Ultimo aggiornamento:  11 Luglio 2022

Guido Giani ha aperto "Estate in stazione"

La manifestazione dedicata al ricordo dell’assessora Romina Trenta proseguirà venerdì 15 con un omaggio a Trilussa mentre Sabato 16 Luglio avverrà l’inaugurazione della statua della Madonna alla quale farà seguito uno spettacolo teatrale per la regia di Wladimiro Sist

APERTURA CON GUIDO GIANI

Venerdì 8 Luglio, come da programma al piano caricatore dello scalo merci della stazione di Velletri, nel quadro della manifestazione ESTATE IN STAZIONE organizzata dal CNGEI di Velletri e dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola (le due associazioni comodatarie degli spazi consessi in uso da RFI) si è svolta l’attesa conferenza di Guido Giani sulla storia dell’antica Porta Romana. Molti i presenti che godendo di un venticello refrigeratore hanno potuto ripercorre attraverso immagini di stampe e disegni antichi la storia della Porta che era posta all’ingresso Nord della città demolita per ordine dei Priori di Velletri nel 1839. Faceva uno strano effetto vedere uno spazio che nella storia era stato luogo di fatica per tanta gente diventato un luogo di cultura.

Dopo una introduzione del presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola che ha ripercorso il cammino che ha portato alla concessione degli ambienti del fabbricato viaggiatori, ringraziato la ONEFACILITY del Geom. Marco Silvagni per l’impegno nella realizzazione degli attesi interventi di restauro e ricordato l’assessora Romina Trenta, Guido Giani ha iniziato il suo racconto attraverso una bellissima illustrazione di stampe e incisioni ha fatto capire ai presenti come un monumento sia stato destinato all’abbattimento da chi avrebbe dovuto conservarlo solo perché le carrozze postali una volta entrate non giravano verso l’attuale Via Menotti Garibaldi a causa di uno spigolo della casa di Cencio Vendetta.

OMAGGIO A TRILUSSA

Venerdì 15 sempre alle 20.30 sarà la volta di Patrizia Audino che renderà omaggio a Trilussa ricordando la sua presenza in stazione nel 1901 al seguito della pittrice Juana Romani che tornava ormai celebre nella sua città natale. Sabato 16 Luglio alle 20.30 avrà luogo l’inaugurazione della statua della Madonna del Ferroviere nel ricordo delle vittime dei disastri ferroviari di Cecchina /Cancelliera il 4 Maggio del 1978 e di Casabianca il 27 Gennaio 1992, farà seguito uno spettacolo teatrale per la regia di Wladimiro Sist. Come ormai dallo scorso 25 Giugno da cornice a tutti gli appuntamenti ci sarà una mostra d’arte contemporanea con artisti provenienti dal territorio e alcuni autorevoli membri dell’associazione Cento Pittori di Via Margutta.

Categorie

24 Maggio 2022
Emozioni, arte e un fantastico duo: omaggio a Andrea Ceraso in Auditorium

Una splendida serata all’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica, per l’evento “Un fantastico duo”, organizzato dall’Associazione Culturale Colle Ionci in collaborazione con Fondarc. UNA FOLTA PLATEA Presenti in sala i genitori di Andrea Ceraso - maestro d'orchestra prematuramente scomparso nel 2020 - e il maestro Fausto Di Cesare, suo insegnante di pianoforte al […]

Leggi...
20 Gennaio 2023
Stasera Ivan Zazzaroni alla Mondadori Bookstore di Velletri

Oggi Ivan Zazzaroni sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore Velletri in Via Pia 9 - alle ore 18.30 per presentare il suo libro "Diventare Mourinho" Sperling & Kupfer editore. L'ingresso è libero. L'autore dialogherà con Tiziana Mammucari. Quando le voci sul suo arrivo a Roma hanno iniziato a diffondersi, il popolo romanista ha reagito con […]

Leggi...
11 Maggio 2022
Nicole Dominizi è la prima Sindaca del Consiglio Comunale dei Bambini

Martedì 10 maggio, presso la Sala del Consiglio del Comune di Velletri, si è insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Bambini e per la prima volta a presiederlo è una Sindaca, Nicole Dominizi, che a soli 8 anni è risultata la più giovane eletta tra i nuovi 34 rappresentanti delle scuole primarie del nostro territorio. […]

Leggi...
22 Settembre 2022
Torna il laboratorio di teatro "Centostorie" diretto da Carla Petrella

Lunedì 3 ottobre riprende il laboratorio di teatro "Centostorie" diretto dalla regista, attrice e sceneggiatrice veliterna Carla Petrella. GLI OBIETTIVI DEL LABORATORIO Obiettivo del laboratorio è l'apprendimento dei principi della recitazione, della comunicazione e delle regole fondamentali della dizione. Il laboratorio sarà in gran parte dedicato agli esercizi di improvvisazione e alla successiva lettura di […]

Leggi...
29 Ottobre 2021
Il ricordo di Antonietta Betti, una donna "ribelle e indomita"

La professoressa Antonietta Betti, venuta a mancare in questi giorni, è stata la mia insegnante alle Scuole Medie - al “Fontanaccio” come chiamavamo noi la scuola “De Rossi” - poi è diventata Antonietta, anzi la compagna Antonietta, quando ho cominciato a fare le prime attività nella politica e nel sociale. In ciascuno di questi momenti […]

Leggi...
27 Maggio 2022
Contest per attori e compagnie nel segno di Achille Campanile: arriva la “Campanella d’oro”

Il contest "'Campanella d'oro'" è la grande novità della “Campaniliana” 2022 e si terrà venerdì 28 ottobre 2022 presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri. Sono ammesse esclusivamente esibizioni tratte da opere di Achille Campanile scelte tra quelle inserite nel Elenco testi proposti. Non potranno essere rielaborate in nessun modo e la loro […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down