Ultimo aggiornamento:  21 Gennaio 2023

"I muri raccontano": ricordare la Comunità Ebraica di Velletri

Il progetto I muri raccontano è arrivato al Capitolo 3: dopo aver osservato tracce su muri antichi, medievali e moderni (Capitolo 1 e 2), con il prossimo appuntamento cercheremo quelle lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale e in particolare dalle vicende vissute dalla Comunità Ebraica di Velletri.

In occasione della Giornata della Memoria, sabato 28 gennaio con la collaborazione dell'Associazione Culturale Memoria '900 aps cercheremo di ricordare insieme  la storia e i luoghi della Comunità ebraica veliterna dalle sue origini fino agli anni delle persecuzioni razziali.

Alle ore 15.00 ci incontreremo su Via della Trinità, all'angolo con Via della Stamperia, per inaugurare la palina informativa realizzata dall’Associazione Culturale Memoria ‘900 aps in collaborazione con il Comune di Velletri. Il testo contenuto, racconta brevemente la storia della Comunità Ebraica Veliterna e termina con una mappa su cui è evidenziata la zona che andava a comprendere l'antico quartiere ebraico.

Dopo un breve percorso storico e narrativo nella zona, ci recheremo al Museo Archeologico “O. Nardini” in Via Goffredo Mameli, 4-6 e nella sala conferenze dalle ore 16.00 potremo assistere alla proiezione di testimonianze che hanno riguardato gesti di solidarietà compiuti da veliterni nei confronti dei loro  concittadini di religione ebraica negli anni della persecuzione razziale. Le testimonianze presenti nei video sono state rese da Vito Spingi, Amedeo Spizzichino e Leo Veneziani.

La mattina dello stesso giorno alle ore 11.00 la visita guidata tematica Il passato che ricorda il passato ci aiuterà a scoprire attraverso le opere conservate nel Museo archeologico “O.Nardini”, quanto la memoria e la conoscenza del passato possono aiutarci a vivere e interpretare il presente con maggiore consapevolezza.

Tutte le attività in programma sono gratuite.

Prenotazione consigliata per la visita guidata al Museo

Per informazioni e prenotazioni:

06 96158268

museicivicivelletri@gmail.com

Categorie

1 Novembre 2022
Antonello Coggiatti vince il Premio Campanile 2022. Agli archivi una splendida edizione della “Campaniliana”

La “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura, è tornata a Velletri per la sesta edizione proponendo a spettatori e appassionati un programma davvero ricco e originale. Anche questa volta l’organizzazione è stata a carico della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, con il patrocinio del Comune di […]

Leggi...
30 Novembre 2022
"Antropocene e cambiamenti climatici" con Velletri 2030

Si terrà sabato 10 dicembre alle ore 16:00 il secondo Seminario del ciclo 2022 - 2023 "le vie della scienza"; ciclo che annualmente caratterizza le attività divulgative del pensiero scientifico, ideato e programmato dall'Associazione Velletri 2030. Come per il passato, il Seminario sarà tenuto in presenza e sarà ospitato dall'Istituto di Istruzione Superiore Statale "Cesare Battisti" nella […]

Leggi...
10 Gennaio 2023
Il Teatro Artemisio-Volonté ha iniziato il 2023 all’insegna delle risate con “38 giorni per cambiare vita”

Ripartenza all’insegna del sorriso e del teatro umoristico contemporaneo al Teatro Artemisio-Volonté, che sabato 7 gennaio ha ri-accolto gli spettatori dopo la brevissima pausa di Capodanno per lo spettacolo fuori abbonamento “38 giorni per cambiare vita”, scritto da Giuseppe Della Misericordia e portato in scena dagli strepitosi Chiara Di Stefano e Giacomo Zito. La stagione […]

Leggi...
7 Aprile 2022
"AperiArte" con le opere di Vincenzo Sciamè

Camminare nel centro storico, godersi quello che resta di un'antica bellezza architettonica memore della Velletri che fu e poi visitare una mostra d'arte con tanto di aperitivo: tutto ciò, sabato 9 aprile, sarà possibile grazie all'apertura straordinaria della Collezione Sciamè in via Lanuvia. UNA MOSTRA NEL CUORE DI VELLETRI Dalle 18,00 alle 20,00, infatti, l'Atelier […]

Leggi...
1 Aprile 2022
I giovani diventano social influencer positivi

Continuano gli eventi di sensibilizzazione dell’Associazione Benessere & Salute ODV e della Cooperativa Sociale Terra Promessa di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “CALEB”. Il progetto è stato ideato nel 2018 ed è partito a tutti gli effetti proprio nel 2022, attraverso l’organizzazione di eventi e conferenze nel territorio italiano, soprattutto nelle scuole. Ultimo evento recente […]

Leggi...
3 Febbraio 2023
Al Teatro Bernini di Ariccia Victor Carlo Vitale con "Novecento" di Baricco

Domenica 12 febbraio 2023, alle ore 18, nuovo appuntamento con il grande teatro al “Bernini” di Ariccia. Lo splendido scrigno di cultura nel cuore del borgo ariccino ospiterà infatti Victor Carlo Vitale, protagonista di “Novecento”, celebre testo scritto da Alessandro Baricco. L’evento rientra nella programmazione ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down