Ultimo aggiornamento:  20 Febbraio 2023

Greenwashing, impegno verde e ambiente: intervista a Luigi Scognamiglio

Luigi Scognamiglio è un ingegnere specializzato nel settore scientifico disciplinare SSD ING/IND35 e titolare dell'omonimo Studio per Servizi di Ingegneria, attualmente con sede a Campobasso, dove risiede  per Consulenze di Direzione. Nato a Napoli, al Vomero, 65 anni fa, ha molteplici obiettivi: sostenere i giovani ad inserirsi ed affermarsi nel mondo del lavoro. Sono loro la garanzia del futuro per noi, le nostre tradizioni, le nostre passioni..

Qual è la tua opinione in materia inerente alle normative relative al cosiddetto “lavaggio verde”? Tali normative possono essere facilmente aggirate, come ad esempio vendendo proprie quote di Paese inquinante a paesi terzi o delocalizzando produzioni inquinanti ed impattanti sull’ambiente. Pensi che si possa parlare in questi casi di vere e proprie truffe addirittura a livello globale?

Il greenwashing è un problema particolare che affligge non solo i consumatori ma anche le imprese e tutti gli attori del mercato di oggi, globalizzati e digitali. Le aziende che danno una falsa impressione dell’impatto ambientale dei propri processi produttivi, servizi e prodotti danneggiano le imprese rispettose dell’ambiente e tutti gli altri attori del mercato. La Commissione Europea è impegnata ad aggiornare norme e regolamenti già emanati, come la direttiva adottata nel 2021 sulle Pratiche Commerciali Sleali coinvolgendo direttamente anche cittadini, consumatori ed vari portatori di interesse nell’obiettivo  di accrescere la consapevolezza di tutte le parti interessate, quindi non solo consumatori, ma le stesse imprese, le autorità locali, le istituzioni, compresi cittadini, i giovani ed i professionisti che possono fornire contributi importanti non solo al miglioramento della comprensione del problema, ma a collaborare per diventare parte attiva della soluzione proponendo nuove soluzioni. Il Green Deal europeo afferma che le aziende che fanno dichiarazioni verdi dovrebbero dimostrarle con l’adozione di una metodologia standard riconosciuta. E’ importante che le dichiarazioni delle imprese relative all’attenzione riservata all’ambiente siano affidabili e verificabili; ciò consentirebbe ai consumatori ed ai cittadini di prendere parte attiva alla cosiddetta “transizione verde” e contribuire a migliorare il quadro delle politiche e dei regolamenti anche a livello Europeo per dare spazio a modelli di consumo più sostenibili, anche contribuendo a rafforzando gli sforzi verso l’attuazione delle pratiche di economia circolare. Raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 è un impegno di tutti, e come consumatori, come cittadini, siamo chiamati ad offrire anche il nostro contributo.

Quali sono allora le politiche correttive da intraprendere in materia?

Certo, non è facile per i consumatori mentre fanno i loro acquisti valutare la bontà di affermazioni da parte delle imprese relative all’impegno “verde” ed al rispetto dell’ambiente. Tuttavia cittadini e consumatori stanno acquisendo consapevolezza non solo delle opportunità, ma anche dei rischi legati ai nuovi mercati. Occorrerebbe costruire fiducia e rendere le etichette di sostenibilità verificabili da tutti, in maniera semplice ed efficace. Si potrebbe semplificare e rendere più snella la segnalazione e la comunicazione di reclami o incertezze legate alla comprensione di determinate affermazioni o etichette verdi, magari attraverso nuove piattaforme digitali, anche a livello locale, magari sfruttando le potenzialità del possesso diffuso di apparecchiature di telefonia mobile che sono ben più di un semplice telefono utile a chiamare i parenti e gli amici. Questo non solo potrebbe rafforzare la fiducia dei consumatori nelle imprese, ma amplierebbe la diffusione della capacità d’uso dell’innovazione, in tal caso legata all’uso della telefonia mobile. Le dichiarazioni da parte delle imprese e le etichette di responsabilità ambientale sono comunque un buon inizio.

Nel tuo lavoro di docenza universitaria quali prospettive professionali vedi per i tuoi studenti e quale ruolo pensi essi possano assumere nell’ambito di un consesso sociale e politico più sensibile alle istanze ambientali di quanto possa essere oggi?

Il 2023 è l’anno che l’Europa ha dedicato alle competenze: per le giuste transizioni verde e digitale. Viviamo un tempo di transizione, di trasformazione delle economie da modelli lineari verso modelli circolari, che coinvolgono una pluralità di attori, per mettere a punto un sistema produttivo più sostenibile e rispettoso delle risorse disponibili. I modelli di consumo che si fondano su acquista-usa-getta devono restare solo un ricordo. L’intero sistema produttivo sta cambiando, ed i giovano sono i protagonisti del cambiamento. Sono già sensibili all’ambiente, e mi sembra un fatto positivo, ed il loro operato in azienda non può che accelerare la transizione, magari anche rafforzarla creando nuove imprese ed avviando esperienze di start-up. Norme cogenti e ad adesione volontaria, direttive e regolamenti aiutano cittadini, imprese ed istituzioni a rendere i prodotti e servizi che vengono realizzati non solo sicuri e rispettosi dell’ambiente, ma anche sostenibili, e si stanno evidenziando integrazioni efficaci anche attraverso i report di sostenibilità, per assicurare la sostenibilità di prodotti e servizi nel rispetto degli standard selezionati. Pe averne un’idea, basti pensare alle esigenze di Qualità e di Sicurezza Alimentare, lungo tutte filiere di interesse, in merito alle tante eccellenze che caratterizzano i nostri territori, e che danno vita e sostanza a quel Made in Italy tanto diffuso ed imitato ormai ovunque nel mondo. Prendere parte, essere parte, del gioco, essere partecipanti attivi, offre indubbi vantaggi, ma dobbiamo prepararci e rafforzare le nostre capacità di “cavalcare” il cambiamento e l’innovazione che sta sconvolgendo i mercati ma anche aprendo a tante opportunità, anche pensando alle esigenze di Investimenti responsabili.  Abbiamo sempre più bisogno di accertarci non solo della correttezza e del rispetto di norme cogenti, ma anche dell’impegno reale sottoscritto dalle imprese nell’adottare le normative sostenibili, anche in materia di green washing, che chiedono alle imprese di produrre dei riscontri oggettivi in merito alle affermazioni su prodotti e servizi. Considerato il numero di imprese nella sola Europa, e la crescita attesa della popolazione mondiale, solo in questo settore occorreranno molte nuove professionalità, specialisti in grado di mettere a punto non solo metodi e procedure di misura e controllo, ma anche di prevenire le problematiche e dare concreta attuazione a metodi e strumenti che possano soddisfare maggiormente sia i consumatori-clienti che i vari portatori di interesse. Infine, anche la crescente collaborazione tra imprese della stessa filiera tende a integrare e rafforzare sinergie, strategie ed azioni per raggiungere obiettivi comuni.  Sta prendendo corpo un ecosistema produttivo centrato sulle persone, che devono non solo acquistare, essere competenti e consapevoli, ma anche essere in grado di contribuire ad attuarle efficacemente.

Intervista a cura di Lucio Allegretti

Categorie

21 Aprile 2022
Sara Solinas, tra Consiglio e Commissione Pari Opportunità: “Il coinvolgimento attivo della cittadinanza una priorità”

Sara Solinas, consigliera comunale del Partito Democratico e membra della Commissione Pari Opportunità del Comune di Velletri, in questa intervista fa il punto sulle attività svolte in quasi quattro anni di lavoro in sella all’Amministrazione Pocci. Tante iniziative, dalla panchina della gentilezza allo Sportello di Ascolto, passando per la delibera sull’onomastica e sui programmi fino […]

Leggi...
18 Ottobre 2021
Ospedale, Maria Paola De Marchis: "Cambiamo schema"

In prima linea per l'Ospedale "Colombo" di Velletri c'è sempre Maria Paola De Marchis, consigliera comunale di Italia Viva. L'esponente consiliare veliterna non ha mai nascosto il proprio scetticismo per proclami e annunci sul rilancio del nosocomio, e al margine della notizia del trasferimento della Chirurgia Vascolare e dell'Urologia altrove ha commentato in maniera laconica […]

Leggi...
11 Maggio 2023
Noemi Colabona ("Noi Domani" per Pocci Sindaco): "Credo molto nelle nuove generazioni"

Noemi Colabona, educatrice, è candidata al Consiglio Comunale per la lista "Noi domani" a sostegno di Orlando Pocci Sindaco. In questa intervista racconta i motivi della sua candidatura, lo spirito della squadra che compone la lista, i progetti per la Velletri che verrà. Perché ha scelto di candidarsi con "Noi domani" a sostegno del Sindaco […]

Leggi...
16 Novembre 2021
Greci guarda al futuro: "Io ci metto la faccia, ma è presto per fare annunci"

Partito con due anni di anticipo la scorsa tornata elettorale, Giorgio Greci fu sconfitto al ballottaggio dall’attuale Sindaco Orlando Pocci. Oggi, in forza alla Lega, il medico e consigliere comunale veliterno è fra i più attivi per una progettualità politica in vista della tornata amministrativa del 2023. Molti i nodi ancora da sciogliere, nel mentre […]

Leggi...
21 Aprile 2023
Palio Teatrale Studentesco, intervista alla professoressa Debora Petrocelli sullo spettacolo "Il seme del conflitto"

Abbiamo incontrato Debora Petrocelli, esperta di Teatro Educazione, professoressa all'IISS Cesare Battisti di Velletri, che ci ha parlato del suo spettacolo “Il seme del conflitto”, frutto del laboratorio teatrale con gli studenti, che andrà in scena il 28 aprile al Teatro Artemisio – Gian Maria Volontè di Velletri, all'interno del Palio Teatrale 2023, organizzato dalla […]

Leggi...
11 Maggio 2023
Marco Rossetti: "Fausto Servadio il miglior Sindaco che Velletri abbia mai avuto"

"Ultimi giorni di campagna elettorale… una corsa che ha evidenziato molto affanno nel fare, dire e mostrarsi per apparire quello che forse non si è mai stati. Credo che la vita di chi ha deciso di metterci, oltre la propria faccia anche il proprio tempo vada misurata con la sua storia, con il suo trascorso […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down