Ultimo aggiornamento:  4 Ottobre 2022

I ringraziamenti della Pro Loco: "Festa della tradizione e della cultura veliterna"

La festa dell’Uva alla sua 91ͣesima edizione non è stato solo un evento specifico e pianificato, ma anche un regalo alla città, ai visitatori; non solo un’occasione di visibilità, ma un momento unico di aggregazione. L’elemento più importante di una festa è il pensiero che lascia. Più la festa è bella, riuscita, intensa e originale più il ricordo sarà lungo, vivace, piacevole e intenso! Allora siamo sicuri che il ricordo di questa festa sarà per lungo tempo memorabile. Dopo tanta ristrettezza, la città è tornata a colorarsi e a riempirsi di musicalità. 

UNA FESTA CORALE

Il Programma della festa ha visto una coralità di associazioni che hanno contribuito con passione a rendere accogliente la città. Un percorso culturale, artistico ed enogastronomico che ha attraversato il borgo antico e tutta la città.

RINGRAZIAMENTI

Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno realizzato eventi in autonomia all’interno della città. Grazie ad Alessandro Filippi con il suo Wine Festival al Polo espositivo, splendida iniziativa quella del tronchetto al mosto, a cura dell’associazione “Quelli che il quartiere…” in collaborazione con il Forno La Cacchiatella, in via Cannetoli, via Alfonso Alfonsi e via Meda. Un Guiness dei primati con la realizzazione del “tronchetto più lungo del mondo” con i suoi 150 metri di morbidissimo dolce al mosto; meravigliosa piazza Cairoli grazie alla neo associazione dei Vignaroli velletrani che hanno allestito una scenografia a tema grazie all’abile regia di Michele Di Stazio, un luogo di tradizione e cultura veliterna. Grazie a Damiano e Persea dell’asso.ne 4 Radici APS, e ad Antonella Scaglione. 

Importante la presenza delle Scuole e degli Istituti del Territorio, con i loro laboratori, preziosi gli stand espositivi artigianali, culturali nelle diverse piazze e vie veliterne.  Stimolanti le presenze degli artisti Mario Magnatti e Gabriele Priori. Mario Magnatti partito appositamente dalla sua bella Gaeta, ha voluto lasciare traccia della propria presenza con una bellissima opera dedicata alla città, con il mosto; l’artista Gabriele Priori ha presentato i suoi colorati detti popolari veliterni e Velletri enigmistica con pannelli dedicati.

Come importante è stata la presenza di Punti Food che hanno accolto i turisti con i profumi della tradizione culinaria veliterna.

IL FOLKLORE

Folklore, tradizione e interregionalità hanno attraversato la città grazie alla presenza dei gruppi folk del Molise Radice, Bufù del Molise, Matrù di Amatrice, gruppo folk di Minturno, Terra Volsca e il gruppo di Zampacardillo di Montemarano e del Velester folk. 

CONVEGNO SCIENTIFICO

Non poteva mancare un convegno scientifico sul tema “Vino, Territorio e Società” che ha visto la partecipazione di illustri rappresentanti del mondo politico, culturale e scientifico, un concerto lirico e uno spettacolo di musica e poesia all’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica.

GIRO DELLE VIGNE

Dopo diversi anni abbiamo potuto assistere nuovamente al Giro Podistico delle Vigne, alla sua 29° edizione, un momento molto partecipato, grazie alla Nissolino Atletica Velletri, guidata dal presidente Franco Maione.

Moltissime le iniziative presso la villa Ginnetti, con degustazioni enogastronomiche al “Salotto del Vino” .

CONCERTO DI AMBROGIO SPARAGNA

Meraviglioso lo spettacolo serale “Baccanalia”, con Ambrogio Sparagna e la sua Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Toni Esposito e il Corpo di Ballo, meravigliosa la nostra Francesca Trenta e meravigliosi Riccardo Taddei Quartet and Friends. 

