazio. Come al solito alle reali esigenze del territorio si preferiscono azioni non sostenibili, a uso e consumo di eventi temporanei e spendibili durante le elezioni. Mentre non si stanziano finanziamenti per la difesa degli habitat naturali, per la sostenibilità dell'esistente e per i gravissimi problemi dei laghi, si colpisce con "riqualificazione" a base di cemento e asfalto il cuore del Parco Naturale dei Castelli Romani.
Appello del Coordinamento Natura & Territorio dei Castelli, Italia Nostra sezione Castelli Romani, EcoIstituto RESEDA, EquIncontro Natura, La Spinosa per l’Ambiente, Vedere Altrimenti A.p.s., AEA Latium Volcano APS, Societas Herpetologica Italica – Sezione Lazio.
I primi anni 90 erano il periodo in cui iniziava il fenomeno dell’emigrazione dai paesi dell’Est. Si scappava dai regimi totalitari, per trovare una vita migliore. Su uno dei treni dell’incidente di Casabianca c’era un ragazzo romeno, che venne trovato in un secondo momento morto in un bagno portando il bilancio delle vittime da cinque a […]
«Al centro del nostro programma elettorale c'è una Città che deve diventare appetibile, vivace, un luogo da mettere in cima alle località da visitare. Oggi il centro di Velletri è una parata di negozi con le saracinesche abbassate, un borgo spento che non richiama quel turismo di qualità che invece merita. Il tessuto economico produttivo […]
Nel mese di agosto, viste le difficoltà emerse per la forte diminuizione del numero delle unità di sangue raccolto, l'AVIS Comunale di Velletri ha deciso di mantenere aperta la propria sede, pur riducendo le raccolte durante la settimana nelle giornate di mercoledì, giovedì e domenica. IL CALENDARIO Ecco l'elenco dei giorni durante i quali verranno effettuate […]
A seguito della tragedia che ha visto un omicidio e un suicidio in via Matteotti, a Velletri, il primo cittadino non ha mancato di intervenire su questo terribile evento che ha scosso e non poco la comunità veliterna. A poche ore dai fatti, il Sindaco Orlando Pocci ha affidato ai suoi canali istituzionali ufficiali la […]
Si è svolto dal 15 al 18 marzo ad Atene il congresso congiunto della società europea di medicina interna (EFIM) e di quella internazionale. Tra le molte sessioni previste, si sono alternate alcuni dei migliori medici europei ed internazionali, tra cui ben due dell’area dei Castelli Romani: la professoressa Filomena Pietrantonio, primario della Medicina Interna […]
La morte di Papa Benedetto XVI ha portato di nuovo al centro dell’attenzione la colonna bronzea posta davanti il portale laterale della Basilica di San Clemente in occasione della storica visita a Velletri del 23 Settembre 2007. La colonna bronzea che già al tempo della visita sollevò non poche perplessità nella popolazione è tornata alla […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM