Ultimo aggiornamento:  15 Dicembre 2022

I Giovani Democratici pongono l’accento sulla situazione della Biblioteca

Qualche giorno fa arrivando in biblioteca abbiamo trovato il soppalco chiuso da un nastro bianco e rosso e un cartello che dava indicazioni sul suo utilizzo; inoltre 2 bagni su 3 risultavano non funzionanti per problemi di fognatura. Alcuni ragazzi si erano messi a studiare nella stanza dedicata ai bambini, con evidenti difficoltà di spazi e sedute. Vista la situazione, dopo aver chiesto spiegazioni al responsabile della biblioteca, abbiamo preso un appuntamento con il sindaco e venerdì 9 dicembre ci siamo recati nel suo ufficio per dirimere le diverse questioni, ricevendo massima disponibilità da parte sua, che ha raccolto i vari spunti e si è subito fatto carico della questione.

All’attenzione del sindaco abbiamo portato, oltre alla questione degli spazi e dei servizi sanitari, anche l’annoso tema del Wi-Fi e dell’orario di fruizione della biblioteca. In questi giorni la situazione sta tornando alla normalità: i bagni sono stati ripristinati e anche il soppalco sta tornando alla capienza completa. Abbiamo ricevuto la garanzia che l’amministrazione continuerà a lavorare affinché la biblioteca venga dotata di un servizio di connessione autonomo stabile e senza tetto di consumo, mentre sull’orario ci si è già mossi per tornare, da gennaio, agli orari pre-Covid. Il sindaco ci ha anche rassicurato sul proseguimento dei lavori all’interno del “Giardino d’Inverno”, che, come ci ha confermato, diventerà un’aula studio.

Abbiamo proposto al Partito Democratico di inserire nel programma elettorale del prossimo mandato l’estensione degli orari della biblioteca, garantendo il servizio dalle 8:00 alle 20:00 e la gestione autonoma dello spazio che sarà del Giardino d’Inverno, assegnandolo ad un’associazione che si occuperà di curarne l’apertura e la chiusura. Continueremo a monitorare la situazione, certi che questo luogo possa ancora essere migliorato.

Comunicato Stampa a cura dei Giovani Democratici Velletri

Categorie

16 Settembre 2023
La bravura di Marco Baliani e il dramma di “Kohlhaas” per il gran finale di “ViviVelletri

Una lettura calda e garbata, un uomo al centro del palco che con la sola forza della voce riesce a raccontare con disarmante bravura una storia troppo complessa e per nulla banale, eppure incredibilmente lineare grazie alle doti interpretative di Marco Baliani. Serata di altissimo livello quella che ha concluso la rassegna “Vivi Velletri”, organizzata […]

Leggi...
4 Settembre 2023
Sara Ceracchi presenta “Il Valdese”: al via il crowdfunding per realizzare la nuova black comedy della regista castellana

Nuovo progetto culturale nell’ambito cinematografico per la regista e scrittrice Sara Ceracchi. Dopo “L’ultimo invito” e “Come fossi una bambola”, entrambi disponibili sulla piattaforma Chili, questa volta l’autrice castellana ha lanciato una raccolta fondi finalizzata alla realizzazione del nuovo cortometraggio, “Il Valdese”. Come spiega nel video “Le strade del cinema indipendenti”, il nuovo film vorrebbe […]

Leggi...
1 Dicembre 2022
“Velletri presente e attiva per il 25 novembre”

Con “Insieme a Marinella” abbiamo concluso la serie di iniziative messe in campo sul territorio per informare, sensibilizzare e contrastare la violenza degli uomini contro le donne. Sono stati 3 giorni intensi. Tante emozioni, parole e confronti che rinforzano la necessità di incontrarci, fare rete e combattere insieme il fenomeno della violenza di genere. La […]

Leggi...
10 Maggio 2022
“In volo aperto dal mare di Ventotene alla vastità dei territori europei”: del “Vallauri” si aggiudica il 1° Premio

Si è concluso il 1 maggio 2022 il prestigioso Premio che concretizza, nel Meeting finale a Reggio Calabria, il progetto europeo del PREMIO INTERNAZIONALE “MARCO & ALBERTO IPPOLITO” XX^ edizione.  IL PREMIO Primo nel volere promuovere la cultura europea presso le nuove generazioni, il Premio vuole rafforzare la consapevolezza e la necessità di sentirsi europei. […]

Leggi...
8 Novembre 2021
Alla scoperta della Domus Hare Krishna nelle campagne di Velletri

Una splendida realtà nelle campagne di Velletri che merita di essere scoperta: la Domus Hare Krishna, un tempio di condivisione, spiritualità e bellezza che è punto di riferimento per tutto il Centro e il Sud Italia. Accolti da Hari-kīrtanā dāsa, abbiamo visitato la meravigliosa struttura e siamo entrati all’interno del Tempio, scoprendo una realtà lontana […]

Leggi...
3 Febbraio 2023
Al Teatro Bernini di Ariccia Victor Carlo Vitale con “Novecento” di Baricco

Domenica 12 febbraio 2023, alle ore 18, nuovo appuntamento con il grande teatro al “Bernini” di Ariccia. Lo splendido scrigno di cultura nel cuore del borgo ariccino ospiterà infatti Victor Carlo Vitale, protagonista di “Novecento”, celebre testo scritto da Alessandro Baricco. L’evento rientra nella programmazione ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down