Idee nuove, chiare e ad ampio raggio: così sono nati i “Magazzini Teatrali”, in via San Crispino, nei locali di quello che fu per anni il Teatro di Terra. È stato recuperato uno dei luoghi più iconici e intimamente amati della città di Velletri, nel quartiere medievale che se ne resta in disparte ma offre ancora scorci riparati dal caos e spesso sconosciuti dagli stessi veliterni. Tra le case in pietra, i vecchi archi e i palazzi dotati di grandi cantine e angusti cortili sorse negli anni Novanta quello che fu l’unico teatro della città vista la concomitante chiusura degli altri. Oggi, dopo qualche anno di oblio, rinasce sotto il nome di “Magazzini Teatrali”: un caos che ospita l’ordine, o l’ordine che ospita il caos. Un magazzino, inteso come contenitore di progetti, idee e follie, rimesso a lucido dai maestri Gennaro Duccilli e Sergio Gotti insieme agli infaticabili Antonio Duccilli e Antonio Accardo. Se sui social network è già disponibile la programmazione, intrufolarsi nel suggestivo spazio recuperato è ancor più emozionante e desta tantissima curiosità.
GENNARO DUCCILLI E IL TEATRO CHE IMMAGAZZINA
“C’è un continuo flusso di gente, per curiosità o per amore di questo luogo a cui tutti siamo affezionati. Per me è una grandissima emozione, perché ho iniziato a fare teatro in una sorta di garage simile a questo”: parole di Gennaro Duccilli, regista e attore professionista, uno dei deus ex machina di questa splendida operazione culturale. Nella sua Torre del Greco ha mosso i primi passi sul palcoscenico in un luogo forse lontano dall’idea di teatro che convenzionalmente si ha, ma arricchente per ogni aspetto: lo frequentavano personaggi come Mario Martone e Servillo. “In quello spazio”, ricorda Duccilli, “si faceva teatro di ricerca e sperimentazione e lì sono nati attori, tecnici, scenografi. Vogliamo dare ai giovani un’opportunità, quella di calarsi in una dimensione che canalizzi diverse energie”. Una dichiarazione d’intenti più efficace di qualsiasi manifesto programmatico. “Viviamo questo teatro”, e stavolta il maestro Duccilli parla al plurale perché condivide la mission con i suoi compagni di viaggio, “come qualcosa che immagazzina e dona. Immagazziniamo emozioni, in questa che è la città culturalmente più attiva dei Castelli Romani”.
Gennaro Duccilli, Sergio Gotti, Antonio Accardo, Antonio Duccilli
LA QUOTIDIANITA' DELLA CULTURA SECONDO ANTONIO DUCCILLI
Antonio Duccilli ha curato personalmente la programmazione, fatta di concerti jazz, spettacoli di prosa, workshop, cineforum. L’idea alla base delle attività culturali è quella della quotidianità: “questo deve essere un posto di aggregazione sociale, inclusivo, in cui vivere una quotidianità culturale. Non pensiamo”, ha spiegato, “alla cultura fatta di eventi sporadici. Vorremmo offrire un teatro al di fuori dei circuiti, con tanti eventi: ad esempio uno dei primi incontri sarà con un esperto di ginnastica mentale, un mimo di Torino che farà lo spettacolo il giorno prima e il workshop il giorno dopo, per mostrare cosa c’è dietro al suo lavoro”.
