Ultimo aggiornamento:  8 Luglio 2023

I colori e i suoni del Sud (e non solo) a ViviVelletri con Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio

La meravigliosa location della Casa delle Culture e della Musica si è riempita di suoni, sensazioni e suggestioni. La poesia ha trovato posto nelle note musicali, con il travolgente ritmo e l’appassionante vibrazione degli strumenti che Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio hanno regalato al pubblico veliterno. È stata un successo la serata di venerdì 7 luglio, una delle date più partecipate della seconda edizione della rassegna “ViviVelletri”. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Velletri, procede spedito con gli eventi nell’obiettivo di valorizzare ulteriormente un luogo denso di attrattive storiche e artistiche come la struttura seicentesca dell’ex Convento del Carmine, oggi Casa delle Culture e della Musica di Velletri, facendolo rivivere – ed è questo lo spirito della manifestazione, contenente già dal nome un’esortazione a godersi le bellezze culturali e architettoniche della città. A tal proposito, prima dello spettacolo si sono svolte le visite guidate gratuite a cura della FondArC con la storica dell’arte Sara Di Luzio.

Descrivere quanto ascoltato alla Casa delle Culture è difficile: un tripudio di emozioni e sensazioni coinvolgenti, con testi della tradizione del cantautorato italiano (l’inizio è stato affidato a “Disamistade” di Fabrizio De André) e ritmi provenienti da ogni angolo d’Italia, in una sorta di viaggio all’interno dei dialetti e delle credenze popolari che si radicano e diventano storia. Sul palco Nando Citarella, Gabriella Aiello, Carlo Olaf Cossu, Pietro Pisano, Luigi Staiano, Salvatore Rotunno, Valerio Perla e Umberto Vitiello. Un viaggio, il ritmo, il canto, ai piedi del vulcano che ha colto nel segno dei tantissimi presenti per una sera d’estate che non sarà presto dimenticata. Il progetto Tamburi del Vesuvio nato, nel 1994 dalla volontà di Nando Citarella di dare voce alle contaminazioni etnico-culturali che la realtà sociale italiana stava cominciando ad esprimere, ha dimostrato ancora una volta che l’unità sta nella diversità culturale che poi viene riabbracciata in toto da un sentimento popolare autentico.

“ViviVelletri” incassa un altro successo e proseguirà giovedì 13 luglio con un altro spettacolo da non perdere: “Philodoxus” di Leon Battista Alberti per l’adattamento e la regia di Simone Ruggiero. Biglietto intero 12 euro, ridotto 10, abbonamento intera rassegna 150 euro. Prevendita: il Biglietto Velletri (Via Eduardo De Filippo, 99), Drin Service Genzano (Via Galieti, 10), on line su ETES, il giorno dello spettacolo dalle 19 presso la Casa delle Culture e della Musica. Appuntamento a giovedì

Categorie

24 Ottobre 2022
Ricchezze da scoprire, splendori da guardare: giro al Museo Diocesano di Velletri

Fare i turisti in casa propria è un’abitudine tutt’altro che stupida. Spesso, infatti, i cittadini si precludono la possibilità di visitare le ricchezze presenti “dentro le mura” e lasciano ai non veliterni la possibilità di godere di bellezze uniche peraltro ben custodite, musealizzate alla perfezione e pregne di aneddoti, valore e sorprese. IL MUSEO DIOCESANO […]

Leggi...
6 Marzo 2023
Alla scoperta della casa di Ugo Tognazzi con light tasting a Velletri

L’11 marzo, la DMO Castelli Romani propone la visita della Casa Museo di Ugo Tognazzi con una degustazione di alcuni dei prodotti realizzati dalla famiglia, tutto rigorosamente firmato “La Tognazza”. La tenuta di Velletri de “La Tognazza” è stata acquistata negli anni ‘60 da Ugo Tognazzi. Nel 1969, in tenuta si festeggiava la prima vinificazione […]

Leggi...
19 Novembre 2021
Unitre proiettata al futuro: continuano corsi, lezioni e laboratori in presenza e in DaD

L’Unitre di Velletri prosegue la sua programmazione settimanale. Nei giorni appena trascorsi le interessanti e partecipate lezioni di Letteratura, Critica d’Arte, Mondo Antico e Informatica e le uscite didattiche a Lanuvio e alla Solfatara di Pomezia, mentre per la settimana di San Clemente sono in programma altri incontri – sia in presenza che in remoto […]

Leggi...
25 Gennaio 2022
Servizio Civile Universale a Velletri

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Velletri comunica che è stato pubblicato dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale il bando volontari 2022 relativo alle candidature per i progetti di Servizio Civile Universale. Il Consorzio Sistema Castelli Romani offre 45 posizioni per 12 Comuni, all’interno di Comuni, Musei e Biblioteche. Il Consorzio partecipa (con […]

Leggi...
28 Ottobre 2021
Omaggio a Gigi Proietti e Monica Vitti

La Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, organizza per i prossimi 2 e 3 Novembre due giornate dedicate a Gigi Proietti e Monica Vitti per i loro rispettivi compleanni. Il 2 Novembre alle ore 17.00 saranno proiettati i 7 Re di Roma dove Proietti fu assoluto protagonista facendo letteralmente venire giù il Teatro Sistina […]

Leggi...
31 Luglio 2023
Con Giovanni Scifoni e “Anche i santi hanno i brufoli” si conclude la rassegna “Fantastiche Visioni” nel Parco Chigi di Ariccia

Giunge al termine, con una risposta straordinaria di pubblico e critica, la programmazione di eventi culturali che compone la rassegna “Fantastiche visioni”, ideata e realizzata da Arteidea Eventi e Servizi – per la direzione artistica di Giacomo Zito - con il sostegno economico del Comune di Ariccia. La nuova stagione, dal 6 luglio al 6 […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down