Ultimo aggiornamento:  25 Ottobre 2022

“Hide Behind”: ai Magazzini Teatrali di Velletri uno spettacolo distopico ispirato a Montale

Primo appuntamento teatrale in cartellone ai “Magazzini Teatrali”, in via San Crispino. Sabato 12 novembre alle ore 21 in scena uno spettacolo distopico inedito, con una drammaturgia originale, musica dal vivo e l’ispirazione da una storia vera. “Hind behind” – nato nell’ambito del Progetto Teatro dei Priskiller+the fighting wolves – con la regia di Giordano Luci è liberamente ispirato alla poesia di Eugenio Montale “Forse un mattino andando in un’aria di vetro” e al relativo commento di Italo Calvino.

NOTE DI REGIA

Hide Behind è il Dio venerato da una piccola comunità̀, che osserva questo culto tramandato di generazione in generazione. I suoi membri seguono pedissequamente regole molto rigide, prima fra tutte il divieto assoluto di voltarsi indietro – pena l’esilio, violenza psicologica e punizioni corporali. Il gran sacerdote – fanatico e cattivo – vuole attuare la teocrazia senza scrupoli. Il suo animo è tormentato da “demoni oscuri” che egli riesce a controllare solo venerando l’Hide Behind. Agata, Amilcare e Radamanto vedono incrinarsi le certezze della loro fede nel momento in cui la loro amica d’infanzia Clizia, esiliata dalla comunità̀ quando erano tutti ancora bambini, ritorna… ogni falso equilibrio andrà rompendosi, fino al punto di tingersi di sangue. Ma proprio quando crederanno di essere finalmente liberi, l’Hide Behind si manifesterà̀ in tutta la sua magnificenza svelando il suo vero volto. “Hide Behind” è una raccapricciante parafrasi della società̀ moderna, un voler andare a gamba tesa “in mezzo agli uomini che non si voltano”. Lo spettacolo è intarsiato di installazioni musico-teatrali oniriche. La scenografia minimalista richiama un ambiente di culto e il pianista si erige su un organo dal quale condiziona tramite la musica le emozioni dei personaggi. Al centro, un trono di culto. Il gioco di luci è creatore delle atmosfere e degli stati emozionali.

UN CAST DI GRAN QUALITA'

L’appuntamento è per sabato 12 novembre, alle ore 21.00, presso “Magazzini Teatrali” (ex Teatro di Terra, via San Crispino, a Velletri). Lo spettacolo – scritto da Giordano Luci e Priscilla Menin - sarà interpretato da Giordano Luci, Priscilla Menin, Gianfranco Draicchio, Lorenzo Petrucci, Antonella Sciotti, tutti allievi del maestro Gennaro Duccilli formatisipresso il Teatro della Luce e dell’Ombra. Le musiche originali, suonate dal vivo, sono di Giovanni Paolo Palamara. Le scene e i costumi sono curati da Samira Del Lago, le luci da Antonio Accardo, l’audio da Giulio Duccilli. Ingresso unico € 15. Lo spettacolo, dopo la data di Velletri, approderà a Roma il 20 novembre alla Cappella Orsini e poi il 3-4-5 febbraio, sempre nella capitale, al Teatro Planet. Per info e prenotazioni: 3483221459.

Categorie

31 Marzo 2021
modelli
Leggi...
10 Dicembre 2022
Il seminarista Simone De Marchis sarà istituito Accolito

Mercoledì 14 dicembre p.v. alle ore 18:30 nella Cappella Maggiore del Pontifico Collegio Leoniano, verrà istituito accolito il seminarista Simone De Marchis durante la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. mons. Luigi Vari Arcivescovo di Gaeta. Simone è originario di Velletri della Parrocchia Cattedrale di San Clemente I PM, ha 30 anni ed è al quinto […]

Leggi...
20 Settembre 2022
Torna il "Velletri Wine Festival"

Dopo due anni in cui si è svolta in tono minore a causa delle restrizioni per le note vicende pandemiche torna in occasione della 91esima Festa dell’Uva e del Vino la tradizionale rassegna d’arte contemporanea legata ai vini prodotti sul territorio, istituita nel 2013 da una idea dell’allora assessore all’agricoltura Orlando Pocci, del presidente del […]

Leggi...
4 Aprile 2022
Approvato il progetto di recupero della stazione FS

Arrivata da parte di Rete Ferroviaria Italiana l’approvazione del progetto di restauro e riqualificazione degli ambienti dismessi della stazione ferroviaria di Velletri concessi in comodato d’uso alla Fondazione Magni Mirisola. La stessa approvazione consente di far partire le ultime procedure burocratiche per dare il via ai tanto attesi lavori. Siamo arrivati al compimento di un […]

Leggi...
25 Novembre 2022
“Storie d'Archivio. Contributi recenti alla storia di Velletri. Giornata di studi in onore di Anna De Santis e Vincenzo Ciccotti”

Il Servizio Biblioteche-Archivi Storici del Comune di Velletri ha organizzato per il 1 dicembre 2022 presso la Sala Tersicore del Palazzo Comunale di Velletri, una giornata di studi dal titolo “Storie d'Archivio. Contributi recenti alla storia di Velletri. Giornata di studi in onore di Anna De Santis e Vincenzo Ciccotti”. L'Ammistrazione Comunale intende omaggiare gli […]

Leggi...
19 Settembre 2021
Quattro giorni nella terra di Diana

Si è concluso domenica 12 settembre 2021 il Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella terra di Diana” organizzato dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e diretto da Igor Baglioni. Giunta ormai alla terza edizione, l’iniziativa – promossa dal Museo in collaborazione con l’APS Calliope e svoltasi tra i comuni di Ariccia, Castel Gandolfo […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down