Ultimo aggiornamento:  18 Settembre 2023

I Castelli della Sapienza raccontano la "Costituzione"

Il Consorzio "I Castelli della Sapienza", con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di Fondazione De Cultura e Teatro Simposio, ha organizzato una serie di appuntamenti per raccontare la Costituzione. L'iniziativa coinvolgerà tutti i comuni del Consorzio ed è ideata e realizzata in occasione del 75esimo anniversario della promulgazione della carta fondamentale dello Stato italiano.

In Ogni Comune sarà inaugurata una pietra che richiama la Costituzione, oltre a molteplici iniziative culturali come teatro e canzoni con il Teatro Simposio, laboratori e attività per i più piccoli, approfondimenti su testi e libri a cura della Fondazione De Cultura, colazioni o merende in base all'orario.

La manifestazione si svolgerà nel mese di ottobre: il primo appuntamento è previsto per venerdì 6 (ore 17) a Zagarolo (Palazzo Comunale). Seguiranno le tappe di Poli (ore 11) e Lariano (ore 16), sabato 7 ottobre, e Genazzano, domenica 8 ottobre (ore 16.30).

Appuntamenti successivi venerdì 13 ottobre ad Artena (ore 11), sabato 14 ottobre a Labico (ore 11) e Cave (ore 16), domenica 15 ottobre a Colonna (ore 10.30).

Ultimi quattro appuntamenti quelli di venerdì 20 ottobre a Paliano (ore 11), sabato 21 ottobre a Gallicano (ore 16), giovedì 26 ottobre a Valmontone (ore 11) e sabato 28 ottobre a Carpineto (ore 17.30).

Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero e le pietre, tutte affisse in prossimità dei municipi o di luoghi istituzionali, resteranno a futura memoria quale monito irrinunciabile per il rispetto della "Costituzione", traccia basilare per l'educazione civica di ogni generazione.

Categorie

13 Aprile 2023
Luigi Lo Cascio in Auditorium a Velletri presenta "Storielle per granchi e per scorpioni"

Luigi Lo Cascio sarà ospite della Libreria Mondadori Bookstore Velletri domani, venerdì 14 Aprile alle ore 18.30, presso l'Auditorium "Romina Trenta" della Casa delle Culture e della Musica di Velletri in Piazza Trento e Trieste per la presentazione e reading del suo nuovo libro "Storielle per granchi e per scorpioni" edito Feltrinelli Editore. Ingresso libero. […]

Leggi...
9 Marzo 2023
Quattro lezioni e tanti laboratori nel marzo dell’Unitre di Velletri

L’Unitre di Velletri prosegue la propria programmazione didattica, preparandosi ad un’altra settimana piena di lezioni e laboratori. Un programma nutrito per gli associati, che possono spaziare da una disciplina all’altra e trascorrere delle ore serene all’insegna della cultura e della conoscenza. Presso la sede di S. Martino e quella del CREA Viticoltura-Enologia continuano i consueti […]

Leggi...
1 Luglio 2023
Sold out per la serata dello Strega Tour 2023 a “Velletri Libris” con Rosella Postorino e Maria Grazia Calandrone

Pubblico delle grandi occasioni all’interno del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri per la serata dello Strega Tour, che ha fatto tappa all’interno di “Velletri Libris”, manifestazione organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna. Sul palco del Chiostro Stefano Pedrocchi, presidente dello Strega, Maria Grazia Calandrone e Rosella […]

Leggi...
15 Settembre 2023
Velletri 2030 ricorda il sociologo Domenico De Masi

A pochi giorni dalla scomparsa di Domenico De Masi, scomparso il giorno 9 settembre 2023, Velletri 2030 vuole ricordare l'illustre sociologo; così è menzionato da molti media anche se il suo lascito va oltre la sociologia e tocca molti aspetti della vita quotidiana. Tante sono le recensioni della vita di Domenico De Masi che si possono leggere in […]

Leggi...
17 Marzo 2023
Velletri, inaugurato il "Camellietum Veliternum" a Parco Muratori

Ieri si è concretizzato il progetto “Camellietum Veliternum” con un’azione di riconoscimento quale sito dedicato alla salvaguardia delle piante di camelie. Non poteva mancare nella nostra città, denominata dal 1995 “Città delle camelie”. Una pianta giusta al posto giusto, una pianta che ha trovato in questo territorio gli elementi nutritivi grazie al terreno vulcanico, alle […]

Leggi...
15 Gennaio 2022
Un ricordo del professor Marcello Ilardi

Ciò che risento in cuore ora, ripensando a quella circostanza, è soprattutto una nostalgica gratitudine per una persona che aveva contribuito con naturalezza galleggiante su una serietà profonda a creare la più elevata, gravida di futuro, decisamente orientata atmosfera di “great expectations”    della mia giovinezza. Nella cerchia di giovani intellettuali veliterni che lui animava, respiravamo […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down