Ultimo aggiornamento:  15 Novembre 2023

Gran finale per il progetto della Costituzione: incontro con Nando Dalla Chiesa a Valmontone

Sarà Valmontone, nella splendida cornice della Sala dell’Aria in Palazzo Doria Pamphilj, a ospitare – Venerdì 1 dicembre alle ore 10 – l’evento di chiusura del progetto in occasione del 75esimo anniversario della Costituzione. Dopo il tour nei dodici comuni con l’apposizione delle pietre recanti gli articoli della Costituzione, il lungo cammino si conclude con un grande evento finale: la presentazione del libro “La legalità è un sentimento” (Bompiani) di Nando Dalla Chiesa.

Il libro parte da un presupposto: c’è un pregiudizio radicato nella cultura civile delle democrazie, ed è che l’educazione alla legalità consista nell’indicare una serie ordinata di norme e possibilmente avere una buona conoscenza della Costituzione del proprio paese. Decenni di insegnamento universitario, nelle scuole e nei movimenti civili hanno convinto invece Nando dalla Chiesa che l’educazione alla legalità è un processo mai uguale che si nutre di suggestioni, valori, letture, esempi, viaggi e sentimenti. È da tale processo che sgorgano le disposizioni mentali e d’animo che portano verso una legalità solida, diffusa, condivisa. Nasce così questo libro nel quale il lettore incontrerà figure sorprendenti, a volte apparentemente distanti tra loro e spesso “disobbedienti”: da Pasolini a Erri De Luca, da Calvino a Primo Levi, da Basaglia a don Milani, a Gramsci, a Danilo Dolci, e poi indietro fino a Leopardi e a Pericle.

Lo scrittore, Nando Dalla Chiesa, è il figlio del generale Carlo Alberto prefetto di Palermo assassinato nel 1982 da un attentato mafioso in cui persero la vita anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo. Scrittore, sociologo e politico, insegna Sociologia della criminalità all’Università degli Studi Statale di Milano, dove dirige anche l’Osservatorio sulla criminalità organizzata. È presidente onorario di Libera, l’associazione contro le mafie fondata da don Luigi Ciotti, e della Scuola di formazione Antonino Caponnetto, intitolata al giudice fondatore del pool antimafia di Palermo.

L’ingresso è libero e gratuito e al termine dell’incontro sarà possibile effettuare il firma-copie e le foto-ricordo con l’autore. L’iniziativa chiude il sipario su un progetto intenso, iniziato i primi di ottobre, che ha coinvolto tutti e dodici i comuni aderenti al consorzio con varie iniziative a carattere culturale (laboratori, presentazioni, spettacolo teatrale).

Categorie

1 Marzo 2023
“Le matrone scostumate” ai Musei Civici di Velletri

L’8 marzo ricorre la Giornata Internazionale della Donna per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne e, per tale occasione, quest’anno l’ingresso nei Musei Civici sarà gratuito per tutti i visitatori senza distinzione di genere. I Musei saranno aperti eccezionalmente dalle ore 15,00 alle ore 19,00 (saranno chiusi la mattina) per consentire al […]

Leggi...
11 Marzo 2023
Walter Veltroni alla Mondadori di Velletri: giallo, amore, morte e memoria nell’ultimo libro della serie di Buonvino

Gran pienone alla Mondadori Bookstore di via Pia a Velletri per l’incontro con Walter Veltroni, arrivato in città per presentare il suo ultimo giallo “Buonvino tra amore e morte” edito da Marsilio. Dialogando con Daniele Dibennardo lo scrittore ha raccontato quello che è il quarto capitolo della serie di libro sull’atipico commissario di Villa Borghese. […]

Leggi...
3 Novembre 2021
Una mostra “RI.DON.DANTE”

Da una sinergia tra la Fabbrica del Talento e la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, è in preparazione un interessante progetto in occasione del 700 anniversario della scomparsa di Dante Alighieri, attraverso l’opera di Carlo Ludovico Bompiani, che aveva sposato Adriana Muratori, illustre esponente della famiglia vissuta a Velletri sul finire del XIX […]

Leggi...
8 Agosto 2022
Cinema e intrattenimento in stazione con Monicelli e il DuodenoComics

Prosegue il lungo programma di “Estate in Stazione”. Il prossimo fine settimana si inizia con uno spettacolo di intrattenimento con il Duodeno Comic, ovvero gli amici Gianpaolo Saragoni e Fulvio De Angelis, nei panni di Pagnotta e Carola Signore. Per la rassegna “100 Gassman”, invece, avremo due film cult per la regia di Mario Monicelli: […]

Leggi...
7 Ottobre 2021
“Un bel dì d’april… Sermoneta nei miei ricordi (1940-1950)”

I ricordi degli anziani sono un “patrimonio” per la memoria collettiva di una comunità, soprattutto quando la memoria collettiva rischia di perdersi, svanire nei ritmi sempre più veloci dei nostri tempi. Nel volume di Maria Rosaria Marchioni “Un bel dì d’april… Sermoneta nei miei ricordi (1940-1950)” (Atlantide Editore) sono narrate, come si legge nella prefazione, […]

Leggi...
22 Dicembre 2022
Velletri protagonista del film “Grazie ragazzi” con Antonio Albanese e Sonia Bergamasco

Velletri torna ad essere set cinematografico. A distanza di pochi mesi dal ciak con Elio Germano e Luigi Lo Cascio per “Il signore delle formiche”, la nostra città ha ospitato il cast del film “Grazie Ragazzi” in uscita il prossimo 12 gennaio al cinema e diretto da Riccardo Milani. Fra gli attori Antonio Albanese, Sonia […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down