Ultimo aggiornamento:  10 Marzo 2023

"I colori delle donne": una Mostra tutta al femminile alla Sala delle Lapidi di Velletri

“I colori delle donne”, titolo di una mostra e sintesi di un modo di pensare e fare arte. Si è inaugurata presso la Sala delle Lapidi, nel monumentale Palazzo Comunale di Velletri, un’esposizione di acquerelliste che cade, cronologicamente parlando, nella settimana dell’8 marzo. Nulla di casuale, ovviamente, perché le opere di Rita Arcangeli, Lucia Basili, Alessandra Ciarla, Andrea Elizabeth Dane, Pina Falzoi, Alida Ferrettini, Adriana Ficarra e Patrizia Grande riescono a narrare il sentore più intimo dell’animo femminile attraverso immagini diverse tra loro eppure egualmente evocativo.

Nel partecipato vernissage, che ha visto la Sala del Consiglio gremita e la presenza di tutte le acquerelliste, sono venuti fuori i temi trattati dalle opere d’arte: le grandi donne del passato, le emozioni femminili, le donne e i migranti, solo per citarne alcuni.

All’avvocato Renato Mammucari – che ha presentato ogni singola acquarellista – e alla professoressa Patrizia Audino, che con un excursus storico sociale ha raccontato il ruolo della donna dal ’68 a oggi – il compito di introdurre i fruitori ai temi della Mostra.

Il ruolo della donna, centrale e fondante, è cambiato a partire dalle conquiste e dalle lotte per i diritti sociali, civili, politici. Una resilienza, termine usato dalle stesse acquerelliste, che non ha ovviamente ancora raggiunto del tutto il proprio obiettivo. L’uguaglianza tanto agognata, infatti, è spesso ancora lontana, soprattutto in alcuni settori. La Mostra vuole porre l’accento, grazie ai tratti delicati e sublimi delle acquarelliste, su questi e altri temi. C’è ancora un giorno di tempo per visitarla!

Categorie

29 Novembre 2021
Iniziati i corsi di sensibilizzazione alla seconda lingua comunitaria all'ICVN

L’I.C. Velletri Nord, nell’ambito dell’ampliamento dell’Offerta Formativa per l’a.s. 2021-22 e della continuità tra ordini di scuola, offre la possibilità di sensibilizzare gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria dell’Istituto alla conoscenza della lingua francese e spagnolo. Il progetto è stato realizzato grazie alla professionalità, alla dedizione e alla passione nell’arte di […]

Leggi...
26 Febbraio 2023
Velletri festeggia le Camelie il 18 e 19 marzo 2023

Torna la Festa delle Camelie a Velletri. Un po' in anticipo per rispettare i tempi della fioritura del fiore simbolo della città, si celebrerà nel centro storico il 18 e il 19 marzo prossimi. L'organizzazione è affidata alla Pro Loco Velitrae e al Comune di Velletri, con il consigliere comunale delegato Mauro Leoni già a […]

Leggi...
16 Maggio 2022
Velletri protagonista a Geo su Rai3 con i carciofi alla Matticella

Nella puntata andata in onda il 13 maggio 2022 del noto programma Geo, si è parlato anche della nostra amata Velletri e della famosa tradizione dei carciofi alla matticella, ma prima di entrare nel vivo di questa antichissima tradizione culinaria, il programma si è soffermato su alcuni aspetti della città. Velletri è una meta ideale […]

Leggi...
29 Novembre 2022
Presentato in Aula Consiliare "Sangue Contadino" di Maria Paola De Marchis

Nella Sala Consiliare del Comune di Velletri si è svolta la presentazione del libro “Sangue Contadino”, di Maria Paola De Marchis, edito da Progetto Cultura. Una silloge poetica frutto del lavoro spontaneo portato avanti, quasi inconsapevolmente, per decenni e che ora ha preso una forma unica ed è pronto per essere letto. La consigliera comunale, […]

Leggi...
5 Settembre 2021
Torna la grande danza a Velletri

Dopo il grande successo di pubblico e di partecipazione dei primi due mesi di programmazione, dall’11 settembre riprendono gli appuntamenti con la danza nazionale e internazionale a Velletri (RM) per Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea. CADENZE SPIRITUALI 11 settembre 2021 ore 18:00, pressola Casa delle Culture e della Musica, la compagnia AIEP Ariella Vidach inaugura il weekend con […]

Leggi...
25 Aprile 2022
Pia Favale, una piccola grande partigiana di Velletri

In occasione del 25 aprile, giornata in cui si celebra la liberazione dell'Italia dall'oppressione nazifascista e il conseguente declino del regime, le classi IV e V G dell'istituto di istruzione superiore "Via Salvo d'Acquisto, 69" di Velletri, hanno voluto onorare questa festività proponendo la storia di una piccola ma grande partigiana: Pia Favale. Le classi, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down