L'ARTE A TEATRO CON SERGIO GOTTI
Peculiarità dei “Magazzini Teatrali” è lo studio d’arte del maestro Sergio Gotti, nome che non ha bisogno di presentazioni e il cui lavoro diventa un altro attrattore, un altro catalizzatore: “non ci sono molti teatri che hanno lo studio d’arte e il teatro insieme”, dice Gotti con entusiasmo. “Essendo dieci anni che collaboro con il maestro Duccilli, abbiamo pensato a uno studio scenografico dove poter lavorare alle scenografie degli spettacoli. Qui monto le mie opere, la sinergia funziona. Allora abbiamo pensato a un teatro immersivo, dove niente è fisso, neanche la platea”. I circa ottanta posti canonici di cui si compone il teatro, infatti, possono raddoppiarsi o ridursi a seconda dello spettacolo: c’è la possibilità di disporre le poltrone a semicerchio, oppure occupare il palco e mettere l’artista al centro. Insomma, il caos ordinato è padrone anche di questo aspetto. Gennaro Duccilli immagina già performances che accompagnino gli spettatori sin dal Corso e da via San Crispino fin dentro il teatro, Gotti dal canto suo pensa ad aprire lo studio ai ragazzi degli istituti d’arte e dei licei per far vedere loro – dal vivo – come nasce una scenografia. Un gioiello, insomma, che ha un alto intento: “questo progetto è un catalizzatore”, dice Antonio Duccilli, “aggrega persone intorno. Spesso progetti validi una volta andati in scena finiscono, ora c’è un luogo dietro al progetto e la prospettiva è quella della continuità”.
Non da meno l’attenzione agli aspetti tecnici, con il direttore tecnico Antonio Accardo che dopo aver accumulato esperienza in importanti teatri ha messo a disposizione la sua professionalità per i “Magazzini Teatrali” di Velletri: “il lavoro è stato complesso vista la nudità della struttura, ma ciò ha agevolato l’allestimento. Ho portato la mia esperienza e ho visto che qui dentro c’è più energia di tanti altri teatri, le competenze che ci sono, miscelate, fanno sognare. C’è sempre questo work in progress e lo spazio lo permette, con la sua fluidità: qui pubblico e scena possono capovolgersi”.
SOGNARE SI PUO'
Cos’altro dire? Un teatro innovativo, all’avanguardia, aperto e definito come uno spazio culturale a trecentosessanta gradi per ogni evento al centro di un quartiere storico e suggestivo e a due passi dal cuore pulsante della città. Se lo raccontassero senza riferimenti geografici, potrebbe sembrare qualche illuminato esperimento di una qualche capitale europea. Invece ha sede a Velletri, e questo è motivo d’orgoglio e valido monito a seguire tutte le iniziative dei “Magazzini”.
Se le emozioni più intime potessero esprimersi con un linguaggio universale e univoco, avrebbero testi e musiche scritti da Vittorio Nocenzi e dal Banco del Mutuo Soccorso. A Palazzo Sforza Cesarini il leader del BMS ha presentato il suo ultimo libro, “Nati liberi” (Tsunami Edizioni), di fronte ad una platea coinvolta e numerosa. Una serata […]
Dal 1 aprile 2022 e, per ora, fino al 30 aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano anche le modalità di accesso ai luoghi della cultura, che come ancor meglio definito dal Ministero della Cultura saranno le seguenti. MODALITA' DI […]
Dopo il successo della prima edizione torna a Velletri, nella magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, la rassegna “ViviVelletri” con una programmazione di ben sedici spettacoli da sabato 1 aprile a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da […]
Traguardo importante (e meritato) per il poliedrico attore e musico veliterno Shany Martin. L’artista di Velletri, come già ampiamente annunciato, ha partecipato infatti alla trasmissione di Marco Liorni “ItaliaSì” in onda su Raiuno e seguitissima da un’ampia fascia di spettatori ogni giorno. L’esibizione, che inizialmente doveva andare in onda il 31 dicembre salvo essere poi […]
Che non sarebbe stata una presentazione come tutte le altre lo si è compreso dalla fila lunga e ordinata man mano infoltitasi ben prima dell’orario previsto per l’inizio dell’evento. L’affetto degli sportivi veliterni, e in particolar modo quelli di fede laziale, per Giuseppe Signori si è fatto sentire e sono state centinaia le persone che […]
La musica protagonista la sera di questo venerdì 30 dicembre al Teatro Artemisio Gian Maria Volontè di Velletri, dove sul palco sono attesi Marco Lo Russo con la sua fisarmonica e il Mood Quintet, con Diletta Coggio, voce, Bruno Soscia, sassofono, Vincenzo Bianche, pianoforte, Giorgio Coronati, batteria,e Luca Cantarelli, contrabbasso. Una vera festa delle sette note a cura della Pro […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM