Ultimo aggiornamento:  25 Ottobre 2022

“Hide Behind”: ai Magazzini Teatrali di Velletri uno spettacolo distopico ispirato a Montale

Primo appuntamento teatrale in cartellone ai “Magazzini Teatrali”, in via San Crispino. Sabato 12 novembre alle ore 21 in scena uno spettacolo distopico inedito, con una drammaturgia originale, musica dal vivo e l’ispirazione da una storia vera. “Hind behind” – nato nell’ambito del Progetto Teatro dei Priskiller+the fighting wolves – con la regia di Giordano Luci è liberamente ispirato alla poesia di Eugenio Montale “Forse un mattino andando in un’aria di vetro” e al relativo commento di Italo Calvino.

NOTE DI REGIA

Hide Behind è il Dio venerato da una piccola comunità̀, che osserva questo culto tramandato di generazione in generazione. I suoi membri seguono pedissequamente regole molto rigide, prima fra tutte il divieto assoluto di voltarsi indietro – pena l’esilio, violenza psicologica e punizioni corporali. Il gran sacerdote – fanatico e cattivo – vuole attuare la teocrazia senza scrupoli. Il suo animo è tormentato da “demoni oscuri” che egli riesce a controllare solo venerando l’Hide Behind. Agata, Amilcare e Radamanto vedono incrinarsi le certezze della loro fede nel momento in cui la loro amica d’infanzia Clizia, esiliata dalla comunità̀ quando erano tutti ancora bambini, ritorna… ogni falso equilibrio andrà rompendosi, fino al punto di tingersi di sangue. Ma proprio quando crederanno di essere finalmente liberi, l’Hide Behind si manifesterà̀ in tutta la sua magnificenza svelando il suo vero volto. “Hide Behind” è una raccapricciante parafrasi della società̀ moderna, un voler andare a gamba tesa “in mezzo agli uomini che non si voltano”. Lo spettacolo è intarsiato di installazioni musico-teatrali oniriche. La scenografia minimalista richiama un ambiente di culto e il pianista si erige su un organo dal quale condiziona tramite la musica le emozioni dei personaggi. Al centro, un trono di culto. Il gioco di luci è creatore delle atmosfere e degli stati emozionali.

UN CAST DI GRAN QUALITA'

L’appuntamento è per sabato 12 novembre, alle ore 21.00, presso “Magazzini Teatrali” (ex Teatro di Terra, via San Crispino, a Velletri). Lo spettacolo – scritto da Giordano Luci e Priscilla Menin - sarà interpretato da Giordano Luci, Priscilla Menin, Gianfranco Draicchio, Lorenzo Petrucci, Antonella Sciotti, tutti allievi del maestro Gennaro Duccilli formatisipresso il Teatro della Luce e dell’Ombra. Le musiche originali, suonate dal vivo, sono di Giovanni Paolo Palamara. Le scene e i costumi sono curati da Samira Del Lago, le luci da Antonio Accardo, l’audio da Giulio Duccilli. Ingresso unico € 15. Lo spettacolo, dopo la data di Velletri, approderà a Roma il 20 novembre alla Cappella Orsini e poi il 3-4-5 febbraio, sempre nella capitale, al Teatro Planet. Per info e prenotazioni: 3483221459.

Categorie

21 Novembre 2022
Natale in stazione: tante le iniziative a Velletri

Fervono i preparativi per il prossimo natale alla stazione di Velletri, la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola in collaborazione con il Dopolavoro ferroviario nella persona del Capostazione Titolare a riposo Ermanno Pastina sta affinando in questi giorni il programma che sarà reso pubblico per la prossima Festa di San Clemente. Dall’ 8 Dicembre […]

Leggi...
27 Ottobre 2022
Si torna al Teatro Artemisio-Volonté con Antonello Avallone e “Central Park West” di Woody Allen

Dopo la splendida prima stagionale con Giampiero Ingrassia, per il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté diretto da Giacomo Zito è già tempo della seconda data in cartellone. Si torna nello storico tempio della cultura veliterna per la programmazione proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e ATCL, Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal […]

Leggi...
26 Ottobre 2022
"Urban Art Lab" a Villa Bernabei

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del comune di Velletri comunica che dal 17 ottobre al 16 dicembre a Villa Bernabei, si terranno le attività gratuite del progetto “URBAN ART LAB”. Il progetto, ammesso a finanziamento del bando European Solidarity Corps 30, è realizzato da un collettivo di giovani artisti del territorio con l’Ass. Amaita Intercultura e prevede la realizzazione delle seguenti […]

Leggi...
25 Marzo 2022
Rosso Sciamè, geometrie e simboli di un'arte intramontabile

Il “Rosso Sciamè” – così lo hanno battezzato i critici d’arte - è già una leggenda, ma tutti i quadri dell’artista siciliano trapiantato a Velletri hanno una peculiarità: quella di saper rapire chi li guarda, tra geometrismo, simbolismo, evocazione suggerita dai dettagli. La Mostra permanente che racchiude la collezione artistica, nel cuore del centro storico […]

Leggi...
30 Novembre 2022
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne all'IC Velletri Centro

Che nel 2022 si parli ancora di violenza sulle donne è purtroppo un dato di fatto, anzi, purtroppo, i casi sembrano non diminuire e ogni giorno le notizie si susseguono e, sempre più con dovizia di particolari, raccontano la scia di sangue e disumanità compiuta. Ci dichiariamo tutti contro la violenza ma episodi delittuosi continuano […]

Leggi...
31 Marzo 2022
UFFICIALE: Festa delle Camelie rinviata per maltempo al 9/10 aprile 2022

A causa delle avverse condizioni metereologiche, per motivi di sicurezza, l'amministrazione comunale, in comune accordo con la Pro loco Velitrae, aggiudicataria del Bando, comunica il necessario rinvio della 26esima Festa delle Camelie. La Manifestazione si svolgerà sabato 9 e domenica 10 aprile 2022 mantenendo la stessa programmazione. Una notizia che già aleggiava sui social network […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down