Ultimo aggiornamento:  28 Settembre 2022

I Musei Civici di Velletri protagonisti alla Festa dell'Uva 2022

Sabato 1 ottobre e domenica 2 si svolgerà a Velletri la 91° edizione della Festa dell'uvae dei vinieper l'occasione i Musei Civici di Velletri: Museo Archeologico "O.Nardini", Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area Archeologica delle SS. Stimmate apriranno sabato 1 dalle ore 15.00 alle ore 20.00 e domenica 2 dalle ore 10:00 alle ore 20:00.

Le iniziative, proposte dalla Soc. Coop. Le Macchine Celibi, gestore dei servizi museali, comprenderanno visite guidate sia su temi specifici che più complete, riguardanti tutto il percorso museale. Le prime saranno:

sabato e domenica alle 15.00: “Il cibo nella Preistoria” al Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani; sabato alle 17.00: “Nel Mondo di Dioniso” al Museo Archeologico "O.Nardini"; domenica alle 17.30: “Ritrovamenti e collezioni” al Museo Archeologico "O.Nardini".

Le altre saranno: all'Area archeologica delle SS. Stimmate, sabato alle 16.00 e alle 17.30 e domenica alle 10.30, 12.00, 15.30 , 16.30 e 18.30; al Museo di Geopaleontologia e Preistoria domenica alle 10.15 e al Museo Archeologico domenica alle 11.30.

Alle ore 17.00 di sabato 1 e alle 10.00 e alle 17.00 di domenica 2, un operatore museale dei Musei Civici di Velletri, per l'attività “Un Assaggio di Velletri” accoglierà il pubblico a Piazza Caduti sul Lavoro e condurrà i visitatori lungo un breve percorso urbano che avrà termine a Piazza Cesare Ottaviano Augusto, alla scoperta di alcuni spazi significativi del Centro storico.

Sabato dalle ore 18.00 fino alla chiusura una cantina del territorio offrirà una degustazione di vini nelle sale dei Musei Civici.

Domenica alle ore 16.00 ci sarà il laboratorio per bambini e adulti “Una ghirlanda per il banchetto” nel Museo Archeologico.

Sia sabato che domenica dalle 16.30 alle 17.30 si occuperà dell'apertura dell'Area archeologica il Gruppo Archeologico Veliterno grazie ai suoi volontari.

In occasione della Festa dell'Uva il biglietto di ingresso ai Musei sarà gratuito e si potrà ritirare eccezionalmente nelle singole sedi: presso la biglietteria in Via Goffredo Mameli, 4-6 e all'Area archeologica delle SS. Stimmate in Via delle Stimmate, 15

Il costo delle visite guidate e del laboratorio è di 3 €

La prenotazione è consigliata

Per informazioni e prenotazioni:

06 9615 8268

museicivicivelletri@gmail.com

nei giorni dell'evento: presso il punto informativo della ProLoco Velitrae sito in Piazza Cairoli, a cura degli alunni dell'I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Velletri

Categorie

8 Febbraio 2023
Il Festival di Sanremo è iniziato anche per il veliterno Gianluca Piersanti all'Arena del Gusto

È iniziato il Festival di Sanremo e la prima serata ha già portato numerosi spunti di discussione, dal Blanco distruggi-tutto ai monologhi di Benigni e Ferragni. Oltre al palco, però, c’è un mondo intero che gravita intorno all’evento canoro più famoso d’Italia. La parte della ristorazione è fondante e come già ampiamente annunciato il nostro […]

Leggi...
3 Dicembre 2022
Marco Colonna in concerto ai Magazzini Teatrali

Prima assoluta Concerto Solodi e con Marco Colonna, clarinetto, clarinetto basso, finger percussions ⭐Una ricerca fuori da ogni schema accademico o avanguardistico⭐Uno dei più interessanti musicisti della sua generazione⭐Il concerto in solo come uno degli ambiti preferenziali di espressione Il Concerto La ricerca di una relazione profonda con il respiro della Terra, con i suoni […]

Leggi...
20 Aprile 2022
Visita guidata alla casa di Velletri del grande Eduardo De Filippo

Chi ha abitato a Velletri? La lista è lunga e quella che circola, in rete o per bocca del popolo, è senz’altro parziale. Achille Campanile, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman sono alcuni dei più noti, insieme a Eduardo De Filippo la cui splendida residenza estiva è stata recentemente riscoperta grazie ad alcune iniziative organizzate dall’Ecomuseo della […]

Leggi...
31 Agosto 2022
La grande serata del “Premio Velletri Libris”: tanti scrittori al Chiostro

Serata molto attesa quella di sabato 3 settembre alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri: la rassegna “Velletri Libris”, dopo un’edizione ricca di successi, è pronta ad ospitare i vincitori del Premio 2022 insieme a tutti i giurati e allo scrittore Domenico Starnone. Un evento legato al Premio lanciato ormai quattro anni fa […]

Leggi...
15 Febbraio 2022
“The prudes” con Carlotta Proietti e Gianluigi Fogacci al Teatro Artemisio-Volonté

Domenica 27 febbraio nuovo appuntamento con la stagione del Teatro Artemisio-Volonté, diretto da Giacomo Zito. Saliranno, sul palco di Velletri, Carlotta Proietti e Gianluigi Fogacci, per mettere in scena “The prudes” di Anthony Neilson (con la traduzione di Natalia Di Giammarco). UNA COMMEDIA Una commedia vibrante e al contempo pregna di spunti di riflessione, che […]

Leggi...
16 Giugno 2022
Monsignor Andrea Maria Erba e Padre Pio 20 anni dopo

Sono trascorsi venti anni dalla storica giornata del 16 Giugno 2002, quando il Papa San Giovanni Paolo II in una piazza San Pietro gremita all’inverosimile canonizzava Padre Pio da Pietralcina. Dietro a quella storica giornata, c’è stato l’immane lavoro di studio e di conoscenza della figura del frate di San Giovanni Rotondo, compiuto dall’allora Vescovo […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down