Ultimo aggiornamento:  21 Gennaio 2023

"I muri raccontano": ricordare la Comunità Ebraica di Velletri

Il progetto I muri raccontano è arrivato al Capitolo 3: dopo aver osservato tracce su muri antichi, medievali e moderni (Capitolo 1 e 2), con il prossimo appuntamento cercheremo quelle lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale e in particolare dalle vicende vissute dalla Comunità Ebraica di Velletri.

In occasione della Giornata della Memoria, sabato 28 gennaio con la collaborazione dell'Associazione Culturale Memoria '900 aps cercheremo di ricordare insieme  la storia e i luoghi della Comunità ebraica veliterna dalle sue origini fino agli anni delle persecuzioni razziali.

Alle ore 15.00 ci incontreremo su Via della Trinità, all'angolo con Via della Stamperia, per inaugurare la palina informativa realizzata dall’Associazione Culturale Memoria ‘900 aps in collaborazione con il Comune di Velletri. Il testo contenuto, racconta brevemente la storia della Comunità Ebraica Veliterna e termina con una mappa su cui è evidenziata la zona che andava a comprendere l'antico quartiere ebraico.

Dopo un breve percorso storico e narrativo nella zona, ci recheremo al Museo Archeologico “O. Nardini” in Via Goffredo Mameli, 4-6 e nella sala conferenze dalle ore 16.00 potremo assistere alla proiezione di testimonianze che hanno riguardato gesti di solidarietà compiuti da veliterni nei confronti dei loro  concittadini di religione ebraica negli anni della persecuzione razziale. Le testimonianze presenti nei video sono state rese da Vito Spingi, Amedeo Spizzichino e Leo Veneziani.

La mattina dello stesso giorno alle ore 11.00 la visita guidata tematica Il passato che ricorda il passato ci aiuterà a scoprire attraverso le opere conservate nel Museo archeologico “O.Nardini”, quanto la memoria e la conoscenza del passato possono aiutarci a vivere e interpretare il presente con maggiore consapevolezza.

Tutte le attività in programma sono gratuite.

Prenotazione consigliata per la visita guidata al Museo

Per informazioni e prenotazioni:

06 96158268

museicivicivelletri@gmail.com

Categorie

17 Novembre 2021
Il ghetto ebraico di Velletri e il Cinema Borgia

La prima e ultima volta che ci andai ero alle medie, a metà degli anni Settanta: il cinema ‘Borgia’ era già una città di fantasmi. Ricordo che ci fecero vedere ‘Il delitto Matteotti’ e gli occhi azzurri di Franco Nero erano sbiaditi come costose foto a colori degli anni Sessanta. Fu un’iniziativa mascherata di cultura […]

Leggi...
6 Maggio 2022
L'eredità di Bruno Tescari nel convegno con la Lega Arcobaleno

Quest’anno ricorre il decennale della morte di Bruno Tescari, fondatore della Lega Arcobaleno, della FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) e della Consulta Regionale sui problemi della disabilità e dell’handicap. La Lega Arcobaleno vuole ricordarlo in un Convegno a lui dedicato, presso il Municipio di Velletri. BRUNO TESCARI Bruno Tescari è una persona che ha molto […]

Leggi...
8 Ottobre 2021
"I mille volti di Sordi" a Velletri

Non avendo potuto farlo nel 2020, anno segnato dall’emergenza sanitaria, in cui il grande Albertone avrebbe compiuto cento anni, il Polo Espositivo “Juana Romani” ospiterà nei giorni della 90esima Festa dell’Uva e del Vino, una mostra realizzata in collaborazione con l’Associazione Cento Pittori di Via Margutta dal titolo “I mille volti di Alberto Sordi”. OMAGGIO […]

Leggi...
26 Aprile 2022
“Lui visto da lei: Pene d’amor perduto”. Voce alle donne ad Ariccia

“Le donne amano il corpo maschile tanto quanto gli uomini amano quello femminile”. È da questa inconfutabile, ma per molti ancora scomoda, verità che nasce l’idea della mostra “Lui visto da lei: Pene d’amor perduto”, inaugurata a Palazzo Chigi di Ariccia venerdì 8 aprile e che proseguirà fino a domenica 8 maggio 2022. UNA MOSTRA […]

Leggi...
20 Dicembre 2022
Gli Sbandieratori e Musici di Velletri tornano in Piazza San Pietro

Dopo la partecipazione del 2014, il 6 gennaio 2023 gli Sbandieratori e Musici di Velletri saranno nuovamente a Roma nella cornice della XXXVI edizione del Corteo Storico "Viva la Befana". "È, per tutti noi, motivo di grande orgoglio poter rappresentare Velletri lungo via della Conciliazione ed in San Pietro al suono dei tamburi e con […]

Leggi...
11 Agosto 2022
Chiusura di Ferragosto per i Musei Civici

I Musei Civici di Velletri, ubicati in via Goffredo Mameli, osserveranno alcuni giorni di chiusura per Ferragosto. Nello specifico, non saranno aperti al pubblico dal 15 al 19 agosto. Alla ripresa, invece, osserveranno il consueto orario: dal martedì al giovedì solo mattina (9-13), il venerdì solo pomeriggio (15-19), sabato, domenica e festivi 9-13 e 16-19.

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down