Ultimo aggiornamento:  20 Maggio 2022

Grande successo per la Prima edizione della manifestazione ‘’Pane e Olio’’

Sabato 14 e domenica 15 maggio si è tenuta a Velletri la prima edizione di ‘’Pane e Olio’’: due giornate interamente dedicate a questo prodotto tanto semplice quanto fondamentale come l’olio extra vergine di oliva, abbinato ad un altro imprenscindibile prodotto del territorio, il pane. ‘’Pane e Olio’’ si è aperto sabato 14 maggio con il taglio del nastro alla presenza del sindaco Orlando Pocci, del vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna, dei sindaci di Albano Laziale e Genzano di Roma, Massimiliano Borelli e Carlo Zoccolotti, di Sua Eccellenza Monsignor Vincenzo Apicella oltre ai vari rappresentanti delle Forze dell’Ordine. I partecipanti, dopo il taglio del nastro, sono stati accompagnati da un folto corteo storico nella sala dove si è tenuto il convegno inaugurale ‘’L’olio extra vergine d’oliva: tra cultura e salute’’.

La sfilata del Corteo Storico

A fare gli onori di casa Ottavia Lavino, responsabile di Blink Eventi e Comunicazione, l’agenzia che ha ideato e organizzato l’evento con la collaborazione del Consorzio Tutela e Promozione Associazione Pane di Velletri e con il contributo del Comune di Velletri. ‘’Finalmente dopo due anni di attesa, causa pandemia, siamo riusciti a realizzare questo bel progetto al quale tenevo tanto. Questa prima edizione di ‘’Pane e Olio’’, che diventerà un appuntamento regolare, voglio dedicarla all’assessora Romina Trenta, che purtroppo non è più tra noi, la quale da subito accolse e favorì questo progetto con grande entusiasmo. Grazie sempre a lei che ho potuto poi avvalermi della collaborazione del consigliere, attualmente vicepresidente del Consiglio Comunale di Velletri, Andrea Di Fabio che ringrazio vivamente per tutto il supporto che mi ha dato. ‘’Pane e Olio’’ vede coinvolto un intero territorio votato alla coltivazione delle olive dalle quali si ricava un prodotto d’eccellenza come l’olio. Pane e olio danno il nome alla manifestazione, perché appunto di questi si parla. L’olio evo nella sua complessa semplicità, fondamentale per la nostra tavola per il gusto e per i suoi valori nutritivi, sarà il protagonista indiscusso dell’evento insieme al pane, che è uno dei cibi più arcaici che l’uomo abbia iniziato a lavorare. Il nostro obiettivo è quindi quello di promuovere la conoscenza di questo magnifico prodotto e, allo stesso tempo, il nostro bel territorio cercando di attrarre un consumatore oramai sempre più attento alla qualità. A vincere è sempre la qualità.Le aziende che qui rappresentano il territorio sono aziende che puntano alla qualità, e si distinguono nel circondario per competenza e passione. A muoverli è la passione per quello che fanno. La passione fa la differenza’’. Il sindaco Orlando Pocci, prima di intervenire, ha dato la parola al vicesindaco di Roma Capitale Pierluigi Sanna: ‘’Sono felice di partecipare a questa prima edizione di ‘’Pane e Olio’’, una manifestazione che mette in risalto il nostro bellissimo territorio. Ringrazio il sindaco Pocci, un sindaco onesto il cui obiettivo è quello di valorizzare il territorio, le tradizioni, i prodotti della terra e del patrimonio culturale’’, obiettivi comuni a quelli di ‘’Pane e Olio’’. Questa la dichiarazione del sindaco di Velletri Orlando Pocci: ‘’Alle volte diamo per scontato il luogo in cui viviamo, ma fortunatamente esistono eventi come questo che ci ricordano le tante risorse di cui il nostro territorio è ricco’’.

