Ultimo aggiornamento:  21 Gennaio 2023

"I muri raccontano": ricordare la Comunità Ebraica di Velletri

Il progetto I muri raccontano è arrivato al Capitolo 3: dopo aver osservato tracce su muri antichi, medievali e moderni (Capitolo 1 e 2), con il prossimo appuntamento cercheremo quelle lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale e in particolare dalle vicende vissute dalla Comunità Ebraica di Velletri.

In occasione della Giornata della Memoria, sabato 28 gennaio con la collaborazione dell'Associazione Culturale Memoria '900 aps cercheremo di ricordare insieme  la storia e i luoghi della Comunità ebraica veliterna dalle sue origini fino agli anni delle persecuzioni razziali.

Alle ore 15.00 ci incontreremo su Via della Trinità, all'angolo con Via della Stamperia, per inaugurare la palina informativa realizzata dall’Associazione Culturale Memoria ‘900 aps in collaborazione con il Comune di Velletri. Il testo contenuto, racconta brevemente la storia della Comunità Ebraica Veliterna e termina con una mappa su cui è evidenziata la zona che andava a comprendere l'antico quartiere ebraico.

Dopo un breve percorso storico e narrativo nella zona, ci recheremo al Museo Archeologico “O. Nardini” in Via Goffredo Mameli, 4-6 e nella sala conferenze dalle ore 16.00 potremo assistere alla proiezione di testimonianze che hanno riguardato gesti di solidarietà compiuti da veliterni nei confronti dei loro  concittadini di religione ebraica negli anni della persecuzione razziale. Le testimonianze presenti nei video sono state rese da Vito Spingi, Amedeo Spizzichino e Leo Veneziani.

La mattina dello stesso giorno alle ore 11.00 la visita guidata tematica Il passato che ricorda il passato ci aiuterà a scoprire attraverso le opere conservate nel Museo archeologico “O.Nardini”, quanto la memoria e la conoscenza del passato possono aiutarci a vivere e interpretare il presente con maggiore consapevolezza.

Tutte le attività in programma sono gratuite.

Prenotazione consigliata per la visita guidata al Museo

Per informazioni e prenotazioni:

06 96158268

museicivicivelletri@gmail.com

Categorie

7 Ottobre 2021
Tutti giù in Cantina, l’edizione autunnale regala sorrisi

Non sono mancati i sorrisi sui volti dei visitatori che dall’1 al 3 ottobre hanno partecipato alla “Autumn Edition” di Tutti giù in cantina, il festival della cultura del vino organizzato dall’associazione Idee in fermento e dal CREA, che in questa sesta edizione ha potuto godere anche della collaborazione della Regione Lazio oltre che del […]

Leggi...
2 Ottobre 2021
Concorso nazionale ASC Lazio di Equitazione al Centro Equestre Ninfa

Previsto per domani, domenica 3 ottobre, il concorso nazionale ASC Lazio di Equitazione presso il centro equestre "Ninfa famiglia Menossi", a Cisterna di Latina. Un evento atteso e importante, di caratura nazionale, per i cavalieri di ogni livello. UNA STORICA REALTA' Il centro equestre Ninfa vanta una storia lunghissima, costellata di concorsi di altissimo livello. […]

Leggi...
5 Settembre 2022
Bibliopop: successo per iniziativa libro di Matrone “Fidel in Ecuador” 

A Bibliopop, a S. Maria delle Mole, nella ex chiesetta che il comune di Marino ha dato in convenzione per altri cinque anni all’associazione a seguito di bando pubblico, Davide Matrone, professore alla Università Politecnica Salesiana di Quito in Ecuador ha presentato il suo lavoro “Fidel in Ecuador”. L’ha fatto, con un successo di pubblico […]

Leggi...
15 Dicembre 2021
"Le intellettuali di Piazza Vittorio" al Teatro Tognazzi

Nuovo appuntamento con il teatro domenica 19 dicembre al "Tognazzi", alle ore 18; la Compagnia Valdrada Roma, per la regia di Augusto Fornari e con la drammaturgia di Chiara Becchimanzi, porterà in scena "Le intellettuali di Piazza Vittorio", un adattamento del grande Molière. UN LIBERO RIADATTAMENTO Protagonisti saranno Cinzia Leone e Vittorio Hamarz Vasf, in […]

Leggi...
11 Febbraio 2022
Lucio Allegretti ospite di Velletri 2030

Seminario "Storia della Fisica e nascita del Metodo Scientifico - dalle origini ai giorni nostri"sabato 19 Febbraio, 2022, ore 16:00, Palazzo Comunale di Velletri, Sala Tersicore. Il Seminario è il secondo della serie "Le vie della Scienza", edizione 2022, come da Programma generale. UN RELATORE D'ECCEZIONE Il Seminario sarà tenuto da Lucio Allegretti  – fisico e studioso del mondo […]

Leggi...
17 Marzo 2022
Una straordinaria Paola Quattrini al Teatro Artemisio-Volonté con “E’ già domani”

La vita può diventare monotona, soprattutto se ci si fa schiavizzare dalle abitudini. Ma a sessant’anni è possibile ancora cambiare? Se lo chiede Dora, una casalinga con marito e due figli che finisce sempre più di frequente a parlare col muro. Proprio nella parete della sua cucina trova uno sfogo utile soprattutto per verbalizzare le […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down