Ultimo aggiornamento:  4 Maggio 2023

I Dilettanti all’opera di Velletri sbancano anche a Bardonecchia

"Sold out anche a Bardonecchia per i Dilettanti all’Opera, una serata memorabile che resterà impressa negli occhi e nel cuore di tutti i componenti della compagnia e di chi li ha accompagnati. Come anticipato, con la commedia “L’importante è che sia Illibata e di Sani Principi”, i Dilettanti all’opera sono andati a Bardonecchia (TO) al confine con la Francia.

La serata del 30 aprile ha visto la compagnia veliterna cimentarsi nella sala Viglione del Palazzo delle Feste di Bardonecchia. Più di 400 spettatori hanno applaudito divertiti la commedia di Ingribelli, originario del luogo, che ha fortemente voluto l’evento e la comunanza tra le due realtà, e come si dice … “chi la dura la vince”, e così è stato. Grazie alla sinergia tra le due amministrazioni, i Dilettanti all’opera hanno potuto esibirsi proprio a Bardonecchia riscuotendo un successo insperato, sia per presenze che per gradimento. Sarà stata l’adrenalina, l’emozione, l’opportunità di potersi esibire in una località tanto lontana da Velletri e blasonata meta turistica, ma la performance dei Dilettanti è stata straordinaria a detta di tutti i presenti. “Un vanto per la città di Velletri”, come ha dichiarato il consigliere Giulia Vega Giorgi che ha raggiunto la compagnia per l’evento. 

In mattinata molto emozionate è stata la messa officiata dal Parroco Mons. Franco Tonda alla presenza del Sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti e dell’assessore alla Cultura Maria Teresa Vivino, oltre che del consigliere Giorgi in rappresentanza di tutta Velletri. I componenti della associazione hanno animato la messa e forte è stata l’emozione quando al termine della funzione, nella cappella del Tabernacolo, il Presidente e la Vega Giorgi hanno consegnato al Parroco l’icona della Madonna della Grazie, anche perché il prelato ha manifestato la sua gratitudine ed emozione essendo lui particolarmente devoto proprio alla Madonna delle Grazie.

Nel pomeriggio tutti a teatro con il cuore in gola per l’emozione e l’ansia da prestazione, ma, come detto, tutto è andato per il meglio, due parti sono state interpretate da due cittadini Bardonecchiesi Kristijan Zoccola e Giuliano Franzini, che con Ingribelli avevano calcato lo stesso palco più di 30 anni fa, “anche loro sono stati fantastici, integrandosi subito con tutti gli attori ed interpretando al meglio quanto richiesto dal testo!” ha dichiarato il regista Ingribelli.  Oltre allo spettacolo teatrale è stato proiettato anche un video di presentazione della compagnia amatoriale con gli eventi proposti a Velletri e zone limitrofe.

Ad intervenire al termine della serata il sindaco e l’assessore alla cultura che hanno sottolineato oltre alla massiccia presenza all’evento, “come momenti di aggregazione che rivedono insieme amici, compagni di classe che si ritrovano per ammirare e riabbracciare chi torna da lontano, possano rappresentare un faro per i giovani, e ricordare il senso di una comunità che si stringe ad un ex concittadino”. Analogamente il Consigliere Giulia Vega Giorgi ha tessuto le lodi della compagnia e del Presidente Ingribelli, che ora appartiene alla comunità Veliterna, la stessa, commossa da tanta accoglienza e tanta disponibilità, ha auspicato che questo sia l’inizio di un rapporto di amicizia e…. perché no, anche un futuro gemellaggio con la nota località sciistica, invitando gli amministratori di Bardonecchia a Velletri per ricambiare con affetto quanto ricevuto. La serata, come tutte quelle de “I Dilettanti all’Opera”, è stata di beneficenza e per volontà dell’amministrazione locale a offerta libera.  Il Comune, in un comunicato ufficiale, ha reso noto il ricavato pari ad € 2141,77 che sono stati devoluti alla Caritas del luogo. I dilettanti all’opera continuano a stupire, ma soprattutto a fare del bene.  Il nome della città di Velletri ha brillato tra le alte montagne delle Alpi Cozie.

Categorie

8 Settembre 2021
A che punto sono il Museo Archeologico e il Museo di Geopaleontologia di Velletri?

Non sembra essersi mosso nulla, al momento, per quanto riguarda la situazione dei Musei di Velletri. Sia il Museo Civico Archeologico "Oreste Nardini" che il Museo di Geopaleontologia dei Colli Albano restano desolatamente sbarrati, con i portoni d'ingresso che non vengono più varcati da cittadini, studenti e turisti ormai da mesi. LA NOTA UFFICIALE DI […]

Leggi...
22 Dicembre 2021
“Storie da una città che non si arrese” alla Biblioteca “Tersenghi”

Anche la Biblioteca Comunale di Velletri, intitolata ad Augusto Tersenghi, ha nel suo catalogo “Storie da una città che non si arrese”, il libro pubblicato a seguito dell’omonimo progetto e scritto da Antonietta Lucchetti con la collaborazione dell’Associazione Memoria ’900. Nella mattinata di lunedì 20 dicembre la Presidente Emanuela Treggiari ha consegnato ufficialmente una copia […]

Leggi...
10 Dicembre 2021
Con gli atti unici di Eduardo si è tornato a riempire il Teatro Artemisio-Volonté

Grande ritorno al Teatro Artemisio-Volonté per una vasta platea, che ha potuto applaudire una strepitosa compagnia guidata da Carlo Cecchi capace di mettere in scena con brio, maestria e delicatezza due atti unici del Maestro Eduardo De Filippo. Martedì sera, nonostante il freddo e il ponte dell’Immacolata, in tantissimi hanno riempito la platea e parte […]

Leggi...
6 Ottobre 2022
La “scoperta” di Luca Leoni: la “mensa” del Tempietto del Sangue tra i reperti a Villa Ginnetti!

Guardare la città richiede impegno e passione, come nello studio. Ed è proprio grazie allo studio che Luca Leoni – esperto di storia veliterna, studioso e scrittore – è giunta ad una “scoperta” entusiasmante da un punto di vista archeologico e non solo, partendo dall’osservazione dei fatti e delle tracce del passato glorioso che Velletri […]

Leggi...
25 Luglio 2022
Parte la rassegna cinematografica 100 Gassman

Per celebrare il centenario della nascita di Vittorio Gassman la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola in collaborazione con il CNGEI di Velletri nel quadro della manifestazione "Estate in stazione" nel quadro del programma di Agosto ha organizzato la rassegna 100 Gassman con la proiezione di alcuni dei più famosi film interpretati dall’attore genovese […]

Leggi...
9 Luglio 2022
Risate a grappoli in piazza Cairoli con Biagio Izzo

Si sono ritrovati in centinaia, a piazza Cairoli ieri sera, per assistere allo spettacolo comico di Biagio Izzo. Preceduto dalla band "4 marzo allo Stadio" che ha omaggiato Lucio Dalla con una serie di cover di pregevole fattura, il noto attore e cabarettista partenopeo ha recitato per quasi due ore cimentandosi in un dinamico e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down