Ultimo aggiornamento:  1 Settembre 2023

Gran finale per il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni

Volge al termine la XXX edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, che anche quest’anno ha registrato un grande successo di pubblico e di critica, grazie a un cartellone prestigioso: la kermesse si concluderà il 2 settembre con Il re muore di Eugène Ionesco, con l’ultima regia del grande Maestro Maurizio Scaparro, scomparso lo scorso 17 febbraio, figura rilevante del teatro italiano, cui è dedicata l'edizione 2023 del festival. Lo spettacolo, come tutti gli altri, gratuito, previsto alle ore 21 nella monumentale piazza Innocenzo III di Anagni, ha per protagonisti Edoardo Siravo e Isabel Russinova, affiancati da Gabriella Casali, Carlo di Maio, Claudia Portale e Michele Ferlito, e vanta le musiche originali del premio Oscar Nicola Piovani. Venerdì primo settembre è invece il momento di Luca Ward, con la pièce Ordine e giudizio dell’uomo, una sensazionale narrazione per raccontare con parole e suggestive proiezioni la Cripta della Cattedrale di Anagni.

Categorie

20 Dicembre 2022
Edith Bruck e il valore della memoria a "Velletri Libris Christmas"

Grande successo di pubblico e di gradimento per l'ultimo appuntamento della rassegna natalizia “Velletri Libris Christmas Edition”, che lungo tutto il mese di dicembre ha offerto una interessante programmazione – con tanti generi letterari diversi e molteplici ospiti - nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. La […]

Leggi...
6 Marzo 2023
Alla scoperta della casa di Ugo Tognazzi con light tasting a Velletri

L’11 marzo, la DMO Castelli Romani propone la visita della Casa Museo di Ugo Tognazzi con una degustazione di alcuni dei prodotti realizzati dalla famiglia, tutto rigorosamente firmato “La Tognazza”. La tenuta di Velletri de “La Tognazza” è stata acquistata negli anni ‘60 da Ugo Tognazzi. Nel 1969, in tenuta si festeggiava la prima vinificazione […]

Leggi...
10 Gennaio 2022
Viaggiatori illustri a Velletri: Giuseppe Garibaldi

Dopo l’annessione degli stati della chiesa al Regno d’Italia, la stazione di Velletri, inaugurata il 27 Gennaio 1862, cominciò ad accogliere una lunga serie di viaggiatori che dalla giovane capitale d’Italia arrivavano nell’antica terra dei volsci. Il primo fu il Generale Giuseppe Garibaldi.  L’eroe dei due mondi venne invitato dal Sindaco Luigi Galletti per la […]

Leggi...
28 Giugno 2023
Max Paiella apre la rassegna “Fantastiche Visioni” nel Parco Chigi di Ariccia

Torna ad Ariccia, con la XIII edizione, la programmazione di eventi culturali che compone la rassegna “Fantastiche Visioni” ideata e realizzata da Arteidea Eventi e Servizi – per la direzione artistica di Giacomo Zito - con il sostegno economico del Comune di Ariccia. La nuova stagione, dal 6 luglio al 6 agosto 2023, prevede in […]

Leggi...
6 Aprile 2023
Solidarietà in scena alla Casa delle Culture con "Le donne al sepolcro"

Nella suggestiva Sala degli Affreschi (ex refettorio) della Casa delle culture e della musica continua ad andare in scena lo spettacolo "Le Donne al Sepolcro", un’opera scritta da Michel De Gherolde e portata sul palco dalla compagnia amatoriale "In Nome della Prosa", diretta da Enzo Toto. In un susseguirsi di dialoghi le figure partecipanti rappresentano nel […]

Leggi...
28 Settembre 2022
I Musei Civici di Velletri protagonisti alla Festa dell'Uva 2022

Sabato 1 ottobre e domenica 2 si svolgerà a Velletri la 91° edizione della Festa dell'uvae dei vinieper l'occasione i Musei Civici di Velletri: Museo Archeologico "O.Nardini", Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area Archeologica delle SS. Stimmate apriranno sabato 1 dalle ore 15.00 alle ore 20.00 e domenica 2 dalle ore […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down