Vogliamo ringraziare tutte le associazioni, i negozianti, tutti coloro che si sono prodigati nel rendere unica questa città.  Un grazie speciale alle Forze dell’Ordine, alla Polizia Locale, alla Croce Rossa, alla Volsca, alla Protezione civile, all’Amministrazione, agli operai e agli uffici comunali, ai giornalisti presenti che hanno supportato con grande responsabilità tutta la Festa.  Grazie all’ingegner Alessandro Catese, a Stefano Evangelisti, ai tecnici del suono e delle luci Alessandro Di Stazio e Tiziano, grazie a Tiziana Mammucari, ad Alessandra Battaglia, meravigliose conduttrici, grazie a tutti coloro che senza farsi notare sono indispensabili e che senza di loro questo evento non sarebbe stato uguale.  Un grazie speciale a Mauro Leoni, consigliere delegato, impareggiabile regista di questa bellissima Festa.

Anna Morsa

Categorie

5 Gennaio 2022
"Una grave perdita per la cultura"

La famiglia Todi, nella persona di Tiziana Todi, ha fatto giungere tramite il profilo facebook di Galleria Vittoria la partecipazione al lutto per la scomparsa dell’Assessore Trenta, che aveva conosciuto in occasione della prima edizione a Velletri del Sampietrino D’ORO marguttiano e con la quale aveva stretto subito una particolare simpatia e una comune veduta […]

Leggi...
5 Settembre 2022
Bibliopop: successo per iniziativa libro di Matrone “Fidel in Ecuador” 

A Bibliopop, a S. Maria delle Mole, nella ex chiesetta che il comune di Marino ha dato in convenzione per altri cinque anni all’associazione a seguito di bando pubblico, Davide Matrone, professore alla Università Politecnica Salesiana di Quito in Ecuador ha presentato il suo lavoro “Fidel in Ecuador”. L’ha fatto, con un successo di pubblico […]

Leggi...
13 Marzo 2023
Moda, Valentina Ilardi e la collezione ispirata alla pittrice di Velletri Juana Romani

È stata presentata, in questi giorni a Parigi, la nuova collezione autunno/inverno di Valentina Ilardi, totalmente ispirata ad una modella e pittrice del passato: Juana Romani. Nella collezione del 2023, Valentina Ilardi, richiama il passato proponendo un perfetto mix tra vintage e modernità. Juana Romani, veliterna immigrata a Parigi in giovane età, era una figura […]

Leggi...
9 Marzo 2023
Quattro lezioni e tanti laboratori nel marzo dell’Unitre di Velletri

L’Unitre di Velletri prosegue la propria programmazione didattica, preparandosi ad un’altra settimana piena di lezioni e laboratori. Un programma nutrito per gli associati, che possono spaziare da una disciplina all’altra e trascorrere delle ore serene all’insegna della cultura e della conoscenza. Presso la sede di S. Martino e quella del CREA Viticoltura-Enologia continuano i consueti […]

Leggi...
29 Novembre 2021
Iniziati i corsi di sensibilizzazione alla seconda lingua comunitaria all'ICVN

L’I.C. Velletri Nord, nell’ambito dell’ampliamento dell’Offerta Formativa per l’a.s. 2021-22 e della continuità tra ordini di scuola, offre la possibilità di sensibilizzare gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria dell’Istituto alla conoscenza della lingua francese e spagnolo. Il progetto è stato realizzato grazie alla professionalità, alla dedizione e alla passione nell’arte di […]

Leggi...
21 Febbraio 2023
La veliterna Patrizia Audino con le poesie di Trilussa a Roma

Una splendida iniziativa culturale, in quel di Roma, presso l’Interno 4 in via della Lungara. Nel circolo culturale capitolino, infatti, si è svolto il recital “A cavallo del sogno”, dell’attore e cantautore Edoardo Terzo (con suoi brani cantati). Protagonista, all’aperitivo artistico, e insieme all’attrice Chiara Pavone anche la veliterna Patrizia Audino. La nostra concittadina, da […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down