Ultimo aggiornamento:  21 Gennaio 2023

"I muri raccontano": ricordare la Comunità Ebraica di Velletri

Il progetto I muri raccontano è arrivato al Capitolo 3: dopo aver osservato tracce su muri antichi, medievali e moderni (Capitolo 1 e 2), con il prossimo appuntamento cercheremo quelle lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale e in particolare dalle vicende vissute dalla Comunità Ebraica di Velletri.

In occasione della Giornata della Memoria, sabato 28 gennaio con la collaborazione dell'Associazione Culturale Memoria '900 aps cercheremo di ricordare insieme  la storia e i luoghi della Comunità ebraica veliterna dalle sue origini fino agli anni delle persecuzioni razziali.

Alle ore 15.00 ci incontreremo su Via della Trinità, all'angolo con Via della Stamperia, per inaugurare la palina informativa realizzata dall’Associazione Culturale Memoria ‘900 aps in collaborazione con il Comune di Velletri. Il testo contenuto, racconta brevemente la storia della Comunità Ebraica Veliterna e termina con una mappa su cui è evidenziata la zona che andava a comprendere l'antico quartiere ebraico.

Dopo un breve percorso storico e narrativo nella zona, ci recheremo al Museo Archeologico “O. Nardini” in Via Goffredo Mameli, 4-6 e nella sala conferenze dalle ore 16.00 potremo assistere alla proiezione di testimonianze che hanno riguardato gesti di solidarietà compiuti da veliterni nei confronti dei loro  concittadini di religione ebraica negli anni della persecuzione razziale. Le testimonianze presenti nei video sono state rese da Vito Spingi, Amedeo Spizzichino e Leo Veneziani.

La mattina dello stesso giorno alle ore 11.00 la visita guidata tematica Il passato che ricorda il passato ci aiuterà a scoprire attraverso le opere conservate nel Museo archeologico “O.Nardini”, quanto la memoria e la conoscenza del passato possono aiutarci a vivere e interpretare il presente con maggiore consapevolezza.

Tutte le attività in programma sono gratuite.

Prenotazione consigliata per la visita guidata al Museo

Per informazioni e prenotazioni:

06 96158268

museicivicivelletri@gmail.com

Categorie

7 Settembre 2022
“I volti del mare”: con Antonella De Biasi parte “Sostenibilità è partecipazione”

Primo appuntamento per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni e […]

Leggi...
3 Maggio 2022
Una visita guidata alla casa-studio del Maestro Claudio Marini

Fra le campagne di Velletri brilla un tesoro nascosto solo geograficamente, nel senso che non affaccia sui principali circuiti viari della città. È la dimora del Maestro Claudio Marini, uno dei luoghi dell’Ecomuseo della Terra Amena, che ospita un percorso artistico a cielo aperto ispiratore della celeberrima iniziativa “Arte nell’orto”. LE OPERE IN GIARDINO Sabato […]

Leggi...
22 Dicembre 2021
Biblioteca di Velletri, ecco gli orari di Natale

Per le festività natalizie, la Biblioteca di Velletri modificherà gli orari di apertura e chiusura. Oltre alla domenica, sarà chiusa i giorni 25-26 dicembre 2021 e 1-2-6 gennaio 2022. Nei giorni di vigilia, cioè venerdì 24 e venerdì 31, sarà invece aperta dalle 9.30 alle 13.30. Il Fondo Antico, invece, mercoledì 5 gennaio 2022 resterà […]

Leggi...
31 Maggio 2022
Orchestra del Paese Immobile, musica e applausi a Parco Sforza Cesarini

Trasferta genzanese per l’Orchestra del Paese Immobile, che ha portato entusiasmo, coinvolgimento e imprevedibilità in quel di Parco Sforza per la “Settimana Europea dei Parchi” che ha visto numerosissime iniziative in giro per tutto il Lazio e non solo. Nella splendida cornice del giardino antistante al Palazzo Sforza Cesarini la band veliterna, dopo il bagno […]

Leggi...
10 Gennaio 2023
Il CAI Velletri ha concluso un anno ricco di proposte e uscite

Domenica 18 dicembre, con l’ultima escursione in programma (monte Perentile) si è concluso l’anno sociale del Club Alpino Italiano – S.Sezione di Velletri, presente e attivo sul territorio da quasi 50 anni. E’ stato un anno come al solito ricco di proposte, con un programma che spaziava dalle uscite sul nostro monte Artemisio alle mete […]

Leggi...
23 Agosto 2022
Opere in gara da tutto il mondo per il concorso "Velletri Ridens"

Terminate le iscrizioni al concorso "Velletri Ridens", legato al Festival della Satira e dell'umorismo. Le opere saranno visibili al pubblico per il periodo da sabato 3 settembre 2022 (dalle ore 18 in via Cannetoli e via  Alfonso Alfonsi) a domenica 2 ottobre 2022. SEZIONE SUI MODI DI DIRE Una sezione speciale sarà dedicata ai modi […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down