Il Sindaco Pocci all’inaugurazione di Pane e Olio

LA PRIMA GIORNATA

Dopo i saluti istituzionali i lavori hanno preso il via, molti gli esperti che hanno portato la loro testimonianza, parlando di cosa c’è dietro la filiera dell’olio e del lungo percorso per arrivare a un alto livello di qualità del prodotto. Tanti gli argomenti affrontati: dal concetto di qualità, passando per il settore dell’olivicoltura del Lazio, fino ad arrivare al tema dei controlli nella filiera agroalimentare. La giornata è poi proseguita all’interno degli splendidi giardini del CREA, allestiti con gli stand delle aziende locali produttrici di olio e delle tante associazioni che hanno sostenuto con la loro presenza l’evento. Tra le degustazioni di pane, olio e altri prodotti tipici, i visitatori hanno avuto modo di degustare le tante prelibatezze delle aziende partecipanti. Tra gli eventi significativi del sabato pomeriggio non possiamo non ricordare il minicorso ‘’Assaggiatore per un giorno’’, tenuto dall’associazione Capol; un ricco numero di partecipanti ha avuto l’opportunità di immergersi negli aromi dell’olio e scoprire più da vicino questo eccellente prodotto. Un’interessante e divertente presentazione del libro ‘’Guida alla Felicità Alimentare’’ di Alex Revelli Sorini e Susanna Cutini, che hanno coinvolto il pubblico con l’entusiasmo e la simpatia che li contraddistingue, si è dunque svolta proponendo una formula per valutare l’indice di felicità legato al pane e all’olio.

Ottavia Lavino con Alex Revelli e Susanna Cutini
Da sx: Andrea Di Fabio, Sara Solinas, Emanuela Angelone, Paola Orsini, Ottavia Lavino, Daniela Pallocca, Giulia Caianello, Paola Pacheco, Patrizia Antonetti, Giulia Vega Giorgi

LA SECONDA GIORNATA

La seconda giornata di ‘’Pane e Olio’’ si è aperta con un convegno tutto al femminile dal titolo ‘’La Filiera delle donne’’: alcune imprenditrici delle aziende partecipanti all’evento hanno raccontato le loro storie all’interno di un settore considerato, da sempre, prettamente maschile. Da qui il convegno si è trasformato in un dibattito partendo dalle dichiarazioni dell’imprenditrice Elisabetta Franchi, la quale ha affermato di assumere solo donne sopra gli ‘’anta’’, così ‘’se dovevano far figli o sposarsi lo hanno già fatto, se dovevano divorziare lo hanno già fatto e sono già al terzo giro di boa’’. Queste parole sono state spunto di riflessione, arrivando quindi a parlare di Pari opportunità e di come la subcultura e una certa mentalità  ‘’limitino’’ ancora la presenza delle donne ad alcuni settori del mondo lavorativo. Le imprenditrici hanno raccontato delle difficoltà incontrate nell’affermarsi nel settore dell’olivicoltura, coinvolgendoci e appassionandoci con le loro storie di vita vissuta. Un bellissimo momento di condivisione e aggregazione. Subito dopo il convegno, con l’apertura degli stand, tanti i visitatori accolti nella bella giornata di sole della domenica, tra laboratori per bambini, lezioni di bandiera e di tamburo, il profumo del pane fresco e gli aromi dell’olio che hanno deliziato gli ospiti. Nel pomeriggio della seconda giornata si è inoltre tenuto il primissimo concorso ‘’Pane e Olio’’ a cui hanno partecipato le aziende espositrici. Una giuria composta da esperti del settore e giornalisti, dopo aver assaggiato e analizzato i vari oli, ha decretato il verdetto: l’Azienda Agraria Istituto d’Istruzione Superiore ‘’Cesare Battisti’’ ha guadagnato il primo premio sia nella categoria ‘’Olio EVO’’ sia in quella ‘’Pane e Olio’’, ricevendo  due splendide ‘’Pupelle di Velletri’’ realizzate dalla Storica Officina di Rita Menghini. A seguire l’Azienda Agricola di Enza Pennacchi come seconda classificata per il premio ‘’Olio EVO’’ e il Frantoio Salimei per il premio ‘’Pane e Olio’’ hanno ricevuto due opere ‘’Madre Terra’’ realizzate dallo scultore Palmiro Taglioni. I premi sono stati gentilmente offerti dal Gruppo Alleanza Assicurazioni di Velletri. La manifestazione è andata avanti fino a tarda sera, tra sorrisi e voglia di aggregazione, facendo rivivere ai presenti quello spirito di convivialità che ci è tanto mancato in questi ultimi due anni.

Andrea Di Fabio e Ottavia Lavino

I RINGRAZIAMENTI

OTTAVIA LAVINO (BLINK EVENTI E COMUNICAZIONE)

L’intervento di Ottavia Lavino

Finalmente dopo due anni di attesa, causa pandemia, siamo riusciti a realizzare questo bel progetto al quale tenevo molto. “Pane e Olio” nella sua prima edizione ha visto coinvolto un intero territorio votato alla coltivazione e lavorazione delle olive dalle quali si ricava un prodotto di eccellenza come l’olio, che è stato, insieme al pane, il protagonista indiscusso delle due giornata dedicate all’evento. Il nostro obiettivo è quello di diffondere la conoscenza di questo magnifico prodotto e allo stesso tempo promuovere il nostro bel territorio cercando di attrarre un consumatore sempre più attento alla qualità.  Considerando le attestazioni di stima e le presenze, credo di poter affermare che l’evento sia riuscito alla grande, oltre le mie più rosee aspettative. Sicuramente la prossima edizione sarà ancora più ricca di novità, ma, considerando le difficoltà e la complessità della manifestazione, posso ritenermi più che soddisfatta.

Ma il successo è fatto da un lavoro di squadra, ed io, in questo, sono stata molto fortunata, perchè ho potuto avvalermi del contributo di tante belle realtà presenti nella nostra città che hanno voluto sostenere l’iniziativa con le loro competenze e professionalità.

I ringraziamenti quindi sono doverosi: ringrazio in primis il sindaco della città di Velletri Orlando Pocci, il vice sindaco della Città Metropolitana di Roma Pierluigi Sanna, sua Eccellenza Monsignor Vincenzo Apicella, la Regione Lazio ed ARSIAL, Il Parco dei Castelli Romani e  il CREA.

Il presidente dell’associazione Capol Luigi Centauri e i suoi soci per la fondamentale collaborazione, il dott. Giulio Scatolini dell’Università Dei Sapori di Perugia, il prof. Alex Revelli Sorini dell’Università San Raffaele di Roma. Inoltre il Comando dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare del MIPAAF, Agro Camera e il Consorzio Bibliotecario Castelli Romani.

Ringrazio tutti i nostri partners: Camera di Commercio di Roma, Coldiretti, Confagricoltura, CIA (confederazione italiana agricoltori), Aagricoltori Italiani, Aspal, Condifesa, Asso.frant.o.i., Aalfo, AVIS Comunale di Velletri e Protezione Civile e l’I.I.S.S. Cesare Battisti di Velletri.

Le Associazioni:

La Storica Officina di Rita Menghini, l’Associazione Sbandieratori e Musici di Velletri, l’Ecomuseo e l’Orto del Pellegrino, l’Associazione Pandolea “Le Donne dell’Olio”, e gli artisti Palmiro Taglioni e Elda Pistilli che con le loro creazioni hano voluto rendere omaggio a questa prima edizione di “Pane e Olio”.

Ringrazio Alessandro Passeri presidente del Consorzio di Tutela Associazione Pane di Velletri per aver sposato e sostenuto da subito il progetto, le aziende produttrici partecipanti, senza il loro supporto tutto questo non sarebbe stato possibile.   

Un ringraziamento particolare a Massimo Morassut, responsabile del CREA, l’ente che ha ospitato nella sua suggestiva location l’evento, per il fondamentale e prezioso aiuto.

Infine, per ultimo, ma non in ordine di importanza, al vice presidente del consiglio comunale di Velletri Andrea Di Fabio con il quale, insieme all’assessora Romina Trenta, ho iniziato nel 2019 questo lungo percorso, che ringrazio per aver creduto nel progetto sostenendolo e prendendo parte attivamente all’organizzazione.

Un doveroso grazie al mio staff: Martina Angeloni, Laura D’Andrea, Francesca Togni e Riccardo Cimmino. Ai miei amici Sonia Cellucci, Patrizia Antonetti, Stefano Napoleoni, Cinzia Ponziani e Marco Trombetta. Grazie infine ai miei colleghi della stampa e tutti gli sponsor per il loro sostegno.

ANDREA DI FABIO (CONSIGLIERE COMUNALE)

Due giornate eccellenti, costruttive ed intense. L’obiettivo di sostenere il progetto “Pane e Olio”, atto alla promozione e valorizzazione della nostra filiera olivicola-olearia e del Pane di Velletri, è andato ben oltre le aspettative prefissateci, trasformandosi in un vero e proprio salone del gusto del nostro territorio unito a seminari e corsi di altissimo livello che hanno permesso ancor di più la conoscenza, lo sviluppo e l’effettiva opportunità territoriale del nostro patrimonio agroalimentare. Non posso che ringraziare Ottavia Lavino responsabile di Blink Eventi e Comunicazione ideatrice e organizzatrice insieme ad Alessandro Passeri Presidente del Consorzio di Tutela “Associazione Pane di Velletri”, per l’eccellente organizzazione e coordinamento della manifestazione, supportata anche dal Presidente del CAPOL Luigi Centauri, e relativi tecnici intervenuti. Ringrazio inoltre  il direttore Riccardo Velasco e il  dott. Massimo Morassut del CREA, l’ente che ha ospitato nella sua meravigliosa location la manifestazione; ringrazio la Regione Lazio ed ARSIAL, la Città Metropolitana di Roma Capitale, il Comando dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare del MIPAAF, Agro Camera, l’Università dei Sapori di Perugia, l’Università San Raffaele di Roma, il Parco dei Castelli Romani, Anci Lazio e il Consorzio Bibliotecario Castelli Romani per il loro indispensabile supporto istituzionale e tecnico scientifico, le organizzazioni professionali e le associazioni, in particolare l’Avis Comunale di Velletri e la Protezione Civile intervenute e presenti. Infine un particolare ringraziamento a tutte le imprese agricole e agli operatori del settore presenti che con il loro indispensabile e fondamentale sostegno sono state il vero volano dell’evento  consentendone la realizzazione.

Alessandro Passeri, Ottavia Lavino e Andrea Di Fabio

ALESSANDRO PASSERI (ASSOCIAZIONE PANE DI VELLETRI)

L’emozione per questa prima edizione era tantissima, ma per fortuna, dopo  due anni di riunioni e di incontri, ce l’abbiamo fatta. “Pane e Olio” diventerà un appuntamento regolare, stiamo già lavorando alla seconda edizione.  Un grazie di cuore alle aziende partecipanti, a tutti i nostri partner, alle associazioni e infine all’Amministrazione Comunale che ci ha sostenuto sin dal priimo momento. Arrivederci al prossimo anno.

I componenti dell’Azienda Agricola Pennacchi con al centro Massimo Pallocca

MASSIMO PALLOCCA (AZIENDA ENZA PENNACCHI)

Voglio innanzitutto ringraziare tutti coloro che hanno permesso lo svolgimento di questa riuscitissima manifestazione, ricevere questo riconoscimento nel nostro territorio ci fa particolarmente piacere. Abbiamo iniziato questo percorso improntato alla continua ricerca della qualità del prodotto da molti anni e oggi raccogliamo i frutti del nostro lavoro, soprattutto attraverso il consenso dei consumatori e le manifestazioni come Pane e Olio, che ci danno la possibilità di far conoscere l’olio Evo che la nostra famiglia produce in questo territorio da oltre trecento anni.

I meravigliosi giardini del CREA

ANTONELLO D’ANNIBALE (FRANTOIO SALIMEI)

“Pane e Olio” è stata una bellissima manifestazione, organizzata con molta professionalità. Sono davvero orgoglioso di aver partecipato con la mia azienda aggiudicandomi il secondo premio nella prima edizione del concorso “Pane e Olio”. Sicuramente farsi conoscere sul territorio è importante e partecipare a queste iniziative è costruttivo per far crescere la propria impresa e ampliare le conoscenze. Complimenti a tutte le aziende partecipanti che hanno preso parte con i loro prodotti di ottima qualità. “Pane e Olio” sarà l’occasione per tutti noi produttori per confrontarci e fare sempre meglio.

Uno dei momenti del corso “Assaggiatore per un giorno”

LUIGI CENTAURI (PRESIDENTE CAPOL)

Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita della prima edizione di “Pane e Olio”, in particolare Ottavia Lavino responsabile dell’Agenzia Blink Eventi e Comunicazione che ha ideato con la collaborazione del Consorzio Tutela e Promozione Associazione Pane di Velletri, e Andrea Di Fabio Vice Presidente del Consiglio Comunale di Velletri per il fondamentale supporto alla manifestazione. Mi preme sottolineare che i due concorsi “Olio Evo” e “Pane e Olio” hanno fatto registrare anche un confronto fra gli stessi assaggiatori e i produttori locali. Un confronto che sicuramente determinerà il miglioramento dei profili sensoriali degli stessi oli veliterni. Solo con la qualità si conquistano nuovi mercati. E una certa qualità hanno raggiunto ormai gli extravergini di Velletri. Qualità, questa, che i partecipanti ai mini corsi “Assaggiatore per un giorno” hanno potuto riscontrare, assieme a quella di altre cultivar italiane. A questi mini corsi, il cui obiettivo è quello di far scoprire per l’appunto la qualità di un olio, hanno partecipato una cinquantina di persone. È importante saper riconoscere un buon olio e apprezzarne così tutte le caratteristiche organolettiche. Le degustazioni dei mini corsi sono state condotte dagli assaggiatori del Capol, con il coordinamento di Giulio Scatolini, uno dei massimi esperti italiani di analisi sensoriali. Grazie mille a tutti e arrivederci alla prossima edizione.

Da sinistra: Katia Spitaleri, Giulio Scatolini, Patrizia Antonetti

EUGENIO DIBENNARDO (IIS CESARE BATTISTI)

Ricca e intensa di cultura, di sensazioni ed emozioni: l’esperienza unica che l’Evento “Pane e Olio” ha saputo regalare alla Città. Colto incontro di crescita con Ricercatori ed Autori dell’Editoria nazionale che hanno promosso la bontà delle scelte di una sana economia circolare. Momento intenso dedicato ai sensi che hanno potuto coniugare i più pregiati sapori antichi con i più raffinati gusti odierni. Condivisione della profonda emozione dell’armonia tra l’Umanità e la Natura che ha riunito intorno all’olio e al pane Visitatori, Degustatori, Agricoltori, Studiosi, Studenti e Professori amanti della natura e dei frutti che ci offre. Un caloroso ringraziamento da parte della nostra Scuola all’organizzazione che ha saputo creare l’occasione per raccogliere l’interesse, la curiosità, il desiderio di continuare e valorizzare le attività produttive che costituiscono un bene prezioso dell’oggi e del domani.

Categorie

17 Maggio 2022
“Maggio dei libri”: il 20 si parla de “Il barbiere dello Stalag VI C” di Paolo Angeloni

Venerdì 20 maggio, alle ore 16.00, presso il Polo Espositivo Juana Romani/Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola in via Luigi Novelli a Velletri avrà luogo la presentazione del libro “Il barbiere dello Stalag VI C” di Paolo Angeloni. L’evento rientra nelle iniziative del “Maggio dei libri, ContemporaneaMente. Leggere per comprendere” ed è organizzato dall’Unicoop Tirreno […]

Leggi...
27 Ottobre 2022
Assemblea dei soci Unitre Velletri: confermato presidente Lamberto Cioci

Si è tenuta lunedì 24 ottobre, nell’Aula Magna del CREA Viticoltura-Enologia (ex Cantina Sperimentale), l’Assemblea dei Soci dell’Università delle Tre Età di Velletri, chiamata al rinnovo delle cariche. Sono stati illustrati e approvati i punti all’ordine del giorno, con la conferma del direttivo uscente e una new entry. Nello specifico, il nuovo triennio 2022-2025 vedrà […]

Leggi...
4 Febbraio 2023
Alpinismo giovanile con il CAI Velletri

La Sottosezione di Velletri, del Club Alpino Italiano, fondata nel 1974 da un gruppo di appassionati di alpinismo, alle soglie del suo 50° anno di vita, propone un programma di attività dedicato ai/alle ragazzi/e di età compresa fra gli 11 ed i 14 anni. Lo scopo del progetto è di favorire la frequentazione della montagna […]

Leggi...
16 Settembre 2021
Velletri partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile

Anche quest’anno si svolgerà in tutta Italia, dal 28 Settembre al 14 Ottobre, il Festival dello Sviluppo Sostenibile, giunto alla sua quinta edizione. Il Festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare […]

Leggi...
20 Giugno 2022
Partita ufficialmente l’Estate Veliterna 2022

Una stagione all’insegna della musica e d tanti appuntamenti culturali ed enogastronomici, organizzato dalla Pro Loco Velitrae e da Alessandro Priori Assessore allo spettacolo e al turismo del Comune di Velletri. FESTA DELLA MUSICA Uno straordinario week end ha dato il via all’estate veliterna, con la Prima Festa della Musica a Velletri, quest’anno dedicata a […]

Leggi...
3 Marzo 2022
“Que serà” al Teatro Tognazzi

Prosegue la stagione al Teatro Tognazzi di via Turati diretto da Roberto Becchimanzi. Domenica alle 18,00 è in cartello “Que serà” , un’esilarante commedia ambientata tra profumi e note brasiliane, dove si incrociano e si fondono amicizie, imprevisti, poesia, ironia e leggerezza. Proprio quello che occorre in questi tempi bui, tra una pandemia che non […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down